Il tumore dell’ovaio rappresenta una minaccia silenziosa implacabile che colpisce ogni anno nel mondo oltre 250.000 donne e ne uccide 140.000. In Italia sono 42.580 le pazienti che convivono con questa malattia e ogni anno si diagnosticano circa 6.000 nuovi casi con una percentuale di sopravvivenza che non supera il…
LeggiAnno: 2016
HIV: in Africa con auto-test maggiore consapevolezza dei rischi
(Reuters Health) Secondo i risultati di uno studio statunitense, fornire l’auto-test HIV alle donne africane ad alto rischio di infezione ha contribuito ad incrementare i tassi del test HIV tra i loro partner sessuali e ha favorito decisioni sessuali più sicure. “Circa la metà…
LeggiBronchiolite: aerosol non riduce la permanenza in ospedale
(Reuters Health) Secondo una nuova metanalisi, l’impiego dell’aerosol con soluzione salina ipertonica (HS) per il trattamento dei bambini con bronchiolite virale, non sembra ridurre in sostanza la loro permanenza in ospedale. Questo è quanto sostengono Shawn L. Ralston e colleghi del Children’s Hospital di Dartmouth-Hitchcock…
LeggiBambini. Se nati pre-termine, aumenta il rischio di problemi a scuola
(Reuters Health) -I bambini nati prematuri tendono ad avere problemi a livello emotivo e comportamentale, che perdurerebbero anche quando entrano a scuola, fino a un anno dopo. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato da Jorijn Hornman dell’Università di Groninga, in Olanda, e pubblicato…
LeggiTumore al seno: le storie delle celebrità condizionano (in peggio) le scelte delle donne
(Reuters Health) – Il tono delle notizie sui trattamenti delle celebrità con cancro al seno può influenzare le decisioni delle donne sulla terapia da seguire. La conferma arriva da uno studio pubblicato su ‘Annals of Surgical Oncology’. Quando hanno osservato le notizie dal 1992…
LeggiAlzheimer e malattie autoimmuni: in comune molti geni
(Reuters Health) – Esiste una sovrapposizione genetica tra l’Alzheimer e le malattie immuno-mediate. Un fatto che, secondo i ricercatori, suggerisce come alla base della malattia neurodegenerativa ci siano i processi del sistema immunitario. “Questo studio, pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Neurology, è il primo passo…
LeggiMeningite: casi in aumento dove il vaccino è meno diffuso e a pagamento
È mortale in un caso su 10 e ha spesso un decorso rapidissimo; è la meningite, pericolosa malattia i cui casi dovuti ad alcuni batteri (meningococco B, Y e W135) sono in aumento. La prevenzione è fondamentale e molti casi potrebbero essere evitati con…
LeggiCervello: colpa sua se dormi male cambiando letto
La prima notte che si dorme in un letto diverso, di solito è non si riposa mai abbastanza ed il sonno non è quasi mai ristoratore. Come mai? La causa risiede nel cervello; un emisfero, infatti, rimane ‘sveglio’ e in allerta per possibili pericoli, mentre l’altro dorme, proprio come…
LeggiInvecchiare in salute? Merito di super-geni
Sono delle sequenze genetiche rarissime o addirittura assenti nella popolazione generale. Questo il segreto degli anziani che vivono la propria vecchiaia in perfetta salute, al riparo da demenza e malattie neurodegenerative. A rivelarlo sono i primi risultati, annunciati sulla rivista Cell, dello studio ”Wellderly” che,…
LeggiOms, l’Europa è malaria free. Nessun caso nel 2015
(Reuters Health) -L’anno scorso in Europa non sono stati registrati casi di malaria e il continente si aggiudica il primato di regione mondiale ad aver spazzato via la malattia, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il numero dei casi locali di malaria si sono…
LeggiIctus: il buon esito è legato a tempo e organizzazione dell’intervento
(Reuters Health) -Secondo i risultati del SWIFT PRIME thrombectomy trial, condotto in Canada e pubblicato da Radiology, nel trattamento di trombectomia endovascolare dopo un ictus, l’organizzazione di un flusso di lavoro concentrato su obiettivi temporali aggressivi può portare a migliori risultati. “A nostro avviso, ogni…
LeggiImmunodeficienze primitive: in prima linea per la ricerca
Migliorare la vita delle persone con immunodeficienze primitive (IP) incrementando la ricerca e l’accesso alle terapie che, ci sono, ma alle quali si arriva ancora troppo tardi. Questi tra gli altri gli obiettivi della sesta World PI Week, la Settimana Mondiale delle Immunodeficienze Primitive,…
LeggiTaglia-incolla Dna: la tecnica Crispr contro Alzheimer e tumore al seno
Riuscire a sostituire un errore di una sola lettera nel grande libro del Dna, senza togliere né aggiungere nulla: è quanto riesce a fare la nuova versione della tecnica del ‘taglia-incolla’ del genoma. Questo passo in avanti, che trasforma le forbici molecolari in pinzette di precisione, è descritta sulla…
Leggi