Il punto G non esiste. Già ipotizzato in diversi studi la conferma arriva dagli studiosi italiani dell’università dell’Aquila e di Tor Vergata che, in una corposa rassegna svolta con colleghi francesi e messicani pubblicata su Nature Urology, non solo smentiscono definitivamente l’esistenza di un…
LeggiAnno: 2014
Sla, diagnosi precoce grazie a uno studio italiano
Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla…
LeggiAnche gli squali vanno all’asilo
Scoperto nel nord dell’Atlantico un ‘asilo’ di giovani verdesche (squali azzurri): grazie a delle speciali trasmittenti attaccate a 35 squali è stato possibile seguire i loro spostamenti per 3 anni svelando alcuni dei misteri sulle abitudini di questo squalo fortemente sfruttato per la produzione…
LeggiTorna la Notte Europea dei ricercatori
di Lucia Limiti Torna a settembre dal 22 al 26, il grande evento che da anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. In Italia saranno coinvolte decine di città, da Frascati a Cagliari, fino a Milano e…
LeggiUn luglio fra i più’ freddi e piovosi
La lunga sequenza di perturbazioni che ha colpito il nostro paese ha fatto registrare nel mese di luglio precipitazioni di gran lunga superiori alla norma e temperature inferiori alla media. Maggiormente colpito il centro-nord Lo attestano i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del…
Leggi“Super tempesta solare in arrivo, i governi si preparino”
Prima o poi arriverà, anche se è impossibile stabilire quando: una super tempesta solare capace di mettere in ginocchio linee elettriche, provocando estesi blackout, e di mandare in tilt i satelliti Gps e quelli per le telecomunicazioni. Ne sono convinti i ricercatori della task…
LeggiSorvegliato speciale: un orso con la scorta
Un progetto dell’università di Udine per il monitoraggio degli orsi sulle Alpi Carniche (sul confine tra Italia e Slovenia) sembra sulla buona strada per proteggere questi animali che, pur essendo quasi un simbolo dell’ambiente boschivo, sono sempre più rari. La loro scarsa diffusione è…
LeggiNuovo dispositivo per la diagnosi della neuropatia diabetica
Un gruppo di ricercatori della National Chiao Tung University di Taiwan ha messo a punto una tecnologia ottica in grado di rilevare una complicanza precoce del diabete, la neuropatia autonomica diabetica, sin dalle primissime fasi, quando è più facilmente trattabile. La neuropatia autonomica colpisce…
LeggiUn bicchiere di latte…preistorico!
Residui lipidici recuperati da frammenti di vasi antichi testimoniano che latte e formaggi erano già presenti nei menù dei preistorici del nord Europa. L’amore dei Finlandesi per il latte risale al 2500 AC. Proprio loro, i maggiori consumatori al mondo, hanno avuto antenati in…
LeggiSvelato il mistero della scomparsa dei dinosauri
Chi ha presente cosa puo’ accadere in una ”tempesta perfetta” sa che da una concatenazione di eventi negativi non ci puo’ essere scampo. Ed e’ questo quello che sarebbe accaduto in occasione dell’estinzione dei dinosauri. Le grandi creature preistoriche, secondo uno studio sui fossili…
LeggiDalle tlc alla chirurgia, italiane le fibre ottiche super
Cosa accade quando un raggio laser penetra nella nebbia? La luce si diffonde in tutte le direzioni propagandosi rapidamente un po’ come l’acqua all’interno di una spugna. Tuttavia, in specifiche condizioni, può avvenire un fenomeno noto come localizzazione di Anderson, in base al quale…
LeggiGoogle mapperà il corpo umano
Google sfida un’altra frontiera con il progetto più ambizioso della sua storia: creare una mappa del corpo umano sano. Obiettivo dello studio – che si chiama ‘Baseline’ – è dar vita alla ‘fotografia’ più precisa e dettagliata possibile di come si presenta un organismo…
LeggiI misteriosi geyser scoperti su Saturno
Sono ben 101 i geyser scoperti su una delle più misteriose lune di Saturno, Encelado, e le prime analisi suggeriscono la possibilità che attraverso essi l’acqua liquida dell’oceano nascosto sotto i ghiacci possa raggiungere la superficie. La scoperta, pubblicata in due articoli sull’Astronomical Journal,…
Leggi