(Reuters Health) – Se i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari come l’ipertensione, il colesterolo elevato e il fumo sono presenti sin dall’infanzia o dall’adolescenza, nella mezza età saranno più frequenti i cali di memoria e di apprendimento, come se l’età cerebrale di…
LeggiAnno: 2017
Insetti a tavola? Presto realtà
Ebbene sì, presto o tardi gli insetti entreranno a far parte della nostra alimentazione. La comunità scientifica concorda nel dire che entro il 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi di individui e quella degli insetti sembra essere una delle soluzioni più accreditate per…
LeggiTumore al seno: prima dei 50 anni, può predisporre a un cancro al colon-retto
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano un cancro al seno prima dei 50 anni di età presentano un rischio aumentato di cancro del colon-retto e devono essere sottoposte a screening con intervalli diversi rispetto alla popolazione generale. Questa evidenza emerge da una revisione…
LeggiFarmaci biosimilari: arriva la guida informativa dell’Ema
Arriva dall’Agenzia europea dei farmaci (Ema) e dalla Commissione Europea la guida informativa per gli operatori sanitari sui farmaci biosimilari, quei farmaci molto simili in ai loro biologici di riferimento già approvati. L’obiettivo, spiega l’Ema sul suo sito, è dare ai professionisti del settore dei…
LeggiFlora intestinale: minacce dal riscaldamento globale
Il riscaldamento globale non è un pericolo solo per flora e fauna e la varietà degli habitat del pianeta. Secondo uno studio condotto da ricercatori francesi e inglesi e pubblicato su Nature Ecology & Evolution, l’aumento delle temperature potrebbe avere effetti anche sui batteri intestinali…
LeggiGenetica: tra uomo e donna la differenza è in 6.500 geni
Tra uomo e donna le differenze partono dai geni. Per l’esattezza sono 6.500 i geni espressi in modo differente. Dall’accumulo di grasso ai muscoli, dalla peluria alla produzione di latte, queste diverse espressioni potrebbero caratterizzare i due sessi anche nella suscettibilità a certe malattie così…
LeggiFukushima: dopo l’esplosione una radiografia in più per tutta la popolazione mondiale
Gli esperti del Norwegian Institute for Air Research hanno calcolato che dopo l’incidente di Fukushima, le persone che vivono fuori dal Giappone sono state sottoposte ad una quantità di radiazioni pari ad una radiografia. I ricercatori hanno presentato le loro stime al congresso della European Geosciences…
LeggiIl rischio di morte a causa di un secondo tumore maligno è maggiore nei giovani
(Reuters Health) – L’impatto negativo di un secondo cancro sulla sopravvivenza sarebbe maggiore nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti (meno di 40 anni) rispetto al resto della popolazione. Così emerge da uno studio americano pubblicato su JAMA Oncology. Lo studio Theresa HM…
LeggiContaminanti ambientali e danni tiroide: adolescenti i più a rischio
(Reuters Health) – Perclorato, tiocianato e nitrato: questi i tre contaminanti ambientali, presenti anche in alimenti comunemente consumati e nell’acqua, in grado di creare danni alla tiroide, i cui effetti sembrerebbero essere particolarmente dannosi nei più giovani. A delineare il profilo della popolazione più…
LeggiRetinopatia diabetica: con farmaci anti VEGF si riduce grado di severità
(Reuters Health) – I farmaci che inibiscono il fattore di crescita dell’endotelio vascolare (anti-VEGF – vascular endothelial growth factor) avrebbero un effetto positivo non solo nel trattamento dell’edema maculare diabetico, ma anche sul grado di severità della retinopatia diabetica, fino a due anni dopo…
LeggiMaratona: le infezioni acute mettono gli atleti fuori gara
(Reuters Health) – Le nemiche del maratoneta? Le infezioni acute che insorgono pochi giorni prima della gara. Queste patologie “regalano” all’atleta l’8% di probabilità di non arrivare al termine dei canonici, 42,195 Km. Secondo Martin Schwellnus, direttore dello Sport, Exercise Medicine and Lifestyle Institute…
LeggiDisturbi gastrointestinali nei bambini: erbe poco utili
(Reuters Health) – Curare i disturbi gastrointestinali dei bambini con le erbe? Meglio di no. A questa conclusione è giunta una metanalisi condotta da ricercatori tedeschi dell’Università di Duisburg- Essen. Dennis Anheyer e colleghi hanno esaminato i dati di 14 studi precedentemente pubblicati, per…
LeggiCuore in salute, vecchiaia sana
(Reuters Health) – Un cuore in buona salute allunga gli anni d’argento. Un nuovo studio dimostra come le persone con una buona salute cardiovascolare – in età giovane e adulta -vivano più a lungo e abbiano meno malattie croniche con l’avanzare degli anni, consentendo…
Leggi