La possibilità di parlare con il migliore amico dell’uomo è stato un sogno comune per lungo tempo, e di recente un nuovo apparecchio di comunicazione inventato nella North Carolina State University potrebbe aver ridotto drasticamente la distanza verso la possibilità di vedere questo sogno…
LeggiAnno: 2014
AAA (Aneurisma dell’Aorta Addominale): a che punto siamo?
È simile ad un palloncino dalle pareti sottili e fragili quella che scientificamente è definita “una dilatazione permanente localizzata in un tratto di un vaso ematico”. Stiamo parlando di aneurisma e in particolare di quello dell’aorta addominale (AAA), una condizione relativamente comune, la cui…
LeggiIl master per comunicare la Scienza
A dicembre partirà un interessantissimo Master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della Scienza. Saper comunicare la Scienza dovrebbe essere la priorità di ogni giornalista, comunicatore o scienziato. Proprio per questo Popular Science ha voluto sentire il parere di Michele Fabbri, Direttore del Master realizzato…
LeggiEmofilia A: la farmacocinetica è a portata di mano grazie a un device
di Lucia Limiti Grazie alla terapia sostitutiva, i pazienti affetti da emofilia A possono essere sottoposti alle infusioni di Fattore VIII della coagulazione di cui necessitano. Soprattutto per i soggetti con una forma grave di malattia, si è passati “rapidamente” da un trattamento on demand ovvero…
LeggiEmofilia: oggi è disponibile il software per la terapia personalizzata
A colloquio con Elena Santagostino – Direttrice UOS Emofilia Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Milano Emofilia: un disordine raro per cui non esiste una cura definitiva. Ma per i pazienti emofilici la possibilità di condurre una vita qualitativamente migliore e quasi paragonabile a quella di…
LeggiIngegneria genetica contro l’antibioticoresistenza
Nell’ultimo decennio, batteri mortali come MRSA, Clostridium difficile e persino il micobatterio della TBC hanno sviluppato numerosi meccanismi per sopravvivere a tutti i costi, la maggior parte dei quali combattono gli antibiotici: alcuni batteri hanno la capacità di pompare via gli antibiotici, mentre altri…
LeggiCosa rende un bambino un prodigio?
Il piccolo Mozart era nato da una famiglia di musicisti, ma persino loro erano rimasti impressionati dai suoi talenti giovanili: all’età di tre anni, seguiva tranquillamente la sorella nelle sue lezioni di piano, e presto la superò, anche se lei aveva cinque anni di…
LeggiBrain-training per lo sviluppo cerebrale del bambino
Molto prima che i vagiti si trasformino in parole intellegibili, il cervello dei bambini lavora duramente per distinguere i suoni del proprio linguaggio domestico, e creare connessioni che supporteranno la futura produzione del linguaggio stesso. Una nuova ricerca suggerisce che questo lavoro potrebbe essere…
LeggiCosa accade ad un corpo quando “dorme con i pesci”?
Le scienze forensi devono spesso ricostruire gli eventi che conducono alla morte di una persona, in caso di delitto. Lo stato del corpo può rivelare come e dove la persona è morta, e dove è stato occultato il cadavere. Parte della scoperta di queste…
LeggiBatteri alle zanzare contro la malaria
Il letale parassita della malaria, un protozoo chiamato Plasmodio, viene trasportato nell’intestino delle zanzare per passare da un essere umano all’altro. Benchè alcuni scienziati abbiano proposto l’uso di zanzare geneticamente modificate o sterili per combattere la malaria, un nuovo metodo punta dritto allo stomaco:…
LeggiMicro-robot si muovono come globuli bianchi
I globuli bianchi seguono tracce chimiche per rilevare aree infette o navigare verso i virus: se dei robot microscopici potessero replicare questo complesso sistema di navigazione, che viene condiviso da molte cellule e diversi batteri, i medici potrebbero farne uso per avere aggiornamenti in…
LeggiInternet non dorme mai…ma sarà vero?
Un proverbio popolare afferma che “internet non dorme mai”, ma in effetti esistono numerose aree del mondo dove assapora corpose notti di sonno. Mentre gli USA e parte dell’Africa del sud e dell’Europa occidentale presentano una connettività in rete piuttosto costante, aree come l’Armenia,…
LeggiFlora batterica, jet-lag ed obesità
Dopo aver attraversato diversi fusi orari, si sente un senso di spossatezza. Ed è più reale di quel che sembra, anche per i batteri che si trovano nell’intestino: la flora batterica intestinale infatti viene influenzata dai cambiamenti che influenzano gli orologi biologici. Nell’ambito di…
Leggi