Per la prima volta dei comuni batteri Escherichia coli sono stati trasformati in ‘fabbriche’ di propano, uno dei combustibili chiave per il futuro della mobilità sostenibile. Il risultato, pubblicato su Nature Communications, è stato ottenuto dai genetisti inglesi e finlandesi coordinati da Patrick Jones…
LeggiAnno: 2014
Nuova strategia di caccia alla vita aliena
Acqua, ossigeno e clorofilla: sono queste le tre ‘coordinate’ per cercare la vita su altri pianeti. Basandosi sulla ‘impronta’ che questi elementi lasciano nell’atmosfera, i ricercatori dell’università di Princeton hanno elaborato una strategia che consentirà ai telescopi spaziali di verificare la possibilità che pianeti…
LeggiTrovato il boss dei dinosauri, alto 26 metri
Sono stati scoperti in Argentina i resti, quasi completi, del più grande dinosauro che sia mai esistito sulla Terra. Si tratta di una nuova specie molto massiccia ed avendo ritrovato il 70% dello scheletro, i ricercatori sono riusciti per la prima volta, a misurarlo…
LeggiLa più grande barca ad energia solare
Sbarcherà a Venezia giovedì prossimo ‘PlanetSolar’, la più grande imbarcazione ad energia solare al mondo che vanta anche un altro primato: è stata la prima imbarcazione del suo tipo a compiere il giro del mondo. Ambasciatore della sostenibilità Dopo l’impresa sportiva il catamarano di…
LeggiLunedì torna la super Luna
Settembre promette un cielo spettacolare, nella quale la Luna cercherà ancora una volta a farla da padrona. Il 6 settembre, ricorda l’Unione Astrofili Italiani (Uai) è infatti in programma il Moonwatch Party, l’appuntamento internazionale dedicato all’osservazione della Luna organizzato per invitare tutti ad alzare gli occhi…
LeggiDa dove viene l’odore della luna?
Nel 1969 l’umanità ha avuto il suo primo assaggio di terreno lunare quando gli astronauti ne hanno portato la polvere all’interno della capsula dell’Apollo. In un articolo pubblicato da Space.com, l’astronauta Harrison Schmitt dell’Apollo 17 ha descritto l’odore della luna come quello di polvere…
LeggiIl pesce che ha imparato a camminare
Il vecchio modo di dire “essere un pesce fuor d’acqua” ha appena perso parte del suo fascino: un gruppo di ricercatori della McGill University, in Canada, ha appena insegnato ad un gruppo di pesci a vivere sulla terraferma ed a spostarsi in giro. L’idea…
LeggiUn funerale scateno’ l’Ebola
E’ stato il funerale di una vittima della febbre emorragica Ebola a diffondere due diversi ceppi del virus dalla Guinea alla Sierra Leone. Lo ha ricostruito la mappa genetica del virus, pubblicata sulla rivista Science, ma già diffusa nella banca dati del Centro Nazionale…
LeggiCuccioli di dinosauro sepolti con la babysitter
Un’intera cucciolata di 24 dinosauri sepolta insieme alla giovane ‘babysitter’ sotto una colata di fango e detriti durante un’eruzione vulcanica avvenuta 120 milioni di anni fa. Sembra essere questo il tragico quadro immortalato da un fossile ritrovato in Cina da un gruppo di paleontologi…
LeggiImmortalato lo scontro tra due asteroidi
I resti dell’impatto tra due grandi asteroidi sono stati immortalati dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa. Lo scontro è avvenuto a 1.200 anni luce da noi nella costellazione delle Vele, in prossimità di una giovane stella (chiamata NGC 2547-ID8) grande quanto il Sole. La collisione…
LeggiScoperta l’origine della febbre
Il meccanismo che scatena una delle reazioni più comuni dell’organismo è la sequenza di segnali che viene attivata ‘in caso di emergenza’ dalla famiglia di sostanze-spia delle infiammazioni, le prostaglandine, prodotte dai vasi sanguigni del cervello. La scoperta, che apre la via alla possibilità…
LeggiPinzette acustiche scovano cellule tumorali nel sangue
‘Pinzette’ acustiche precise e delicate sono capaci di scovare le cellule tumorali nel sangue separandole dalle altre cellule circolanti: in questo modo possono accelelare i tempi per la diagnosi aiutando a prevedere l’eventuale diffusione della malattia nell’organismo. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista…
LeggiMicrochip impiantabile misura la pressione nell’occhio
Un microchip impiantabile nell’occhio e un cellulare: è questa la tecnologia che permette di controllare la pressione nell’occhio 24 ore su 24 e che potrebbe aiutare a prevenire il glaucoma. Sperimentata con successo nei maiali, è descritta sulla rivista Nature Medicine ed è stata…
Leggi