(Reuters Health) – Sebbene i medici dicano spesso alle donne incinte che la cosa più sicura è dormire sul fianco sinistro, un nuovo studio indica che dormire in altre posizioni non rappresenta un problema. Lo studio I ricercatori University of Utah School of Medicine…
LeggiAnno: 2019
Malattia di Chron e valutazione della fibrosi del tenue
(Reuters Health) – Una revisione sistematica della letteratura rivela che i sistemi che prevedono l’assegnazione di punteggi istopatologici per valutare la fibrosi del tenue nella Malattia di Crohn non sono stati validati o testati per appurarne l’affidabilità. È incorso di sviluppo un nuovo sistema…
LeggiEmofilia, malattia non tanto rara
(Reuters Health) – Secondo i dati raccolti da un nuovo studio, l’emofilia è una malattia meno rara di quanto si pensi. I dati, pubblicati dagli Annals of Internal Medicine, provengono dai registri nazionali degli emofiliaci di Australia, Canada, Francia, Italia, Nuova Zelanda e Regno…
LeggiVarianti genetiche dell’insonnia e rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Alcune varianti genetiche associate all’insonnia sembrano aumentare le probabilità di patologie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio condotto da Susanna C. Larsson, del Karolinska Institutet di Stoccolma e della Uppsala University di Uppsala, e da Hugh S. Markus, dell’Università di…
LeggiEsperienze positive da bambini e salute mentale da adulti
(Reuters Health) – I bambini che vivono un maggior numero di esperienze positive con la famiglia, gli amici e le persone all’interno della vita di comunità hanno minori probabilità di avere difficoltà psicologiche e relazionali da adulti. “Le esperienze avverse durante l’infanzia come abuso,…
LeggiTumore del colon-retto sempre più comune in giovane età
(Reuters Health) – I tassi di carcinoma del colon a esordio precoce stanno aumentando in molti Paesi ad alto reddito, anche se i tassi tra i più anziani si mantengono costanti o diminuiscono. Secondo un nuovo studio americano pubblicato sulla rivista Gut, la tendenza…
LeggiCardiopatici: aumenta la mortalità per infezioni
(Reuters Health) – Mentre la mortalità cardiovascolare nei pazienti con scompenso cardiaco è diminuita, i decessi per cause non cardiovascolari sono aumentati negli ultimi anni, con le infezioni protagoniste. È quanto emerge da uno studio condotto da Kazem Rahimi del George Institute for Global…
LeggiVene varicose: l’ablazione termica laser è efficace
(Reuters Health)-Per trattare le vene varicose è possibile rimuovere chirurgicamente la vena, distruggere e sigillare il rivestimento interno della vena con un laser oppure usare una schiuma chimicamente reattiva per far aderire le pareti delle vene. Lo studio Per confrontare le tre terapie, un…
LeggiEbola, insufficienza renale per chi sopravvive
(Reuters Health) – Secondo uno studio pubblicato da Lancet, chi sopravvive all’infezione da virus Ebola è esposto a un rischio notevolmente più elevato di decesso – probabilmente per gravi danni ai reni – entro un anno dalla dimissione dall’ospedale. I ricercatori – guidati da…
LeggiBevande zuccherate e rischio di morte prematura, c’è un legame
(Reuters Health) –Le bevande analcoliche, addolcite con zucchero o dolcificanti artificiali, possono aumentare il rischio di morte prematura. Stando a quanto riportato online il 3 settembre su JAMA Internal Medicine, in uno studio che ha seguito più di 400.000 adulti europei per oltre 16…
LeggiEsercizio fisico, per i cardiopatici i maggiori benefici
(Reuters Health) – Le persone che fanno una maggiore attività fisica riducono il rischio di morte prematura; tuttavia l’effetto benefico dell’esercizio fisico è più evidente nelle persone con problemi cardiaci. Un gruppo di ricercatori coreani è giunto a questa conclusione valutando i livelli e…
LeggiSpazio: scoperto un asteroide cangiante e con due code
Cambia colore e ha due code di polvere simili a quelle delle comete. E’ 6478 Gault, l’asteroide scoperto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) che orbita nella fascia principale degli asteroidi, compresa tra Marte e Giove, e che da…
LeggiL’intervista – Sonno: scoperto il secondo gene legato allo short sleep
In inglese si chiamano short sleepers le persone a cui bastano meno ore di sonno rispetto alla media per sentirsi riposati. Un gruppo di ricerca americano diretto da Ying-Hui Fu ha scoperto nel 2009 il primo gene associato al sonno breve, e dieci anni…
Leggi