La sabbia delle spiagge può essere impiegata per creare batterie agli ioni di litio che durano il triplo rispetto ai modelli attuali: si tratta di un nuovo metodo a basso costo per produrre batterie ad elevata performance non tossiche e compatibili con l’ambiente. L’idea…
LeggiAnno: 2014
L’etichetta elettronica si attiva con una telefonata
E’ stato sviluppato il primo modello di targhetta elettronica stampata che è in grado di comunicare direttamente con un cellulare: la chiamata di un numero telefonico attiva il display della targhetta, che mostra un grafico. Diversi gruppi di ricerca stavano lavorando ad un sistema…
LeggiLo scioglimento dell’Artico apre molti interrogativi
Il riscaldamento globale sta ristrutturando l’Artico, scoprendo aree marine libere dai ghiacci in estate e rendendo il permafrost un po’ meno eterno in inverno, cambiamenti senza precedenti nella storia dell’umanità. Il modo in cui essi vengono giudicati è soggettivo, e dipende dalla valutazione dei…
LeggiRaso al suolo un terzo della foresta pluviale del Borneo
Negli ultimi 40 anni, quasi un terzo della foresta pluviale del Borneo è stato abbattuto: si tratta di un ritmo di deforestazione quasi doppio rispetto a quello riscontrato in media nelle foreste pluviali tropicali nel mondo. Cosa sta succedendo? In parte, la cosa si…
LeggiGli amici hanno lo stesso Dna dei cugini
Le somiglianze fra migliori amici vanno al di là di gusti alimentari o musicali, e potrebbero estendersi anche a livello genetico. Nell’ambito del celebre Framingham Heart Study, i partecipanti condivisero moltissime informazioni con i ricercatori: non soltanto il proprio DNA, ma anche le persone…
LeggiUn robot che passa da solido a molle
Un gruppo di ricercatori del MIT ha sviluppato un nuovo materiale a transizione di fase a basso costo che potrebbe essere impiegato per consentire ai robot di passare dallo stato solido ad uno malleabile, proprio come facevano i T-1000 nel film Terminator 2. I…
LeggiCreata la supercalamita
E’ stato catturato il più grande campo magnetico di sempre all’interno di un superconduttore: il risultato è stato un magnete super-potente, circa sei volte più potente dei magneti che si trovano all’interno degli apparecchi per la risonanza magnetica, ma delle dimensioni di un pollice…
LeggiL’acciaio come il bambù, più resistente e flessibile
I denti umani e gli steli di bambù non sembrano molto durevoli rispetto alle barre d’acciaio, ma una nuova serie di esperimenti ha confermato che fare in modo che i metalli mimino questi materiali ne potrebbe migliorare solidità e resistenza. E’ stato prodotto un…
LeggiRendere il nero sempre più nero
Il più recente dei materiali super-scuri assorbe tanta luce che è impossibile distinguere la notte dal giorno. Tale materiale, chiamato Vantablack, è dotato di una particolare microstruttura che fa uso dei cosiddetti VANTA, ossia reti nanotubulari in carbonio allineate verticalmente. Il nuovo record di…
LeggiAccoglienza da Nobel per Popular Science Italia
Sono ben cinque i Premi Nobel che hanno salutato con passione, auguri e consigli la nascita di Popular Science Italia, l’edizione italiana dell’omonima rivista di scienza e tecnologia più antica e diffusa al mondo. E da menti brillanti, non possono che nascere commenti brillanti, come quello…
LeggiI 22 gemelli del Sole
Il Sole ha almeno 22 ‘gemelli’: tante sono le stelle che somigliano alla nostra non solo per massa, temperatura e spettro, ma anche e soprattutto per età. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dai ricercatori del centro di Astrofisica…
LeggiI videogiochi sprecano energia per 80 miliardi l’anno
Nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici collegati in rete – dai modem alle console di videogiochi – ma a causa di inefficienze tecnologiche producono uno spreco energetico sempre più alto. Solo nel 2013 è stato di 80 miliardi di dollari. A…
LeggiIl meteo pazzo aumenta i calcoli renali
Il riscaldamento globale previsto dai cambiamenti in corso nel clima stanno portando già diversi problemi, ma fra questi figura anche un significativo incremento del rischio di sviluppare calcoli renali, ossia cristalli solidi che sono difficili da espellere e possono anche causare danni agli organi…
Leggi