Per curare il dolore a distanza arrivano le calze intelligenti. A svilupparle è stata una candidata di PhD dell’University of Melbourne, Deepti Aggarwal, che ha condotto una sperimentazione promettente al Royal Children Hospital di Melbourne su piccoli pazienti che soffrono di dolore cronico. Nelle calze…
LeggiMese: Aprile 2018
Lo stress fa ammalare di più
Lasciarsi scivolare le cose addosso allunga la vita e aiuta a star meglio. a rivelarle il legame diretto tra poco stress e minore rischio di ammalarsi a lungo termine è uno studio statunitense pubblicato su Psycological Science. Lo studio “La nostra ricerca mostra che…
LeggiIrritabilità: nella prima infanzia può “segnalare” rischio di tentativo di suicidio in adolescenza
(Reuters Health) – I bambini tra i sei e i 12 anni di età, che sono sempre irritabili, soffrono di una grave depressione o di ansia, presentano un rischio doppio di avere pensieri suicidi o di tentare di togliersi la vita all’età di 13-17…
LeggiIncontinenza da sforzo, studio italiano: efficaci i bulking agent
(Reuters Health) – L’impianto di materiali volumizzanti, noti tecnicamente come bulking agents, a livello uretrale per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo è efficace a lungo termine, e fa registrare un buon grado di soddisfazione da parte del paziente. È quanto ha evidenziato un…
LeggiFebbre gialla, ONU: un miliardo di persone vaccinate entro il 2026
(Reuters Health) – Circa un miliardo di persone, in Africa, saranno vaccinate contro la febbre gialla entro il 2026. L’ambizioso programma è parte della campagna delle Nazioni Unite per eliminare una malattia mortale che ancora mette a rischio milioni di persone nel continente. L’infezione,…
LeggiIncontinenza urinaria e funzionalità sessuale, binomio sempre più evidente
(Reuters Health) – L’incontinenza urinaria sarebbe associata al declino dell’attività e della funzionalità sessuale, oltre che a un aumento delle preoccupazioni relative a questa sfera. Ecco perché, secondo i ricercatori inglesi che hanno evidenziato questo collegamento, è importante affrontare questi argomenti quando si entra…
LeggiSesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza
Che il sesso faccia bene sia al corpo che allo spirito è forse una di quelle poche certezze della vita che nessuno metterebbe mai in discussione; un po’ come dire “gli uccelli volano”, per ora è così e si spera anche in futuro. Ecco…
LeggiScoperti i segreti della navigazione dei vichinghi
Nelle leggende vichinghe si parla spesso di una “pietra del sole” utilizzata per navigare. Ora un gruppo di ricercatori dell’università ungherese di Etvs Lornd a Budapest ha scoperto che un fondo di verità in queste leggende c’è. I navigatori vichinghi si orientavano nella navigazione in mare…
LeggiCapodogli: ecco come “parlano”
I capodogli comunicano in 4 modi differenti: click lento, click usuale, scricchiolio e coda; ma, attenzione, lo fanno solo di giorno, mai di notte. A rivelare come parlano questi cetacei sono stati l’ecologa Elanor Miller e l’esperto di acustica sottomarina Brian Miller, dell’Australian Antarctic…
LeggiPoliomelite: il rischio è che ritorni in Europa
Sebbene si sia scesi in trent’anni da centinaia di migliaia di casi a poche decine, finché la poliomelite, che ha ancora lo status di ‘Emergenza di salute pubblica internazionale’ dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), non sarà debellata ovunque il suo ritorno è sempre possibile,…
LeggiCervello: anche a 80 anni continua a produrre cellule
(Reuters Health) – La neurogenesi dell’ippocampo umano prosegue anche a 80 anni. Stando alle evidenze di uno studio post mortem sul cervello, la formazione di nuove cellule nervose in questa parte del cervello rimane relativamente costante dagli anni dell’adolescenza fino all’ottavo decennio di vita.”Il…
LeggiAlzheimer, nuova definizione basata sulla biologia
(Reuters Health) – Allo scopo di fornire ai ricercatori una definizione della malattia di Alzheimer basata su cambiamenti misurabili a livello cerebrale, diversi dalla demenza, l’Alzheimer’s Association e il National Institute of Aging americani hanno pubblicato nuove linee guida su Alzheimer’s & Dementia: The…
LeggiTumore al seno: massa muscolare aumenta la sopravvivenza
Secondo quanto riportato da uno studio pubblicato su Jama Oncology, le donne colpite da tumore al seno con una maggiore massa muscolare rispetto alla grassa avrebbero anche più probabilità di sopravvivere. Secondo i ricercatori dell’Università di Alberta, in Canada, e del Dana Farber Cancer Institute di…
Leggi