E’ stato varato oggi il traghetto Fincantieri ‘F. A. Gauthier’, nave di ultima generazione realizzata nel cantiere di Castellammare di Stabia (Napoli) per la Socieété des Traversiers du Québec(STQ), compagnia canadese che opera nel trasporto marittimo di passeggeri. ‘Gauthier’ rappresenta una rivoluzione tecnologica, primo…
LeggiAnno: 2014
Il grafene l’energia del futuro
Sarà il grafene la fonte di energia del domani. Ne è convinto l’Ateneo di Padova che ospita uno dei gruppi di ricerca più riconosciuti nel panorama scientifico e tecnologico internazionale. Il team del gruppo, diretto dal professor Vito Di Noto, riveste a livello internazionale…
LeggiAll’uomo di Neanderthal piacevano le verdure
Gli uomini di Neanderthal erano onnivori: non mangiavano soltanto carne, come ipotizzato finora, ma nei loro ‘menu” facevano capolino di tanto in tanto anche vegetali come tuberi, noci e bacche. Lo dimostrano i resti fossili delle feci, risalenti a 50.000 anni fa, che sono…
LeggiLa sonda Cassini da 10 anni fra gli anelli di Saturno
Il primo luglio 2004 la sonda nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi) entrava nell’orbita del pianeta degli anelli: un’operazione seguita in una diretta piena di colpi di scena dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, a…
LeggiScoperta la ‘custodia’ dei ricordi recenti
I ricordi degli episodi recenti vengono immagazzinati nell’ippocampo. A scoprirlo una ricerca dell’Università di San Diego, pubblicata sulla rivista Pnas, che ne ha identificato i processi cellula per cellula. Una scoperta che potrebbe avere importanti conseguenze per curare malattie come epilessia e Alzheimer. I…
LeggiI brevetti Tesla sulle auto elettriche: saranno open-source
Svolta di Tesla Motors: la casa automobilistica ha deciso di rendere i suoi brevetti sulle vetture elettriche aperti anche alla concorrenza stravolgendo così un sistema che per decenni ha portato, ad esempio, Apple e Samsung e tante altre aziende tecnologiche e non a darsi…
LeggiTom Tom e occhi bionici per la cura dei tumori
Non sempre il mondo in cui un chirurgo deve addentrarsi con il suo bisturi è una stanza aperta e piena di luce. A volte la strada da percorrere è stretta, buia, angusta e delicata. Come il naso”. Per non perdere la bussola, in aiuto…
LeggiLondra capitale del selfie
Non avrà la Torre Eiffel, nè il Colosseo, eppure è Londra la capitale del selfie, seguita da New York e Amsterdam. Fuori dal podio Barcellona. E’ quanto emerge da un’analisi effettuata da Suggestme.com su oltre 6 milioni di post pubblicati su Twitter, Facebook, Instagram…
LeggiAnche l’eucalipto ha la sua mappa genetica
Pronta la mappa del Dna dell’eucalipto, uno degli principali alberi da legname nel mondo e con importanti impieghi per la produzione di farmaci, oli essenziali e per la carta. Grazie al lavoro di un gruppo di ricerca dell’Università sudafricana di Pretoria, pubblicato sulla rivista…
LeggiScoperto il cuore azzurro della Terra
La Terra ha un cuore azzurro: è la più grande riserva di acqua della Terra, intrappolata nei minerali azzurri nascosti nella zona si transizione che separa la parte superiore del mantello da quella inferiore, alla profondità compresa fra 410 e 660 chilometri. A scoprire questo…
LeggiUna sola compressa con due farmaci contro l’HIV
Un farmaco che combini in una singola compressa dolutegravir, inibitore dell’integrasi di ViiV Healthcare e rilpivirina, un inibitore non-nucleosidico della trascrittasi inversa di Janssen. Questo l’accordo raggiunto da ViiV Healthcare e Janssen per lo sviluppo e la commercializzazione della nuova terapia combinata con il virus dell’Aids.…
LeggiScoperto il lato oscuro delle ‘esplosioni cosmiche’
I lampi gamma, le più grandi esplosioni cosmiche, hanno un lato ‘oscuro’. In diversi casi non sono infatti visibili dai telescopi da terra e ora si è scoperto perchè. Grazie alle osservazioni compiute con il telescopio cileno di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (Alma), gli…
LeggiTrovato il relitto della Santa Maria
Un’equipe di esploratori americani ha annunciato di aver ritrovato il relitto della Santa Maria, la più grande delle tre navi con le quali Cristoforo Colombo attraversò l’Atlantico per prima volta, nel 1492, a poco più di 5 secoli dal suo naufragio al largo della…
Leggi