I disegni dei bambini rappresentano un semplice parametro per monitorare il loro sviluppo cognitivo, ed un recente studio ha riscontrato un legame fra la capacità di disegnare bene e l’intelligenza anni dopo. Ciò è stato accertato tramite un test basato sul disegno seguito a…
LeggiAnno: 2014
Cartilagine nasale cura lesioni al ginocchio
Alterazioni della cartilagine articolare possono essere trattate con cellule prelevate dal setto nasale. Questo il risultato di un recente studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Ivan Martin, professore di ingegneria dei tessuti e dal Prof. Marcel Jakob, responsabile del dipartimento di traumatologia e…
LeggiScoperta l’arma dei batteri resistenti agli antibiotici
Scoperta l’arma segreta che rende i batteri ‘invincibili’ davanti agli antibiotici. E’ la capacità di mutare rapidamente e strategicamente il loro patrimonio genetico ogni volta che ci sono condizioni di stress, proprio come quelle determinate nell’organismo che li ospita dalla presenza di un antibiotico.…
LeggiNuvole di ghiaccio fuori dal Sistema Solare
Nuvole d’acqua ghiacciata ‘intraviste’ per la prima volta al di fuori del nostro Sistema Solare, si troverebbero nell’atmosfera di una nana bruna, un ‘ibrido’ tra una stella e un pianeta gigante. Sono descritte sulla rivista Astrophysical Journal Letters dal gruppo dell’Istituto Carnegie di Washington…
LeggiTelepatia, ora è possibile
Comunicare col pensiero è possibile: per la prima volta due esperimenti hanno dimostrato che si può dialogare esclusivamente attraverso il cervello. Pubblicata sulla rivista Plos One, la ricerca ha coinvolto quattro volontari che si sono scambiati saluti come ‘ciao’ e ‘hola’ tra Francia e…
LeggiIl clima cancellò leoni e giraffe dall’antico Egitto
Leoni, giraffe e ameno altre 29 specie sono state ‘cancellate’ dall’Antico Egitto in seguito a un profondo cambiamento climatico avvenuto fra 6.000 e 3.000 anni fa. Le 37 specie di mammiferi presenti un tempo si sono infatti ridotte a otto, come emerge dalla ricerca…
LeggiL’inchiostro solare che genera energia rinnovabile
Un ‘inchiostro solare’ di invenzione australiana, che si può stampare su una superficie e generare energia rinnovabile, è vicino alla commercializzazione dopo i risultati positivi di una serie di sperimentazioni. Consiste di un ‘inchiostro’ capace di catturare la luce solare e di convertirla in…
LeggiLa bio-milza anti setticemia
Pronta la prima milza artificiale: si tratta di un dispositivo extra-corporeo, ispirato alle macchine per la dialisi, che usa microscopici magneti per ripulire il sangue da batteri, funghi e tossine responsabili di pericolose infezioni che possono portare alla morte per setticemia. La ‘biomilza’ è…
LeggiArrivano i ‘Samsung Glass’
Anche Samsung fa un grande passo in avanti nel settore dei gadget tecnologici da indossare, e si lancia all’inseguimento dei Google Glass. A Berlino, alla vigilia della manifestazione tecnologica Ifa, lancia i suoi ‘Gear Vr’, dei visori per la realtà virtuale realizzati in collaborazione conOculus,…
LeggiVulnerabilità sismica per 12% territorio italiano
In caso di terremoti intensi, ben il 12% dei territori italiani registra frane, cedimenti o liquefazioni del suolo, ma è la quasi totalità del Paese (83%) a mostrarsi a grande vulnerabilità sismica in quanto predisposto a potenziali amplificazioni forti per costituzione geologica e morfologica. …
LeggiI pacchetti no-logo non fanno diminuire i fumatori
Non ci sono prove che vendere pacchetti di sigarette anonimi, senza marchio, cambi le abitudini di acquisto dei fumatori: è questa la conclusione di uno studio, pubblicato sul British medical journal, condotto su 2000 fumatori in Australia, che dal 2012, primo paese al mondo,…
LeggiUn “interruttore” spegne le malattie autoimmuni
Trovato l’interruttore molecolare per ‘spegnere’ le malattie autoimmuni, come sclerosi multipla o diabete giovanile, e trasformare le cellule ‘anarchiche’ in angeli custodi. A farlo sono stati ricercatori britannici dell’Università di Bristol il cui studio, pubblicato su Nature Communication, apre la strada ad un nuovo…
LeggiCancro al seno, uno studio italiano svela la causa delle metastasi
Identificato, dai ricercatori dell’Istituto nazionale tumori di Milano, un nuovo meccanismo responsabile delle metastasi nel tumore del seno. Lo studio è pubblicato sulla rivista scientifica Cancer Research e, per gli esperti, aggiunge un tassello “di vitale importanza” per la comprensione dei meccanismi con il…
Leggi