Chi fermò Attila? Forse la malaria

Al momento è solo una teoria, ma su di essa stanno lavorando gli archeologi della Stanford University, della Yale University e dell’Università dell’Arizona, per cercare di dargli fondamento. A fermare l’inarrestabile avanzata di Attila, il Re degli Unni, potrebbe essere stata la malaria in…

Leggi

Il peggior nemico del soldato? Il fumo

(Reuters Health) – Strappi muscolari e fratture sono comuni durante l`addestramento militare e ancora più comuni tra i soldati che fumano. A dirlo è un’ampia ricerca condotta dall’Esercito statunitense. “Le lesioni muscolari e ossee sono molto comuni nei militari – dice l’autore principale dello studio,…

Leggi

Cuore: stress e depressione accorciano la vita

(Reuters Health) – La depressione cronica e l’ansia espongono chi ha una patologia coronarica a un maggior rischio di morte prematura. La conferma dell’effetto negativo dei disturbi dell’umore sulla patologia cardiaca arriva da uno studio condotto in Nuova Zelanda e pubblicato da Heart. Circa…

Leggi

OMS: per l’Africa un aiuto dall’eHealth

(Reuters Health) -L’uso delle tecnologie presenta una grande opportunità per la diffusione della copertura sanitaria universale in Africa. Secondo  Matshidiso Rebecca Moeti, presidente della sezione africana dell’OMS, è questa la ricetta per colmare il gap assistenziale nel continente. Lo ha detto in occasione dell’apertura…

Leggi

Cheese! Basta uno scatto e la memoria visiva si rafforza

Popolo di fotografi compulsivi tanto canzonati per la vostra ossessione a fissare, un tempo avremmo detto, su pellicola il vostro vissuto, niente paura: in vostro soccorso arriva la scienza. Immortalare paesaggi, cattedrali, tramonti o boschi innevati rafforza la memoria visiva. Una ricerca, pubblicata su Psychological…

Leggi

Sordi dalla nascita: ascoltare con la vista

Nel caso delle persone sorde dalla nascita, l’area del cervello deputata a recepire gli stimoli uditivi compensa il deficit e si mette a funzionare in modo simile alle aree dedicate alla vista. In questo modo quindi riescono a recuperano quelle informazioni legate all’identità del…

Leggi

Tumori cerebrali: al via studi su sostanza contenuta nei funghi

Diverse qualità di funghi potrebbero contenere una sostanza con proprietà antitumorali. A destare l’interesse della comunità scientifica è l’hispolon, sostanza polifenolica presente in Inonotus hispidus, Phellinus linteus e Phellinus igniarius, dei funghi che crescono sugli alberi. Lo studio Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025