Il tumore al seno è il nemico numero 1 delle donne. Per questo motivo è necessario sottoporsi ad esami per poter diagnosticare precocemente la malattia e sconfiggerla. “Grazie alla mammografia e alle terapie innovative otto italiane su dieci colpite da cancro del seno riescono a…
LeggiMese: Marzo 2017
Diabete “rosa” più pericoloso: per le donne mortalità maggiore
Il diabete fa distinzione di genere. Le donne diabetiche presentano, infatti, una maggiore mortalità legata alle complicanze e raggiungono i target contro i fattori di rischio con maggior difficoltà rispetto agli uomini. Non solo: nei loro confronti si registra anche una minor attenzione proprio…
LeggiCefalea muscolo-tensiva: un aiuto dalla chirurgia estetica
(Reuters Health) – Dalla chirurgia una speranza in più per chi soffre di cefalea muscolo-tensiva. La correzione della ptosi palpebrale o la blefaroplastica sembrano in grado di alleviare questa patologia, migliorando anche la qualità di vita. È quanto emerga da uno studio turco pubblicato da…
LeggiCancro prostata: terapia “salva vasi” conserva la funzione erettile
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio statunitense di fase II, nella maggior parte degli uomini con carcinoma prostatico localizzato, la radioterapia mirata al risparmio dei vasi (‘salva-vasi’) limitrofi è in grado di conservare la funzione erettile. In passato molti uomini colpiti…
LeggiDiabete tipo 1: ipoglicemia notturna rischio per il cuore
Gli stati di ipoglicemia possono indurre bradicardia, più frequentemente di notte che di giorno. Questa evidenza emerga da uno studio condotto in Gran Bretagna pubblicato da Diabetes Care. “L’aumento del rischio di bradicardia è stato osservato in alcuni individui e questo avvalora possibilità che…
LeggiFumo: se non si riesce a smettere, la “colpa” è del cervello
(Reuters Health) – Vuoi smettere di fumare ma ricadi sempre nella tentazione di riaccendere una sigaretta? La “colpa” potrebbe essere legata alla funzione del circuito corticotalamico del cervello. È quanto emerge da due studi USA pubblicati da JAMA Psychiatry. “La capacità di fermare un comportamento automatico…
LeggiFormazione medici: inaugurato l’IPSE CENTRE con manichini hi-tech per l’apprendimento
Imparare a trattare i pazienti nel modo corretto non è sempre semplice e spesso si finisce con l’apprendere il necessario direttamente sul campo. La tecnologia però viene ora in aiuto di tanti specialisti. Da simulatori ultra-sofisticati per apprendere le tecniche laparoscopiche in modo del…
LeggiMorte improvvisa nei giovani atleti: la causa è in un gene
Spesso leggiamo di giovani atleti improvvisamente deceduti durate allenamenti e partite, ma senza che vi sia specificata la causa, spesso, dell’arresto cardiaco che ha portato alla morte. Ora però, un team di ricercatori italiani e sudafricani ha individuato un gene che predispone ad arresto cardiaco.…
LeggiMalattie renali: le tre cose da sapere
Circa il 10% della popolazione italiana adulta è a rischio di sviluppare malattia renale cronica, ma 6 pazienti su 10 non sanno perché. A riportare l’attenzione verso questo problema è Roberto Palumbo, Direttore della UOC Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale S. Eugenio di Roma. “Molte patologie renali –…
LeggiRischio cardiovascolare: ricevere a casa cibi sani aiuta la prevenzione
(Reuters Health) – Seguire regimi alimentari sani può ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, ma, a oggi, gli interventi per incoraggiare la popolazione a seguire le linee guida nutrizionali per una sana alimentazione hanno portato aun successo limitato, come per esempio si…
LeggiStili di vita: alcol e marijuana abbassano la media scolastica
(Reuters Health) – Alcol e marijuana “rovinano” le medie scolastiche ed universitarie, senza fare differenze tra “secchioni” e studenti meno brillanti. A decretarlo è uno studio australian-statunitense condotto tra gli studenti del college. L’abuso di sostanze è stato a lungo correlato a scarsi risultati,…
LeggiFerormoni umani: esistono?
Doccia fredda sui ferormoni umani, quelle molecole che dovrebbero veicolare messaggi sessuali tra donne e uomini. A rimarcare il fatto che non sono ancora stati identificati dei ferormoni umani è uno studio dell’Università dell’Australia occidentale di Crawley, coordinato da Leigh Simmons e pubblicato su…
LeggiVista: fumare in gravidanza assottiglia le fibre della retina del bambino
(Reuters Health) – Secondo uno studio danese, il fumo in gravidanza – oltre a rappresentare un fattore di rischio per parti di bambini sottopeso – può anche provocare un assottigliamento dello strato delle fibre nervose della retina. Assottigliamento che, successivamente, potrebbe aumentare il rischio…
Leggi