Roma 15 Ottobre 2014 – (Popular Science) – In sala operatoria ancora più sicurezza grazie all’innovazione. È questa la novità che arriva in materia di emostatici, presentata durante i lavori del 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, che si conclude oggi a Roma.…
LeggiAnno: 2014
Sulla luna eruttavano vulcani non più di 100 milioni di anni fa
Il satellite naturale della terra brulicava una volta di attività vulcanica, ed alcune delle sue eruzioni sono avvenute entro gli ultimi 100 milioni di anni, o anche negli ultimi 50 milioni di anni. Si tratta circa di un miliardo di anni più tardi di…
LeggiL’aroma della birra? Tutto grazie alle mosche
Una serie di esperimenti condotti in Belgio ha dimostrato che il lievito della birra produce aromi fruttati e floreali per attrarre le mosche della frutta. In natura, il lievito potrebbe vivere su frutti marcescenti ed attirarvi sopra le mosche. Il rapporto fra lieviti e…
LeggiSenza sangue la nuova frontiera della chirurgia
Roma 14 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Innovazione. Sicurezza. Efficacia: sono le tre caratteristiche che rendono una azienda un partner imprescindibile a fianco del chirurgo e dell’anestesista in sala operatoria. Un’alleanza che si costruisce nell’ottica della chirurgia più sicura per il paziente e per…
LeggiA volte ritornano: fino al 15% dei pazienti rientra in ospedale dopo un ricovero
Tra il 9 e il 15% dei soggetti rientra in ospedale dopo un ricovero ed il 4% dopo la chirurgia. Questi i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che ha analizzato i 16mila casi l’anno che si verificano per cause dipendenti da un intervento,…
LeggiCorcione (Sic): in chirurgia mininvasiva disponibili ausili innovativi per bloccare le emorragie
Roma 14 Ottobre 2014 – (Popular Science) – “La chirurgia si orienta sempre più verso una minore invasività a beneficio del paziente. Per far questo il chirurgo ha bisogno dell’ausilio tecnologico, attraverso device e strumenti che gli consentano di portare a termine interventi molto…
LeggiLo slow loris potrebbe essersi evoluto per mimare i cobra
Che cosa è lento, pelliccioso e mortale come un cobra? Lo slow loris, naturalmente. Secondo ricercatori, questo primate asiatico a rischio di estinzione si è evoluto mimando i serpenti velenosi: un recente articolo ha infatti proposto che essi abbiano adottato tratti e movimenti serpentini…
LeggiMappato telescopicamente il tempo atmosferico di un pianeta lontano
A circa 260 anni luce della terra esiste un pianeta all’incirca delle dimensioni di Giove, ma dalla massa doppia. Noto come WASP-43b, questo enorme pianeta orbita intorno alla sua stella in appena 19 ore, il che significa che i suoi “anni” sono più brevi…
LeggiInfluenza: quest’anno c’è anche il vaccino tetravalente
Parte questa settimana la campagna di vaccini per la stagione influenzale 2014-2015, che per la prima volta potrà contare anche sul vaccino tetravalente, che copre cioè quattro ceppi del virus influenzale, oltre a quello trivalente finora usato. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato…
LeggiUna proteina del latte contro la “mozzarella blu”
Si chiama indigoidina ed è il pigmento prodotto dai ceppi di batteri di Pseudomonas fluorescens responsabile della colorazione anomala del formaggio. Ma grazie all’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle ricerche di Bari (Ispa-Cnr), presto potremo dire addio alle mozzarelle blu.…
LeggiDispositivi medici emostatici a base di collagene utili al chirurgo
Roma 13 ottobre 2014 – (Popular Science) – Per limitare le emorragie a volte non basta la sola abilità del chirurgo o le tecniche convenzionali, ma bisogna ricorrere a dispositivi e farmaci che favoriscano e accelerino l’emostasi. Da questo punto di vista l’introduzione di…
LeggiDa matrici emostatiche meno rischi e risparmio per l’Ssn
Roma 13 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Maggior qualità, sicurezza, efficacia significano spesso anche risparmio. Recente la pubblicazione dello studio “Real-World Outcomes of Hemostatic Matrices in Cardiac Surgery” sulla rivista Journal of CardioThoracic and Vascular Anesthesia (JCVA) . Quest’analisi evidenzia come l’utilizzo di matrici emostatiche innovative abbassi i…
LeggiIl 10% degli interventi utilizza le tecniche ‘bloodless’
Roma 13 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Interventi eseguiti con strumenti avanzati di controllo delle principali complicanze come sanguinamenti e infezioni, hanno effetti diretti anche sui costi sanitari: si risparmia il 25% di un intervento tradizionale e il 50% della degenza ospedaliera. Attualmente…
Leggi