(Reuters Health) – Assumere qualcosa prima di mettersi a letto, non necessariamente un farmaco, aiuta chi soffre di insonnia a riposare meglio. A questa conclusione è arrivata la revisione di alcuni studi clinici sul tema, condotta da un team dell’Università di Sydney. Lo studio…
LeggiAnno: 2017
Dolore alla schiena: le statine possono aumentarlo
(Reuters Health) – I pazienti che assumono statine hanno maggiori probabilità di soffrire di dolori alla schiena. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato da JAMA Internal Medicine. Le statine sono comunemente utilizzate nel trattamento delle dislipidemie da ormai 30 anni, tuttavia, a…
LeggiGenitorialità: uomini sempre più coinvolti anche nei Paesi emergenti
(Thomson Reuters Foundation) – La maggior parte delle persone che vivono in economie emergenti e sviluppate ritiene che attualmente gli uomini siano più coinvolti che mai nella genitorialità. È questa l’evidenza più importante che emerge da un sondaggio internazionale realizzato da Ipsos MORI in…
Leggi“Fumo” di Tokyo sulle Olimpiadi 2020
(Reuters Health) – Con il ‘no’ da parte di alcuni politici, ristoratori e industria del tabacco alla proposta di vietare il fumo in tutti i luoghi pubblici, Tokyo potrebbe diventare la capitale meno salutare a ospitare dei Giochi Olimpici negli ultimi anni. Dopo l’esempio…
LeggiUsa: Powassan fa paura. Il nuovo virus delle zecche è letale
Il nuovo virus che sta seminando il panico negli Stati Uniti si chiama Powassan. Il vettore sono le zecche dei cervi ma, a differenza della malattia di Lyme sempre trasmessa con le zecche, questo virus è più potente. Secondo le stime dei Centri per il…
LeggiParkinson: riprodotti in laboratorio i neuroni difettosi
Nuove possibilità si aprono per lo studio della malattia di Parkinson e della cura di essa. Un gruppo di ricercatori dell’università di Buffalo coordinato da Ping Zhong è riuscito a ricreare in laboratorio neuroni difettosi simili a quelli di una persona con Parkinson. Gli incoraggianti…
LeggiStampa 3D:il futuro delle riparazioni di ossa e tessuti della bocca
Piccoli mattoncini in grado di riparare danni a ossa e tessuti della cavità orale. E’ questa la possibilità ipotizzata al congresso Sidp (Società italiana di parodotologia e implantologia) a Rimini da William Giannobile, Professor & Chair of Department of Periodontics & Oral Medicine della…
LeggiEtà che hai, ore di sonno che servono
Qual è il numero giusto di ore da dormire? In realtà non esiste una regola universale che scandisce il nostro tempo tra le braccia di Morfeo, quanto piuttosto una raccomandazione in base all’età. Tra i 4 e i 12 mesi è il periodo in cui…
LeggiEmpatia: ascoltare noi stessi per capire gli altri
Non riesci ad essere empatico ma vorresti esserlo? Forse non tutto è perduto. Uno studio pubblicato su Cortex suggerisce che ascoltare il proprio battito cardiaco possa aiutare a percepire meglio le emozioni di chi ci circonda. Riuscire a percepire i segnali provenienti dall’interno del…
LeggiInfarto: il gruppo sanguigno per calcolarne il rischio?
Il rischio di attacco cardiaco potrebbe essere calcolato in base al gruppo sanguigno. Le persone con gruppo sanguigno di tipo A, B e AB hanno un rischio del 9% maggiore rispetto a quelle con sangue del gruppo 0. Ad indicare questo nuovo possibile fattore di…
LeggiLupus e Sclerosi: scoperto un gene in comune alla base del rischio
Alla base del rischio di sviluppare malattie come sclerosi multipla e lupus eritematoso sistemico, ci sarebbe una particolare forma del gene Tnfsf13B che presiede alla sintesi di una proteina con importanti funzioni immunologiche: la citochina Baff. A rivelarlo sul New England Journal of Medicine è uno studio di un…
LeggiDemenze: l’Italia ultima nel G7 per la gestione di queste malattie
Assistenza a macchia di leopardo e poche eccellenze su tutto il territorio. Così si riassume la gestione di patologie come Alzheimer e demenze in Italia, che si posiziona all’ultimo posto nei Paesi G7. Che l’Italia sia carente su vari fronti, tra cui il supporto…
LeggiTornado sottovalutati: il rischio è reale anche per l’Italia
Anche l’Europa non è priva da rischi. I continui cambiamenti climatici, uniti ad altri fattori, fanno sì che il rischio di tornado si faccia sentire anche al di qua dell’oceano e non solo negli stati Uniti. In particolare l’Italia settentrionale è uno dei paesi più…
Leggi