(Reuters Health) – Fra i pazienti con carcinoma a cellule squamose a livello della laringe la sopravvivenza sarebbe maggiore in chi si sottopone a intervento chirurgico. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology Head and Neck Surgery. Le opzioni terapeutiche per chi soffre…
LeggiAnno: 2016
Chirurgia ortopedica: un’eccessiva rimozione del menisco può provocare degenerazione della cartilagine
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la rimozione di più di un terzo del menisco durante la ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACL) può costituire il più importante fattore di rischio per la degenerazione della cartilagine. “Il nostro lavoro è un’ulteriore prova dell’importanza…
LeggiPokemon Go: e se aiutasse a combatte i sintomi della depressione?
Potrebbe suonare un po’ strano ma, a detta del sito specializzato psychcentral.com, il nuovo gioco della Nintendo, Pokemon Go, potrebbe aiutare a combattere i sintomi della depressione. Lo studio si è basato sui tweet degli utenti del gioco. Già nei primi giorni dopo l’uscita negli Usa di…
LeggiTumori: con statine -50% di rischio di morte
Verrebbe da dire che a volte avere il colesterolo alto potrebbe non essere uno svantaggio. Le statine, i farmaci usati per abbassarlo, infatti, potrebbero ridurre fino a quasi il 50%, il rischio di morte per quattro tra i tumori più comuni, quello della prostata, del seno, dell’intestino e del polmone. A…
LeggiDiabete: esperti australiani mettono sotto accusa i test
Quella del diabete è una vera e propria epidemia molto più grave di quanto non si pensi a causa delle procedure dei test discordanti e inadeguate che hanno causato una severa sottostima della prevalenza della malattia. Ad affermarlo sono gli esperti australiani in uno studio che avverte…
LeggiE-cig pericolose: portano i ragazzi alla nicotina, non il contrario
Le sigarette elettroniche potrebbero essere colpevoli di avvicinare gli adolescenti alle sigarette normali e anzi, chi fuma già difficilmente si converte allo “svapo”. A rivelarlo è uno studio della University of Southern California, pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori hanno monitorato l’uso di sigarette ed…
LeggiTumori: dopo la diagnosi solo il 10% degli under 40 preserva fertilità
Meno del 10% delle donne che hanno avuto una diagnosi di tumore accede a una delle tecniche di preservazione della fertilità. Fra gli uomini, il numero è leggermente superiore, ma ancora troppo basso. Ad affermarlo sono le Raccomandazioni sull’Oncofertilità firmate dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dalla Società Italiana…
LeggiDiabete di tipo 2: più di dodici i geni coinvolti nel suo sviluppo
(Reuters Health) -Sarebbero più di una dozzina i geni direttamente coinvolti nello sviluppo del diabete di tipo 2. Geni che potrebbero essere utilizzati come target farmacologici. È il risultato di un vasto studio condotto su 120 mila persone provenienti da Europa, Asia, Africa e…
LeggiDiagnostica: Google “rimandata” in Dermatologia
(Reuters Health) – Google prende il posto del medico? A quanto pare, ancora no. La ricerca che utilizza immagini su uno dei più famosi motori di ricerca per arrivare ad una diagnosi, spesso manca l’obiettivo arrivando a diagnosi errate, soprattutto se si tratta di…
LeggiLenti a contatto: i rischi tra mare, sabbia e piscina
Cheratiti e infezioni della cornea, che possono portare anche a danni permanenti, sono incidenti di percorso non rari per chi usa spesso le lenti a contatto. D’estate però i nemici raddoppiano con mare, sabbia e piscina. Ad avvertire sui rischi delle lenti a contatto…
LeggiRischio cardiovascolare: se a 40 anni non ci sono problemi, da anziani poche disabilità
(Reuters Health) – Le persone che non presentano fattori di rischio cardiovascolare a 40 anni, hanno minori probabilità di avere problemi nelle normali attività quotidiane in età avanzata. Quindi, anche le strategie utilizzate per ridurre problemi cardiaci, come una dieta sana ed esercizio fisico…
LeggiGastrectomia: più veloce il decorso post operatorio con cure standardizzate
(Reuters Health) – La standardizzazione delle cure mediche dopo un intervento di gastrectomia totale, secondo i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Canter di New York, ha portato a una serie di miglioramenti. Lo studio, stando alle parole dell’autrice Vivian E. Forte, dimostra i…
LeggiDiabete e tumori: un binomio spesso confermato
Il legame tra diagnosi di diabete e cancro esiste. Secondo uno studio pubblicato su Cancer, la rivista scientifica dell’American Cancer Society, la probabilità di sviluppare il cancro aumenta negli anni precedenti o immediatamente dopo aver ricevuto una diagnosi di diabete. La ricerca Studi precedenti hanno suggerito che le persone…
Leggi