Gli stessi in specie differenti, preservati dall’evoluzione per la specifica funzione olfattiva. Sono i circuiti cerebrali che permettono ai mammiferi di riconoscere e distinguere gli odori. A scoprirli sono stati i ricercatori dell’Istituto americano Salk per gli studi biologici e dell’Università della California a…
LeggiAnno: 2019
Marte: abitabile ricreando l’effetto serra?
Il Pianeta Rosso potrebbe essere reso abitabile ricreando l’effetto serra all’interno di cupole realizzate con un particolare materiale realizzato grazie alla collaborazione tra Università di Harvard, Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa e Università scozzese di Edimburgo. Si tratta di un aerogel, ossia un…
LeggiAlzheimer: le donne sono più a rischio. La scoperta
Una maggiore connettività di alcune aree del cervello dove si forma la proteina tau e l’azione di alcuni geni. Sarebbero questi i motivi di un aumentato rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer nelle donne rispetto agli uomini. A spiegarlo sono due diversi studi…
LeggiInsonnia: un bagno caldo prima di andare a letto può aiutare
Certo d’estate si tende a prediligere una doccia rinfrescante, ma per conciliare il sonno non c’è nulla di meglio di bel bagno caldo. A consigliare questo rimedio contro l’insonnia è uno studio pubblicato su Sleep Medicine Reviews, secondo cui fare un bagno caldo agisce…
LeggiLa schizofrenia aumenta il rischio di sindrome di Brugada
(Reuters Health) – Un “considerevole sottogruppo” di pazienti con disturbi dello spettro della schizofrenia presenta un tracciato ECG che farebbe ipotizzare la presenza della sindrome di Brugada. È quanto afferma un gruppo di ricercatori guidato da Arjen Sutterland, dell’Università di Amsterdam, in Olanda, che…
LeggiDiabete: disturbi comportamento alimentare legati all’autogestione
(Reuters Health) – Studi condotti su adolescenti affetti da diabete di tipo 1 hanno rivelato che il 30% delle ragazze e il 10% dei ragazzi manifestano dei disturbi del comportamento alimentare. Il 20-40% dei giovani con diabete di tipo 1 riduce o sospende la…
LeggiCervello: studiare cose nuove tutte insieme rende giovani
A scapito di quanto si possa pensare, apprendere cose nuove tutte insieme non genera confusione. Al contrario, aumenta le capacità cognitive allontanando il declino cognitivo. A evidenziarlo è una ricerca dell’Università della California a Riverside, pubblicata su Journals of Gerontology, Serie B: Psychological Sciences.…
LeggiCuore: artrosi ne può aumentare i rischi
L’artrosi, soprattutto di anca e ginocchio, potrebbe essere associata ad un maggior rischio di sviluppare patologie cardiache. A evidenziarlo, uno studio pubblicato su Osteoarthritis and Cartilage, rivista dell’OsteoArthritis Research Society International. I ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, hanno identificato tutti i residenti nel…
LeggiAstroLuca è sulla Iss: inizia la missione Beyond
Pronti a mettersi al lavoro nella missione Beyond. Dopo un lancio perfetto e un viaggio di sei ore senza problemi, la navetta Soyuz MS-13 si è agganciata alla Stazione Spaziale alle 00,48 del 21 luglio e, dopo oltre due ore di preparativi, finalmente si…
LeggiCaldo: dai crampi alle eruzioni cutanee, cosa fare per combattere i problemi dell’afa
L’estate, si sa, oltre alle belle giornate, porta con sé anche quel caldo che tutti i vacanzieri agognano per tutto l’inverno. Ma se per chi è in partenza per mare o montagna è, per così dire, auspicabile, per chi rimane in città può diventare…
LeggiSuperconduttori ad alta temperatura: svelate nuove proprietà
Quali sono i meccanismi che regolano le proprietà della superconduttività ad alta temperatura? A distanza di anni dalla scoperta dei superconduttori ad alta temperatura, uno studio condotto dai due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto struttura della materia (Cnr-Ism) e l’Istituto dei sistemi…
LeggiL’esercizio fisico allunga la vita. A qualunque età
(Reuters Health) – L’esercizio fisico riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e anche alcuni tumori. A oggi la maggior parte delle ricerche si è soffermata sull’efficacia dell’attività fisica in alcuni momenti della vita degli individui, senza valutarne l’impatto negli anni. Un gruppo di…
LeggiGiovani con sindrome di Down: dislipidemia e prediabete prevalenti
(Reuters Health) – “È fondamentale che i pediatri sottopongano i bambini obesi con sindrome di Down ad un’analisi del profilo lipidico e a uno screening per il diabete”, hdice Sheela Magge, direttrice della divisione di Endocrinologia pediatrica della Johns Hopkins University School of Medicine…
Leggi