Bosone di Higgs, materia e antimateria

Diversi esperimenti hanno aiutato a spiegare parte dello squilibrio fra materia ed antimateria nell’Universo, ma non completamente. Un gruppo di teorici dello SLAC ha sviluppato un possibile metodo per determinare se il celeberrimo bosone di Higgs sia implicato nella questione. Gli scienziati del collisore…

Leggi

Scuola: meglio personalitĂ  che intelligenza

Un recente studio ha riscontrato che la personalitĂ  è piĂą importante dell’intelligenza per quanto riguarda il successo nell’educazione. Si tratta della piĂą grande revisione della letteratura mai condotta sulla personalitĂ  in relazione alla performance accademica. La revisione è stata basata sui fattori fondamentali della…

Leggi

Cosa predice la generositĂ  nei bambini?

Un gruppo di neuroscienziati dello sviluppo dell’UniversitĂ  di Chicago ha rilevato alcuni specifici marcatori cerebrali che sono in grado di prevedere lo sviluppo della generositĂ  nei bambini: questi marcatori neurali sembrano essere collegati sia ai processi di valutazione sociale che a quelli di valutazione…

Leggi

Verso la spintronica: ecco la chiave

Un gruppo di ricercatori è riuscito ad utilizzare un campo elettrico per invertire la direzione della magnetizzazione in un costrutto spintronico multiferroico a temperatura ambiente. Questa dimostrazione, che contrasta le conoscenze scientifiche tradizionali, apre una nuova strada verso la spintronica e metodi piĂą contenuti,…

Leggi

Il nucleare per la biodiversitĂ 

Le principali autoritĂ  scientifiche mondiali nel campo della preservazione ambientale hanno indicato la presenza di un ruolo sostanziale per l’energia nucleare negli scenari energetici del futuro onde mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversitĂ . In una lettera aperta agli ambientalisti che reca piĂą…

Leggi

Torta o carote? Una questione di tempistica

Quando aprite il frigo per uno spuntino notturno, prendereste piĂą volentieri una fetta di torta al cioccolato o una bustina di bastoncini di carote? La nostra capacitĂ  di esercitare autocontrollo (e scegliere quindi le carote) potrebbe dipendere dalla rapiditĂ  con cui il nostro cervello…

Leggi

Anche le scimmie parlano in dialetto

Le stesse specie di scimmie che abitano in regioni geografiche diverse utilizzano i proprio segnali di allarme in modo differenziato per avvertire i propri simili dai predatori in arrivo: un recente studio ha infatti dimostrato che i richiami delle scimmie hanno una struttura piĂą…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025