È “emergenza internazionale di sanità pubblica” l’epidemia di Ebola in corso nella Repubblica democratica del Congo. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) al termine della riunione del Comitato di esperti istituito proprio dall’organizzazione, la quarta dall’inizio dell’epidemia nel paese africano, lo…
LeggiAnno: 2019
Infarto miocardico silente e rischio di morte cardiaca improvvisa
(Reuters Health) – Una percentuale importante di persone decedute per morte cardiaca improvvisa (SCD) non era affetta da malattia coronarica. È quanto emerge da una ricerca condotta da M. Juhani Junttila e colleghi dell’Università di Oulu. La ricerca è stata pubblicata online da JAMA…
LeggiStress: le coccole al Pet non si battono
Bastano dieci minuti di carezze e coccole ad un cane o ad un gatto per cancellare lo stress e migliorare il proprio stato d’animo. A rivelarlo è un gruppo di ricercatori della Washington State University che sono arrivati a questa conclusione attraverso uno studio…
LeggiArtrite reumatoide: nuove prospettive di cura. Pubblicati risultati studio fase 3
Secondo la World Health Organization, l’artrite reumatoide è una malattia cronica e debilitante che interessa 23,7 milioni di persone in tutto il mondo. Con la pubblicazione, su Arthritis and Rheumatology, dei risultati dello studio clinico registrativo di Fase 3 SELECT-COMPARE, si aprono nuove possibilità…
LeggiClima: Nord Adriatico sempre più caldo negli ultimi 100 anni
Temperatura marina superficiale del Nord Adriatico sempre più alta, facendo registrare un costante aumento per tutto l’ultimo Secolo. A confermarlo è uno studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), con sede in Area Science Park, condotto attraverso una serie di…
LeggiCuore: LDL elevato e ipertensione prima dei 40 anni aumentano rischi
(Reuters Health) – I ricercatori del Columbia University Medical Center hanno raccolto i dati dei partecipanti a sei studi diversi per verificare quanti di loro avessero subito infarti, ictus o fossero affetti da insufficienza cardiaca. I partecipanti totali sono stati 36.030; al momento del…
LeggiProcrastinare? Per le donne è questione di geni
“Mai rimandare a domani ciò che potresti fare oggi”, recita il proverbio, ma non sempre è facile. Quando poi ci si mette anche lo zampino della genetica, la tendenza a procrastinare diventa una vera e propria predisposizione, e a pagarne di più il prezzo…
LeggiDeclino cognitivo: gli apparecchi acustici potrebbero difendere da demenza
Sono ormai molti gli studi che dimostrano che la perdita di udito, tipica della terza età, può accelerare il declino cognitivo, rappresentando quindi un fattore di rischio per la demenza. Gli apparecchi acustici però potrebbero difendere a lungo termine da questo rischio. A suggerirlo…
LeggiInfluenza: partono i test per vaccino creato da IA
Creato da un’intelligenza artificiale sarà presto testato sull’uomo. E’ il primo vaccino antinfluenzale di questo tipo e a svilupparlo è stata la Flanders University australiana, che in un comunicato ricorda come sia la prima volta che un farmaco messo a punto da un algoritmo…
LeggiRischio genetico di demenza: il vivere sano può compensarlo
(Reuters Health) – Secondo una recente ricerca pubblicata da Jama, vivere in maniera sana, con una buona alimentazione e un regolare esercizio fisico, può aiutare le persone con una suscettibilità genetica elevata alla demenza a controbilanciare il rischio di svilupparla. Il rischio di demenza…
LeggiMinor rischio di cancro al seno per chi si alza presto
(Reuters Health) –Le donne che si svegliano presto ogni giorno presentano minori probabilità di sviluppare un tumore della mammella rispetto a quelle che si alzano più tardi al mattino. Anche se lavori precedenti hanno correlato cicli di sonno irregolari e l’eccesso di riposo a…
LeggiCibo e alcol: contemplare la natura ne diminuisce il desiderio
Alcol e cibi poco sani? Immergiti nella natura e li terrai lontani. E’ esattamente questa la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori dell’Università di Plymouth con una ricerca pubblicata su Health and Place, la prima a dimostrare che l’esposizione passiva ad uno spazio…
LeggiSifilide: in Europa +70% in 10 anni
Sono stati oltre 33.000 i casi di sifilide in Europa nel 2017, facendo registrare un aumento del 70% nel corso di 10 anni, diventando, in alcuni paesi, più comuni rispetto ai nuovi casi di Hiv. E’ quanto evidenzia un nuovo rapporto pubblicato dal Centro…
Leggi