(Reuters Health) – Una dieta particolare, che escluda cibi che promuovono lo squilibrio microbico intestinale, che alterano l’immunità innata o che cambiano la permeabilità intestinale, associata a nutrizione enterale parziale, sarebbe utile negli adulti che soffrono di malattia di Crohn che no n rispondono…
LeggiAnno: 2017
L’orario dei pasti “resetta” il nostro orologio interno
(Reuters Health) – Gli orari in cui consumiamo i pasti hanno una diretta influenza sul sistema circadiano, alterando l’orologio biologico dei lavoratori turnisti, di chi è alle prese con il jet lag o di coloro che sono affetti da disturbi del ritmo circadiano. Lo…
LeggiIl miglior allenatore dell’uomo? Il cane
(Reuters Health) – Passeggiare con il proprio cane, oltre a far bene all’umore, mantiene in buona forma fisica, soddisfacendo gli obiettivi quotidiani di attività fisica raccomandati per l’età avanzata. È quanto emerge da uno studio britannico. Lo studio Daniel Simon Mills, professore di medicina veterinaria…
LeggiNascite pretermine e microbioma vaginale. C’è un’associazione
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca pubblicata dall’American Journal of Obstetrics and Gynecology, i cambiamenti del microbioma della vagina, che si verificano tra il primo e il secondo trimestre di gravidanza sarebbero associati a nascite pretermine. “Ci sono evidenze per un’associazione tra la flora batterica…
LeggiParkinson e malattie autoimmuni. Stessa base genetica?
(Reuters Health) – Il sistema immunitario potrebbe influenzare la patogenesi del Parkinson. È quanto ipotizza uno studio coordinato da Manu Sharma, del Centre for Genetic Epidemiology dell’Università di Tubinga, in Germania, che ha evidenziato come alcune malattie autoimmuni abbiano un profilo di rischio genetico…
LeggiMalaria: a Terni apre laboratorio dedicato allo studio delle zanzare tropicali
Riparte da Terni la lotta alla Malaria. Sono stati aperti nella sede di Medicina del Polo scientifico e didattico dell’Università di Perugia, i nuovi laboratori del Polo d’innovazione Genomica, Genetica e Biologia aperti nell’ambito del progetto internazionale Target Malaria, promosso per studiare le zanzare…
LeggiAlzheimer: al via sperimentazione con ultrasuoni
Curare l’Alzheimer con una nuova tecnica che non prevede l’uso di farmaci, bensì ultrasuoni.Il primo trial clinico per valutare l’efficacia di questo nuovo metodo non invasivo è partito in Canada su un gruppo di pazienti di età compresa tra i 50 e gli 86…
LeggiI pianeti Trappist-1 sono fatti come la Terra
La Terra e ben 6 dei 7 pianeti di Trappist-1 potrebbero essere fatti allo stesso modo, con una composizione molto simile. A rivelarlo è una simulazione numerica, che identifica Trappist-1e come il pianeta con i migliori requisiti per ospitare la vita e sul quale…
LeggiUsa: esplode la mania di visite dal medico ”virtuale”
Gli americani dicono addio alla fila dal proprio medico di base in favore di un sistema tutto virtuale. La notizia arriva da un rapporto pubblicato sul sito della American Medical Association (Ama) secondo cui siti dedicati all’interazione con i pazienti, come ad esempio MyNovant,…
LeggiLo studio della genetica rivoluzionato dal lemure topo
Il piccolo lemure topo ha tutte le capacità per rivoluzionare lo studio della genetica. Lo studio della biologia di questo primate, il più piccolo al mondo, potrebbe portare ad un modello ideale per indagare la biologia, il comportamento e le malattie dei primati e…
LeggiTumore al seno: al via test per un vaccino
Sono stati presentati al Congresso ASCO (American Society of Clinical Oncology) di Chicago i risultati preliminari di uno studio per un vaccino contro il tumore del seno e la sperimentazione avanzata di fase 3 direttamente su un numero ampio di pazienti, 350 per la precisione, partirà nel…
LeggiL’empatia è scritta nei geni
Capire al volo una persona solo guardandola negli occhi è davvero un’abilità innata, parola di scienza. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry ha portato infatti ad identificare i geni alla base di questo ”potere empatico” superiore che consente, a chi lo possiede, di interpretare…
LeggiDiabete tipo 2: individuato nuovo meccanismo
Il diabete di tipo 2 è dovuto alla scarsa produzione di insulina da parte delle cellule del pancreas. I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell’Università di Goteborg potrebbero averne identificata la causa: un gene in grado di interferire con tale produzione La ricerca Il diabete 2…
Leggi