Il Nobel per la Medicina è stato assegnato a John O’Keefe e May-Britt e Edvard Moser per la scoperta del sistema di cellule che ci permette di orientarci, come una sorta di Gps biologico. L’individuazione di questa sistema di cellule nervose risale al 2005 e costituisce…
LeggiAnno: 2014
Lo stetoscopio va nel ‘cloud’ e diventa più efficace del medico
Anche lo stetoscopio, il più familiare degli strumenti medici, va nel ‘cloud’. Un modello che trasforma il battito del cuore in una immagine che può essere confrontata con un database nel web, racconta la rivista Ieee Spectrum, è stata appena presentata al meeting ‘StartX’…
LeggiMolecole promiscue prendono in giro i farmacologi
Quando i ricercatori cercano di trattare una certa malattia, uno dei metodi che più comunemente seguono consiste nel trovare una proteina associata al disturbo e trovare un modo di renderla inutile. Spesso gli scienziati immergeranno la proteina in centinaia di elementi chimici, per vedere…
LeggiInizia l’inverno su Titano, durerà 7 anni
Un’enorme nube tossica che si estende per più di un milione di chilometri quadrati: è questo lo straordinario ‘termometro’ che ha permesso di misurare in modo indiretto le temperature da brivido che caratterizzano l’atmosfera al polo Sud di Titano, ora che sta entrando nel vivo…
LeggiLa stazione di servizio del futuro è un ‘hub’ ecologico
Non solo possibilità di fare il rifornimento di carburante, ma anche di noleggiare una bici o un’auto elettrica in car sharing. O, ancora, di fare la spesa in e-commerce, comprare prodotti biologici a km 0, o lavorare nelle apposite aree dedicate. Così Eni vede…
LeggiEcco come nasce un amore sul social network
Facebook conosce i suoi utenti da una decina d’anni e il suo team di ricercatori può analizzare ogni aspetto della loro vita. Anche la costruzione di un amore: dal corteggiamento a suon di post, quando si è ancora ‘single’, alla flessione dei post quando…
LeggiStrani microbi nell’asfalto e nell’acqua ghiacciata
Sono stati pubblicati due studi che hanno esaminato due diversi laghi, entrambi molto strani. Uno di essi è Pitch Lake, un lago di asfalto pieno di gas idrocarburi che si trova sull’isola caraibica di Trinidad. L’altro è il lago Whillians, uno specchio d’acqua collocato…
LeggiChi blocca meglio gli odori, cotone o poliestere?
Come mai i vestiti che si usano per fare attività fisica puzzano per giorni dopo una sessione di esercizio? Probabilmente, alcuni tessuti intrappolano più sudore di altri, ma la traspirazione di per sè è sterile e non produce odori sgradevoli. Alcuni batteri cutanei invece…
LeggiIl CONI apre le porte ai cittadini con il progetto Exercise is medicine
Lo sport come cura e l’attività fisica come prevenzione, queste le parole d’ordine del progetto Exercise is medicine, promosso dal CONI e dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport di Roma “Antonio Venerando”. A fronte del 42% della popolazione italiana, pari a 24 milioni…
LeggiOk a Smartphone e tablet sempre connessi in aereo
Via libera dell’agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) all’utilizzo di apparecchi elettronici, dagli smartphone ai tablet, dai computer portatili ai lettori mp3, durante il volo. Si legge sul sito on-line di Easa. Con le nove regole – si spiega – le compagnie aeree…
LeggiEvitabili 4 infarti su 5
Ben 4 casi di infarto su 5 tra gli uomini potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. Lo rivela un ampio studio…
LeggiLa terapia del miele contro i patogeni persistenti
Nell’ultimo decennio la resistenza agli antibiotici è divenuta un punto critico per la salute globale: sempre più ceppi batterici hanno sviluppato una tolleranza verso i tipici metodi impiegati per ucciderli, limitando le opzioni a disposizione del medico e ponendo a rischio la salute del…
LeggiOsservata l’origine atomica della vita
Nei primi anni ’50, un chimico di nome Stanley Miller ha mescolato insieme gas fra cui metano, ammonio ed idrogeno. Tutta roba che era sulla Terra prima della comparsa della vita. Dopo aver irrorato questi gas con l’elettricità, mimando i fulmini che a quell’epoca…
Leggi