In un futuro non troppo lontano, basteranno 10 secondi ed un orologio per capire se una persona ha il Parkinson oppure se soffre solo di tremore essenziale, una patologia che non presenta un’evoluzione progressiva e che richiede un altro tipo di trattamento. A realizzare…
LeggiAnno: 2017
Anche l’acqua ha un sapore
L’acqua ha un sapore tutto suo e si fa largo tra dolce, salato, amaro, aspro e umami. A confermare l’esistenza del sesto gusto, rinfrancando tutti coloro che hanno sempre percepito il sapore dell’acqua, sono stati i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena.…
LeggiOMS: una persona su 17 non ha accesso ai servizi sanitari essenziali
(Reuters Health News) –” È inaccettabile che una persona su 17 non abbia ancora accesso ai servizi sanitari essenziali. Obiettivo del mio mandato sarà cambiare questa situazione”. Lo ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, nuovo direttore generale dell’OMS, in occasione di un incontro internazionale a…
LeggiStelle cadenti: quelle “fantasma” cadono di giorno
Solcano il cielo di giorno e quindi non sono visibili ad occhio nudo. Eppure ci sono, sono le stelle cadenti fantasma, le misteriose Arietidi di cui ancora, a 70 anni dalla loro scoperta, non si conosce la natura. Quando vederle Se volete provare ugualmente…
LeggiTumore al seno: la gravidanza non aumenta il rischio di recidiva
(Reuters Health) – Le donne che hanno avuto un cancro al seno spesso rinunciano a una gravidanza per il timore di aumentare le probabilità di un ritorno del tumore. Ma uno studio condotto su oltre 1.200 donne, presentato la scorsa settimana al congresso ASCO…
LeggiSonno: se lo “regolano” i genitori, ragazzi più riposati
(Reuters Health) – Secondo le linee guida canadesi sul sonno e la salute, i bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni dovrebbero dormire per almeno nove e gli adolescenti dai 14 ai 17 anni per almeno otto ore. Tuttavia queste…
LeggiInsetti: l’80% della popolazione mondiale a rischio malattie
Zanzare, mosche e zecche sempre più pericolosi. Più dell’80% della popolazione mondiale, infatti, è a rischio di contrarre un’infezione da insetti, il 40% anche due o più malattie. Questi insetti possono trasmettere infezioni, come malaria, filiriasi linfatica, leishmania, malattia di Chagas, di Lyme ed encefalite. Per…
LeggiDepressione: disfunzioni del microcircolo aumentano il rischio
(Reuters Health) – La disfunzione a livello del microcircolo, sia periferico che cerebrale, sarebbe associata all’aumento del rischio di depressione tra le persone con 40 anni o più. È quanto ipotizza una ricerca guidata da Miranda Schram del Maastricht University Medical Center, in Olanda. I…
LeggiScoperto come si risvegliano le piante
La primavera è la stagione dei fiori e dei profumi, la stagione in cui le piante si risvegliano. Ma perché proprio in questo periodo? Perché non prima o più tardi? La risposta è scritta nei geni. Lo studio La scoperta che potrebbe dare una svolta alla…
LeggiAutismo: nella vita fetale rischio aumentato con esposizione a metalli
(Reuters Health) – L’esposizione ad alcuni metalli, come il piombo, o il mancato assorbimento di alcuni nutrienti essenziali, come lo zinco, durante la vita fetale o nella prima infanzia, potrebbero influenzare il rischio di soffrire di disturbi dello spettro autistico (ASD – Autistic Spectrum…
LeggiOrtopedia: la camminata veloce “scarica” il tendine di Achille
(Reuters Health) – Più velocemente camminiamo e minore sarà il carico che grava sul tendine di Achille, viceversa quando rallentiamo il passo, il peso sul tendine sarà maggiore. È il risultato di uno studio coordinato da Scott Wearing della Queensland University of Technology di Kelvin…
LeggiRobot: presto saranno anche curiosi
Robot in cucina, robot in sala operatoria, robot tra i cieli ed anche sotto i mari, ma presto diventeranno anche molto curiosi. Sono sempre di più infatti gli esperimenti che mirano a realizzare robot in grado di imparare da ciò che vedono. L’ultimo è stato…
LeggiIdrosadenite suppurativa: 6 giugno giornata mondiale
Il 6 giugno è la Giornata mondiale dell’idrosadenite suppurativa, una malattia autoimmune che si manifesta con cisti, ascessi e fistole che affliggono principalmente le pieghe del corpo (le zone inverse), ovvero le ascelle, l’area intramammaria, l’inguine, i glutei, l’interno cosce e la zona perianale,…
Leggi