Sono circa 20 milioni i bambini che nel mondo non hanno accesso ai vaccini di base. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) secondo cui è stato fallito, anche se di poco, l’obiettivo del millennio che voleva almeno il 90% dei piccoli sotto i cinque anni vaccinati entro…
LeggiAnno: 2016
Ictus: il 90% è prevenibile. Ecco i 10 fattori ‘chiave’
Sulla base di 10 fattori legati allo stile di vita ed alla salute, quasi tutti modificabili, l’ictus è prevenibile nel 90% dei casi. A rivelarlo è uno studio internazionale su 27.000 persone in ogni continente, guidato da Martin O’Donnell della McMaster University di Hamilton in Canada e…
LeggiObesità: uno studio smentisce il “paradosso” della longevità
(Reuters Health) – I dati di una nuova analisi pubblicati su Lancet smentiscono il “paradosso obesità”, dimostrando che il sovrappeso e l’obesità sono legati ad un rischio maggiore di morire prematuramente, e il rischio aumenta rapidamente insieme all’aumento del peso. Secondo le recenti stime dell’Organizzazione…
LeggiGravidanza: il fumo danneggia fertilità e sessualità del figlio maschio
(Reuters Health) -Le donne che fumano in gravidanza avrebbero meno probabilità di diventare nonne, nel senso che danno alla luce neonati che, da grandi, potrebbero avere una ridotta produzione di sperma. A ipotizzarlo è uno studio australiano coordinato da Roger Hart, dell’University of Western…
LeggiPsicologia: otto porzioni di frutta e verdura al giorno ci rendono più felici
(Reuters Health) – Solitamente, gli esperti, per spingere a un maggiore consumo di frutta e verdura, tendono a mettere in rilievo i benefici per la salute a lungo termine. Ma i benefici possono essere apprezzati anche a breve termine, secondo quanto sostengono gli autori…
LeggiE-cig: per studio USA riducono rischio decessi del 21%
(Reuters Health) – Le sigarette elettroniche potrebbero portare a una diminuzione fino al 21% di decessi correlati a patologie dipendenti dal fumo, nei nati dopo il 1997. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nicotine & Tobacco Research. La ricerca, finanziata dal National Institute…
LeggiEstate: poca acqua e pressione bassa nemici del cuore
Soprattutto d’estate, per evitare il rischio di arresto cardiaco e ictus, è necessario bere molta acqua e tenere sotto controllo la pressione, facendo particolare attenzione agli anziani. Gli esperti ribadiscono l’importanza di compensare una sudorazione eccessiva, di non sottovalutare la bassa pressione e, se non si ha…
LeggiArteriopatia periferica: come prevenirla e curarla
Gonfiore alla gambe, dolore ai polpacci, difficoltà a camminare e crampi; questi sono solo alcuni dei sintomi che possono indicare la presenza di malattia arteriosa periferica degli arti inferiori, un problema di circolazione molto comune tra gli anziani. Ma come evitare di incorrere in questa malattia e come…
LeggiRobot: ecco la classifica dei lavori che verranno sostituiti
L’avanzata dei robot è inarrestabile. Presto molto lavori verranno svolti da robot che rimpiazzeranno l’uomo. Niente paura però per igienisti dentali e manager; i settori più a rischio sono quelli della ristorazione e della produzione industriale. A dirlo è un rapporto di McKinsey che ha stilato una…
LeggiFebbre gialla: niente più richiami per il vaccino
Il richiamo del vaccino contro la febbre gialla non è più necessario: la risoluzione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), entrata in vigore l’11 luglio 2016, ha infatti modificato il periodo di validità della vaccinazione, passato da 10 anni a tutta la vita. A segnalarlo è il Centro di epidemiologia…
LeggiHIV: profilassi pre-espositiva per ridurre le infezioni in gay e bisessuali
(Reuters Health) – Secondo uno studio di un gruppo di ricercatori statunitensi pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, il tasso di nuove infezioni da HIV tra uomini omosessuali e bisessuali potrebbe scendere fino a un terzo nel prossimo decennio grazie alla profilassi pre-esposizione (PrEP) con…
LeggiEpatite B, rara la negativizzazione specie tra gli asiatici
(Reuters Health) – I pazienti sieropositivi all’epatite B (HbsAg) hanno maggiori probabilità di eliminare il virus se non sono di etnia asiatica, di sesso maschile, di età superiore ai 45 anni e presentano livelli più bassi di HBV nel DNA cellulare. È quanto emerge…
LeggiGravidanza e alimentazione: troppi grassi fanno aumentare il tessuto adiposo dei nascituri
(Reuters Health) – Mangiare più carboidrati e grassi durante la gestazione non si correla con la nascita di bambini con peso maggiore, ma può determinare la presenza di più cellule adipose nel neonato. A dirlo, uno studio che arriva dagli USA che ha evidenziato,…
Leggi