La deprivazione del sonno sottrae molto piĂą che la semplice energia: alcuni studi dimostrano che indebolisce anche la memoria, modificando il modo in cui trasformiamo i ricordi a breve termine in ricordi a lungo termine. Ma non per i pipistrelli. In questo periodo dell’anno…
LeggiAnno: 2014
I batteri diventano hard disk viventi
Batteri geneticamente modificati si trasformano in memorie viventi: veri e propri archivi biologici, simili agli hard disk dei pc, capaci di immagazzinare dati nel Dna. Il traguardo, ottenuto da un gruppo di ricercatori coordinato dall’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) e descritto su Science,…
LeggiCosa accade quando qualcuno sopravvive all’Ebola?
Benchè buona parte della copertura mediatica della recente epidemia di Ebola si sia focalizzata sulla conta delle vittime, qualcosa è passato quasi inosservato: i sopravvissuti, ed i soggetti apparentemente immuni. I soggetti che sopravvivono alla malattia possono condurre successivamente una vita normale, eccezion fatta…
LeggiUna patata geneticamente modificata fa bene alla salute
Il dipartimento dell’agricoltura degli USA ha approvato alcuni nuovi tipi di patata geneticamente modificata per la coltivazione ed il commercio. Quando vengono fritte, queste nuove patate producono una minore quantitĂ di acrilamide, una sostanza che si trova in diversi cibi cotti ad alte temperature,…
LeggiNessun segreto nei geni degli ultracentenari
Il segreto della lunga vita si trova in un gene? Per il momento, non lo sappiamo. Un recente progetto di lettura dell’intera sequenza di DNA di 17 persone di etĂ non inferiore a 110 anni ha rivelato che…non c’è nulla di diverso dalla gente…
LeggiTsunami: piccole isole peggiorano il disastro
Le isole barriera possono essere una buona protezione per la terraferma contro forti tempeste ed uragani, ma nel caso di uno tsunami possono fare piĂą male che bene. In un recente studio infatti è stato riscontrato che quando uno tsunami si avvicina ad una…
LeggiAlbumina, innovata la modalitĂ di infusione
Ogni anno negli ospedali italiani si registrano circa 8.500 casi di infezioni del sangue per motivi legati a contaminazioni di varia natura. La conseguenza di tutto questo non è solo un prolungamento della degenza ospedaliera (di circa 13 giorni) ma anche un costo…
LeggiNasce l’Intergruppo parlamentare per il diabete
Alla conferenza tenutasi ieri nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stato presentato, in prossimitĂ della Giornata Mondiale del Diabete, l’intergruppo parlamentare “QualitĂ della vita e diabete”, promosso dai parlamentari  Luigi D’Ambrosio Lettieri e Lorenzo Becattini, referenti della XII Commissione rispettivamente al Senato…
LeggiIn arrivo l’autocompletamento per programmatori
La tecnologia spesso sembra anticipare le nostre necessitĂ : il nostro telefono si offre di completare le parole prima che terminiamo di scriverle, e Google capisce cosa vogliamo cercare dopo una parola o due. Ma cosa accade se vogliamo scrivere stringhe di codice? Un progetto…
LeggiScarafaggi cyborg per le vittime dei disastri
Si dice che quando il mondo finirĂ a causa di un olocausto nucleare l’unica cosa che si salverĂ saranno gli scarafaggi…allora perchĂ© non imbrigliare la loro resistenza per trarne aiuto in disastri piĂą immediati? Gli ingegneri della North Carolina State University hanno sviluppato un…
LeggiAdroterapia: dal CERN nuove prospettive per i pazienti oncologici
Nuove prospettive di cura per i pazienti oncologici: presso il CERN di Ginevra è stato presentato il prototipo di un acceleratore lineare compatto per adroterapia. Si tratta di uno strumento in grado di produrre radiazioni di protoni che colpiscono, con precisione millimetrica, il target…
LeggiCome la geofisica trasforma burro di noccioline in diamanti
Un ricercatore tedesco sta tentando di simulare le condizioni che si riscontrano nel mantello terrestre inferiore. A migliaia di km sotto la superficie, il mantello inferiore è esposto a temperature superiori a 2200 gradi, ed a pressioni che risultano 1,3 milioni di volte maggiori…
LeggiCome i gatti si sono evoluti per imparare dalle coccole
Un team di genetisti sta attualmente pubblicando la piĂą completa lettura mai effettuata del DNA del gatto. Secondo i dati, una combinazione di evoluzione e selezione umana ha favorito geni che hanno dato ai gatti tratti distintivi fra cui sensi acuti, l’amore per la…
Leggi