Klebsiella pneumoniae indagato speciale. Da un lavoro svolto da diversi atenei e istituti di ricerca di Gran Bretagna, Germania, Olanda e Italia con Università di Firenze, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi e Istituto superiore di sanità, arriva la mappa genetica del Klebsiella pneumoniae, germe patogeno che…
LeggiAnno: 2019
Realizzato microrobot “mutaforme” per viaggiare nel corpo umano
Come un personaggio degno dei migliori fumetti, può cambiare la propria forma per adattarsi all’ambiente in cui si trova e continuare il suo viaggio. E’ un microrobot che, mutando la propria forma, riesce a navigare all’interno del corpo umano per portare farmaci esattamente nel…
LeggiSicilia: scoperti 6 vulcani sottomarini
I fondali del mare della Sicilia regalano nuove sorprese: un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) hanno scoperto sei vulcani sottomarini a pochi chilometri dalle coste della Sicilia sud-occidentale, tra Mazara del Vallo e Sciacca. La scoperta, avvenuta…
LeggiLa preclampsia aumenta il rischio di patologie cardiache
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano preclampsia possono andare incontro a un’ampia gamma di problemi cardiaci che si manifestano anche molto tempo dopo il parto. È quanto emerge da una revisione degli studi condotta da Archana Thayaparan e colleghi del Western Health di…
LeggiIpospadia, aumentano i casi nel mondo
(Reuters Health) – Aumentano i casi di ipospadia, una delle anomalie congenite più comuni nei neonati maschi causata dallo sviluppo incompleto dell’uretra. In diversi Paesi è stato riportato, negli ultimi decenni, un aumento della prevalenza di questa patologia. A.J. Agopian, del Centro scientifico sanitario…
LeggiRaggi X di nuova concezione per la ricerca cardiovascolare
Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha esplorato per la prima volta le potenzialità di sorgenti a raggi X compatte e ultraveloci,…
LeggiMelanoma maligno negli adulti. Efficace lo screening?
(Reuters Health) – Non ci sono prove sufficienti per valutare i benefici e i danni dello screening negli adulti per il melanoma maligno nella popolazione generale. È quanto emerge da una nuova revisione Cochrane. Molti Paesi hanno programmi per lo screening del melanoma maligno,…
LeggiVia Lattea: ricreata in 3D la barra centrale
Svelati i segreti della parte centrale della Via Lattea, la barra da cui partono i bracci della nostra galassia. La ricostruzione 3D è stata possibile grazie alla mappa delle sue stelle ottenuta combinando i dati della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) con le…
LeggiIndividuata proteina che ripara il Dna dei neuroni
Una proteina associata al morbo di Parkinson potrebbe avere risvolti “curativi”. La proteina sarebbe infatti in grado di agire da collante per riparare i danni al Dna dei neuroni. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo della Scuola di Medicina…
LeggiTirannosauro: scoperta la prima impronta in Cina
I dinosauri abitavano anche in Cina. La conferma arriva dalla prima impronta mai rinvenuta nel paese. La scoperta, realizzata grazie al lavoro congiunto di paleontologi americani e cinesi, è stata fatta nella provincia di Jiangxi e riguarda un Tyrannosauripus, un ichnogenus di impronta di…
LeggiDemenza senile: intervento a lungo termine per la depressione dei caregiver
Reuters Health) – È importante aiutare i caregiver, coloro, in particolare i familiari, che si prendono cura di persone affette da demenza senile, ed è un intervento che fa risparmiare, spiega Gill Livingston, professoressa all’University College di Londra. Con i suoi colleghi ha dimostrato…
LeggiEmofilia, nuove evidenze per i fattori a emivita prolungata
I dati degli studi clinici sul passaggio delle persone con emofilia A e B dal trattamento ‘on demand’ alla profilassi con i fattori a emivita prolungata, o Extended Half Life – EHL, efmoroctocog alfa o eftrenonacog alfa hanno mostrato un impatto positivo sui risultati…
LeggiDieta povera e fragilità degli anziani
(Reuters Health) – Quando le persone anziane seguono una dieta di scarsa qualità, vedono aumentare il rischio di diventare fragili. Sul rapporto tra dieta e fragilità nella popolazione anziana ha indagato uno studio olandese. I ricercatori – guidati da Linda Milou Hengeveld, della Vrije…
Leggi