La settima edizione del “Premio Zanibelli – Leggi in Salute” – il primo riconoscimento letterario in Italia a sostenere il valore della narrazione nel percorso di cura che va oltre la cura – è andata a “Sfida sull’oceano”, un’opera di narrativa che ambienta la…
LeggiMese: Ottobre 2019
Bambini prematuri e incremento nutrizionale
L’aumento della quantità di assunzione di latte nei neonati prematuri non sembra rappresentare una scelta dirimente in termini di sviluppo di comorbidità. Nei test basati su due incrementi diversi, 30 ml per chilogrammo di peso corporeo al giorno o 18 ml per kg, i…
LeggiChirurgia in calo tra i bambini sotto i 3 anni
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio USA, i bambini sotto i 3 anni hanno oggi meno probabilità di essere sottoposti a un intervento chirurgico oggi rispetto a due decenni fa. “I nostri risultati supportano l’ipotesi che fattori alternativi, tra cui le preoccupazioni dei…
LeggiMake to Care: ecco gli otto finalisti della quarta edizione
Sono otto i progetti selezionati per la finale della quarta edizione di Make to Care, il contest ideato da Sanofi Genzyme per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondano ai bisogni delle persone che vivono una disabilità. I finalisti sono stati…
LeggiMolecular Tumor Board: verso un’Oncologia 3.0
La Regione Veneto è la prima, in Italia, ad aver deliberato, a luglio di quest’anno, la costituzione di un Molecular Tumor Board (Mtb) regionale. Esso ha il compito di “definire il percorso dei pazienti oncologici che devono essere sottoposti ad una profilazione molecolare diversa…
LeggiCar-T: primo paziente con linfoma follicolare trattato in Italia
Per la prima volta in Italia un paziente affetto da linfoma follicolare refrattario alle terapie convenzionali è stato trattato con le cellule CAR-T anti-CD19, terapia cellulare avanzata che si basa sull’ingegnerizzazione dei linfociti T del paziente per aiutarli a riconoscere e aggredire le cellule…
LeggiCompromissione della mobilità: un biomarker per il declino funzionale negli anziani
(Reuters Health) – La valutazione della mobilità negli over 65 durante il ricovero “può essere utile per identificare i pazienti più anziani con infarto miocardico acuto che sono a rischio di declino funzionale. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine.…
LeggiBambini: convulsioni febbrili, rischio epilessia e disturbi psichiatrici
(Reuters Health) – Secondo uno studio danese basato sulla popolazione, i bambini piccoli che soffrono di convulsioni febbrili ricorrenti presentano un rischio aumentato di epilessia e disturbi psichiatrici. “Abbiamo condotto questo studio perché le convulsioni febbrili sono il disturbo neurologico più comune nei bambini…
LeggiAdolescenti: relazioni familiari positive riducono rischio depressione
(Reuters Health) – “La coesione familiare e pochi conflitti tra genitori e figli non solo proteggono i giovani dalla depressione durante un periodo particolarmente sensibile e vulnerabile della loro vita, l’adolescenza; promuovono anche la salute mentale durante la giovane età adulta e la mezza…
LeggiTumore colorettale: Medtronic lancia campagna social di sensibilizzazione
Medtronic dà il via, in occasione della 121^ edizione del Congresso SIC (Società Italiana di Chirurgia) a Bologna, alla campagna social di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore colorettale. Per sei mesi i canali Facebook e Twitter di Medtronic veicoleranno messaggi e informazioni sulla…
LeggiL’intervista – Sindrome dell’impostore: ecco come affrontarla
La sindrome dell’impostore è più comune di quanto si potrebbe pensare. Le persone che ne soffrono sono spesso qualificate e competenti, eppure nel ricevere un riconoscimento delle loro capacità sentono di star commettendo una frode. Uno studio pubblicato sul Journal of Vocational Behavior rivela…
LeggiTumori della pelle: in aumento di oltre il 50% quelli su testa e collo
(Reuters Health) – Con un aumento del 50% in due anni registrato nel Nord America, cresce l’attenzione verso i tumori della pelle che colpiscono testa e collo. A lanciare l’allarme è uno studio coordinato da Nosayaba Osazuwa-Peters, della Saint Louis University in Missouri, e…
LeggiIpertiroidismo e ideazione suicidaria nei giovanissimi
(Reuters Health) – “Nei casi di ansia, depressione o altri disturbi della salute mentale, i medici dovrebbero valutare la presenza di malattie della tiroide”, scrivono i ricercatori del Naval Medical Center di Portsmouth in Virginia nell’articolo che illustra il loro studio pubblicato online su…
Leggi