Un semplice esame della saliva permettera’ di diagnosticare ed anche valutare quale evoluzione avra’ in un paziente la malattia di Parkinson. La scoperta, frutto dei ricercatori dell’Universita’ La Sapienza di Roma guidati dal neurologo Alfredo Beradelli ed appena pubblicata sulla rivista PLOSone, e’ stata…
LeggiAnno: 2016
Apnee notturne per 2mln italiani, 7.000 incidenti stradali
Molti incidenti in auto, 7.360, e 231 morti. Questi i danni provocati sulle strade dalle apnee notturne nel solo 2014 in Italia. Il collegamento tra la Osas (sindrome da apnee notturne), di cui e’ stato calcolato che soffrano circa 2 milioni di italiani con…
LeggiTraumi cerebrali: ritmo sonno-veglia alterato per oltre 18 mesi
(Reuters Health) -I disturbi sonno-veglia dopo un trauma cerebrale potrebbero persistere per 18 mesi o più, ma non sarebbero sempre riconosciuti dai pazienti. A sostenerlo è una ricerca svizzera pubblicata sull’ultimo numero di Neurology. Secondo Lukas Imbach dell’University Hospital di Zurigo e colleghi, solo negli…
LeggiPartorire in acqua è sicuro?
(Reuters Health) – Dare alla luce un bambino in acqua è sempre più di moda, in particolare tra le donne in cerca di un’esperienza alternativa al parto medicalmente assistito. Una nuova ricerca, condotta sui dati dell’archivio nascite inglese, ha però fatto emergere alcune evidenze…
LeggiBambine Usa: esplode la moda della bambola che cura il diabete
Il giocattolo più amato dalle bambine americane? Una bambola con il kit per curare il diabete. A produrla è l’American Girl, il nuovo brand che spopola tra le più piccole. Tutto ha avuto inizio quando l’azienda ha accolto la petizione di una 13enne del Wisconsin affetta da diabete di tipo 1,…
LeggiChirurghi: solo la metà si lava le mani correttamente
A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms): circa la metà dei team di chirurghi non si lava correttamente le mani. Un gesto così semplice e così importante, che può portare anche alla riduzione del 40% delle infezioni, non può non essere svolto…
LeggiAlzheimer: un esame dell’occhio per diagnosticarlo 15 anni prima
Scovare l’Alzheimer in fase preclinica, 10-15 anni prima dell’esordio della malattia, grazie ad un esame dell’occhio. Questa la possibilità offerta da una sperimentazione su 63 individui a rischio di Alzheimer, presentata al Meeting Annuale della Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO) di Seattle da Claudia Santos dell’Università…
LeggiIctus: meglio fare la riabilitazione in ospedale
(Reuters Health) – La riabilitazione post-ictus richiede “uno sforzo sostenuto e coordinato” da parte di diverse figure professionali; ed è per questo che, secondo una dichiarazione congiunta dell’American Heart Association e dell’American Stroke Association, il posto migliore per farla è una struttura in regime…
LeggiTumore del cervello: il laser apre la strada a nuove terapie
(Reuters Health) -Un team di neurochirurghi della Washington University di Saint Louis, che utilizzano il laser per il trattamento del cancro al cervello, hanno scoperto una tecnica per abbattere la barriera emato-encefalica, una scoperta che potrebbe potenzialmente portare a nuove opzioni di trattamento. “Siamo…
LeggiDiabete: in Europa è emergenza sanitaria, 32 milioni di pazienti
Ormai è una vera e propria emergenza sanitaria; è una “priorità” ed è necessario sviluppare “una strategia condivisa per la prevenzione, la diagnosi e il controllo della patologia”. Ad affermarlo, in una Dichiarazione scritta, è il Parlamento Europeo, che impegna in tal senso la Commissione Europea e il Consiglio Europeo, esortando…
LeggiScoperto un farmaco ad azione rapida contro la depressione
Il composto si chiama idrossinorketamina; si tratta di un sottoprodotto della ketamina, un anestetico di cui sono ben noti gli effetti antidepressivi rapidi, ma non utilizzabile nella cura per i suoi pesanti effetti avversi (allucinazioni, dissociazioni). Questa potrebbe essere la nuova frontiera della lotta alla depressione. La scoperta è stata…
LeggiChirurgia: i robot diventano completamente autonomi
Non hanno più bisogno dell’intervento umano per operare. Sono i robot chirurghi di cui il primo esemplare completamente autonomo ha fatto il suo debutto con successo. Il suo nome è Star (Smart Tissue Autonomous Robot) ed è stato sviluppato negli Usa, da un gruppo di esperti…
LeggiInfarto e ictus: causa di morte in un caso su 5
Anche se rispetto al 2000 le morti si sono progressivamente ridotte, il decessi causati da infarto o ictus in Europa sono 1 su 5, circa il 21,6%. Questi i dati riportati da Eurostat sulle cause di morte nel 2013. In Europa e in Italia Secondo l’ufficio…
Leggi