Vita su Marte: nel ’76 raccolte prove ma distrutte per errore

Le prove della vita su Marte c’erano già nel 1976, ma la Nasa le distrusse per sbaglio. Gli indizi della presenta di molecole organiche arrivavano dalle sonde Viking e la loro distruzine fermò la “caccia alla vita aliena” per almeno un ventennio. A svelare le ragioni di quello storico flop sono le analisi condotte quasi 40 anni dopo da Curiosity, lo stesso rover della Nasa, che proprio poche settimane fa è riuscito a dimostrare la presenza di molecole organiche sul Pianeta Rosso.

La ‘pistola fumante’ è stata trovata nei suoi dati da un gruppo internazionale coordinato dal laboratorio Latmos dell’Istituto Pierre Simon Laplace di Parigi, a cui ha preso parte anche il noto astrobiologo della Nasa Christopher McKay, con i colleghi Richard Quinn e Alfonso Davila.

I risultati, pubblicati sul Journal of Geophysical Research: Planets, suggeriscono che le molecole organiche raccolte dalle sonde Viking si sarebbero degradate quando i campioni di suolo marziano vennero scaldati per essere sottoposti ad analisi nel gascromatografo di bordo. Il calore avrebbe infiammato il perclorato, un composto tossico del terreno a quel tempo ancora ignoto, che avrebbe distrutto ogni molecola organica nei campioni.

La prova sarebbe nel clorobenzene individuato dalle Viking: inizialmente interpretato come frutto di contaminazione dei solventi organici usati per la gascromatografia, potrebbe essere in realtà il prodotto della reazione tra il perclorato e i composti organici presenti nel suolo marziano, come hanno suggerito le analisi condotte da Curiosity usando temperature più elevate rispetto a Viking.

“Il fallimento della missione Viking – ricorda l’astrobiologa Daniela Billi, dell’Università di Roma Tor Vergata – portò ad una battuta d’arresto nella ricerca di vita nello spazio, provocando un disinteresse che svanì solo vent’anni più tardi, con la scoperta del primo pianeta extrasolare, dell’oceano nascosto del satellite di Giove Europa e il ritrovamento del meteorite marziano con quello che sembrava essere un fossile di batterio”.

Di certo la lezione di Viking è servita ad affinare gli strumenti per la caccia a E.t. “Abbandonata la tecnica della gascromatografia, il prossimo rover Curiosity 2020 userà uno strumento a tecnologia laser per vaporizzare le molecole senza surriscaldarle”, spiega Billi. “Anche la missione europea ExoMars userà la spettrometria Raman: stiamo già analizzando gli spettri prodotti da molecole organiche di origine biologica terrestre, alterate da raggi ionizzanti, per capire cosa potremo trovare su Marte”.

Post correlati

Lascia un commento



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2024