Paura degli aghi? Non siete i soli. Secondo alcune recenti stime, una persona su 10 ha paura degli aghi, e gli esperti temono che la paura del dolore possa scoraggiare le persone dal farsi somministrare iniezioni importanti nell’ambulatorio del medico. Ma cosa accadrebbe se…
LeggiAnno: 2014
Campo magnetico terrestre si inverte più rapidamente del previsto
I poli magnetici della terra si sono invertiti avanti e indietro per molte, molte volte nel corso dei 4,54 miliardi di anni della sua vita. Precedenti studi suggerivano che il processo di inversione dei poli interviene in un lungo periodo di tempo, potenzialmente alcune…
LeggiMeglio la dieta rapida o quella graduale?
Crolla un altro mito sulla efficacia delle diete. Quelle rapide, criticate dai medici, falliscono quanto quelle spalmate sul lungo periodo perché piano piano si recupera il peso iniziale ma, durante il dimagrimento, gratificano di più e fanno soffrire meno la fame. I ricercatori della università…
LeggiSpugna solare crea vapore
Generare vapore è una cosa enormemente utile. Molta dell’energia mondiale di fatto deriva dal vapore: ad esempio, le centrali energetiche a carbone riscaldano acqua per produrre vapore acqueo, che a sua volta attiva delle turbine per generare elettricità. Una nuova tecnologia crea vapore imbrigliando…
LeggiCreato generatore elettrico dello spessore di un solo atomo
Quanto sottile potrebbe essere mai un generatore elettrico? La risposta è…più sottile possibile. Utilizzando il disolfide di molibdeno, è stato possibile dimostrare che uno strato dello spessore di un solo atomo può generare una carica elettrica. La chiave per ottenerla è la piezoelettricità, ossia…
LeggiRoma: capitale della Fantascienza
Interessante appuntamento per tutti gli appassionati di fantascienza. Dal 15 ottobre al 23 novembre, Roma ospiterà la mostra Fantascienza.1950-1970 L’iconografia degli anni d’oro ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix. “La chiave di lettura che ho scelto per raccontare la fantascienza – dichiara Panella – risponde…
LeggiStenosi valvola aortica, grazie all’innovazione l’intervento diventa più soft
Ne soffre il 12,4% degli over 75enni di cui il 3,4% in forma severa. È la stenosi valvolare aortica (AS), cioè il restringimento, soprattutto dovuto alla presenza di depositi di calcio, di quella valvola che mette in comunicazione il ventricolo sinistro del cuore con…
LeggiCaffeinomani trovano difficoltà ad esprimere i propri sentimenti
Se avete problemi a trovare le parole giuste per esprimere i vostri sentimenti, ad empatizzare con le emozioni degli altri o ad attendere la vostra prossima dose di caffeina, potreste essere alessitimici. L’alessitimia rappresenta un tratto della personalità caratterizzato da difficoltà a riconoscere e…
LeggiUn fantastico fallimento scientifico
La scienza insegue il progresso. I ricercatori vivono e lavorano sotto la pressione delle agenzie di finanziamento e del pubblico per produrre risultati esaltanto. Le nuove scoperte guadagnano i titoli, e spesso il controllo di vecchi lavori no. Ma quando un recente studio sul…
LeggiNuova valvola per il trattamento dei pazienti con stenosi aortica severa
Più facile da inserire e anche da riposizionare in caso si renda necessario, con un significativo aumento della sicurezza sia per il paziente che per il chirurgo. Sono alcune delle caratteristiche dell’innovativo sistema per la sostituzione transcatetere della valvola cardiaca (TAVI: Transcatheter aortic valve…
LeggiFrancesco Corcione è il nuovo Presidente SIC
Nominato in occasione del 116° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC) conclusosi oggi Roma, il Professor Francesco Corcione, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale del Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica avanzata dell’Ospedale Monaldi di Napoli, ha assunto le redini della SIC. “È per…
LeggiRicreato il senso del tatto nelle protesi degli amputati
Anni dopo aver perso parte delle loro braccia in un incidente industriale, due operai sono stati nuovamente in grado di provare sensazioni tattili nel dorso delle proprie mani protesiche, tramite un artificio elettronico. Si è trattato del primo esperimento a ricreare sensazioni perfettamente naturali…
LeggiElefanti percepiscono nubifragi a quasi 250 km
La ricerca rivela che gli elefanti possiedono una sorta di senso radar in grado di rilevare un nubifragio in arrivo ad una distanza di quasi 250 km. Benchè sembri un talento poco pratico, la capacità di previsione del tempo degli elefanti potrebbe aiutare i…
Leggi