Quanta plastica mangiamo al giorno? La domanda può sembrare strana visto che sicuramente la plastica non rientra nella nostra lista della spesa, eppure giornalmente ne assumiamo grandi quantità. Da mobili e tessuti sintetici di casa, le minuscole particelle di plastica finiscono nelle polveri domestiche…
LeggiMese: Aprile 2018
Aggressività: le ore del tramonto sono le peggiori
L’aggressività si sviluppa al tramonto. A rivelarlo è uno studio che ha messo in relazione il comportamento aggressivo con i ritmi regolati dall’orologio biologico. Condotto sui topi, lo studio è pubblicato su Nature Neuroscience dai ricercatori dell’americano Beth Israel Deaconess Medical Center (Bidmc). La…
LeggiObesità: in Gran Bretagna tassa sulle bevande zuccherate
(Reuters Health ) – In Gran Bretagna vige una tassa sullo zucchero contenuto nelle bibite. L’imposta sulle bibite zuccherate è entrata in vigore venerdì scorso come misura di contrasto ql problema dell’obesità infantile. “La tassa, annunciata a marzo 2016, ha già tagliato il contenuto…
LeggiIBD: protezione antinfluenzale anche con singola dose vaccino quadrivalente
(Reuters Health) – Negli adulti che soffrono di malattia infiammatoria intestinale, una singola dose di vaccino influenzale quadrivalente inattivato sarebbe sufficiente a fornire un’adeguata immunogenicità, anche se alcuni immunosoppressori potrebbero ridurre l’effetto. A suggerirlo è una ricerca pubblicata da Inflammatory Bowel Disease. Lo studio…
LeggiIslanda: parte progetto per far ricrescere gli alberi abbattuti dai Vichinghi
Se pensiamo all’Islanda, la nostra mente arriva subito ad un paesaggio brullo, verde ma senza alberi. Molti forse non sanno però che queste terre non sono sempre state così e anzi anticamente erano ricoperte da foreste per 40% del suo territorio. A cominciare un…
LeggiAsportazione tonsille: per i bambini sotto i 3 anni, meglio ricovero in ospedale
(Reuters Health) – Rispetto a quelli più grandi, i bambini che si sottopongono all’intervento di asportazione delle tonsille prima dei tre anni avrebbero un rischio maggiore di andare incontro a complicanze post-operatorie. È quanto emerge da uno studio coordinato da Claire Lawlor, del Boston…
LeggiUsa: dopo una perdita finanziaria +50% di morire nel giro di pochi anni
Una grave perdita economica potrebbe accorciare la vita. A rivelare che chi ha subito un importante shock finanziario ha fino al 50% di probabilità in più di morire negli anni immediatamente successivi è uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (Jama). Lo…
LeggiEpatite B: 332mila italiani colpiti. Consapevoli 3 su 10
Sono 332mila per persone in Italia colpite da epatite B (Hbv), ma solo 3 su 10 ne sono consapevoli e hanno una diagnosi di Hbv, mente nel mondo le persone infettate dal virus sono 292 milioni. A rivelare i dati è uno studio apparso…
LeggiPannelli solari superano il carbone. Boom di investimenti green
Sorpasso del solare a scapito delle fonti fossili. Stando al nuovo rapporto del programma Ambiente dell’Onu e a quanto riportato da Bloomberg New Energy Finance, decollano gli investimenti green che superano quelli nelle fonti fossili sia per importo economico, che per nuova capacità elettrica installata. Nel…
LeggiSalvaguardare l’ecosistema globale grazie alle microalghe
All’ambiente ci pensa l’ambiente. Arriva infatti da una collaborazione tra ricerca e imprese l’idea di sfrutta delle microalghe per la salvaguardia ambientale e la tutela degli ecosistemi. Si chiama Comisar ed è un progetto che prevede 274mila euro di finanziamenti da Sardegna Ricerche e…
LeggiLavorare in ambienti rumorosi mette a rischio pressione e colesterolo
(Reuters Health) – I lavori rumorosi sarebbero associati a un aumento del rischio di sviluppare ipertensione e livelli elevati di colesterolo. A evidenziarlo è uno studio guidato da Elizabeth Masterson, del National Institute for Occupational Safety and Health di Cincinnati, in Ohio. I risultati…
LeggiParkinson: una app per monitorare i sintomi quotidiani
(Reuters Health) – Un’app in sperimentazione per smartphone sarebbe utile nel monitorare i cambiamenti nei sintomi della malattia di Parkinson durante il giorno, consentendo di inviare poi i dati ai medici. È quanto afferma un team di scienziati, guidato da Suchi Saria, della Johns…
LeggiE-cig: boom tra gli adolescenti Usa
Stanno letteralmente spopolando destando anche non poco allarmismo. Sono le sigarette elettroniche tra gli adolescenti americani, ma gli esperti avvertono: i giovani che ‘svapano’ nicotina hanno un maggior rischio di utilizzare, poi, sigarette vere. Un fenomeno, quello della dipendenza da nicotina, per arginare il quale…
Leggi