La risposta allo stress sarebbe legata ad un recettore presente sulla superficie delle cellule cerebrali. A identificarlo è stato un gruppo di ricerca del Children’s Hospital di Philadelphia. La scoperta, pubblicata su Nature Communications, potrebbe aprire la porta a nuovi trattamenti più efficaci contro…
LeggiAnno: 2019
Essere mancini è scritto nei geni
Che il mancinismo fosse legato ai geni era noto già da tempo, ma ora, grazie ad uno studio che ha coinvolto 400mila persone, sono stati svelati i meccanismi genetici alla base. Un gruppo di scienziati della University of Oxford, ha infatti scoperto 4 aree…
LeggiGli infarti, grandi e piccoli, accelerano il declino cognitivo
(Reuters Health) – “Gli infarti, di solito, vengono segnalati soltanto se sono più grandi di almeno 3 mm, altrimenti vengono ignorati clinicamente”, dice B. Gwen Windham dell’Università del Mississippi Medical Center di Jackson. Partendo da questa evidenza, con alcuni colleghi, Windham ha “esaminato il…
LeggiLupus eritematoso sistemico: nuovi criteri per la diagnosi
(Reuters Health) -“I nuovi criteri forniscono un metodo semplice, diretto e altamente accurato per classificare il LES”, osservano Sindhu Johnson del Toronto Western Hospital in Canada e i co-autori nel rapporto pubblicato online da Annals of the Rheumatic Diseases. I criteri di classificazione di…
LeggiL’intervista – Clancy sull’antibiotico resistenza: “Nuovi antibiotici usati solo nel 35% dei casi”
Nonostante la loro efficacia nel trattare le infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE), gli antibiotici approvati tra il 2015 e il 2018 dall’Food and Drug Administration (Fda) sono ancora poco usati nella pratica clinica negli Stati Uniti, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista…
LeggiParkinson: da ricerca italiana individuate molecole che ne rallentano il decorso
La chiave per rallentare la progressione del morbo di Parkinson potrebbe essere nelle Resolvine, molecole prodotte dal nostro organismo per spegnere processi infiammatori e riparare i tessuti danneggiati da questi processi. A scoprirlo è stato uno studio, pubblicato su Nature Communications, dai ricercatori dell’Università di…
LeggiPreeclampsia in gravidanza e malattie renali
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano preeclampsia, una forma di pressione sanguigna pericolosamente alta durante la gravidanza in passato conosciuta come gestosi, hanno una probabilità 5 volte maggiore di sviluppare una malattia renale allo stadio terminale più avanti nella vita rispetto alle donne…
LeggiInquinamento: microplastiche anche nelle feci umane
(Reuters Health) – Minuscoli frammenti di plastica penetrano nel corpo tramite l’aria che respiriamo e il cibo che mangiamo. I ricercatori della Medical University di Vienna- guidati da Philipp Schwabl – hanno esaminato i campioni fecali di otto persone provenienti da diverse località geografiche,…
LeggiLuna: rover cinese scopre misterioso gel luccicante
Una sostanza gelatinosa, dal colore insolito e brillante è stata trovata sul lato nascosto della Luna, alla base di un piccolo cratere da impatto, dal rover cinese Yu-Tu 2 che, da gennaio, sta esplorando il suolo lunare. La scoperta del misterioso materiale risalirebbe allo…
LeggiLa malinconia post-vacanze passa in 4 settimane
Quattro settimane. Che ci piaccia o no, questo è il tempo per riprendere la routine quotidiana e scacciare la malinconia post-vacanze che tutti ci portiamo a casa a rientro dalle ferie. Il “post-holiday blues”, la malinconia post-vacanze, è facile da riconoscere: ansia, mancanza di…
Leggi“Formare i formatori”, la strategia SINU e Figc per promuovere l’educazione alimentare tra i giovani
Dopo il successo del programma “Quando la nutrizione fa goal”, continua la collaborazione tra SINU e Figc per diffondere una cultura alimentare tra i giovani sportivi. La nutrizione ha dunque fatto goal. Si è conclusa a maggio la prima parte di un progetto pilota…
LeggiDonne, le fibre proteggono dal rischio diverticolite
(Reuters Health) – Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio…
LeggiSindrome delle gambe senza riposo, autolesionismo e rischio suicidio
(Reuters Health) – Soffrire della sindrome delle gambe senza riposo potrebbe aumentare il rischio di episodi di autolesionismo e pensieri suicidari. È quanto suggerisce uno studio basato sulle dichiarazioni delle assicurazioni statunitensi, che è stato pubblicato da JAMA Network Open 2019 La sindrome delle…
Leggi