Le persone affette da una comune forma ereditaria di autismo potrebbero essere aiutate da un farmaco che è stato testato come trattamento per i tumori. La cosiddetta sindrome della X fragile rappresenta la più comune causa genetica dei disordini nello spettro dell’autismo: essa colpisce un ragazzo su 4000 ed una ragazza su 6000. Attualmente, non esiste alcuna cura. Gli scienziati però hanno scoperto che un antifungino naturale chiamato cercosporamide è in grado di contrastare i sintomi comportamentali della malattia, e migliorare la socievolezza dei pazienti. E’ stata identificata una molecola che determina una produzione eccessiva di proteine nel cervello delle persone con sindrome della X fragile: ciò può causare sintomi comportamentali che comprendono difficoltà di apprendimento, oppure gravi disabilità intellettive, ritardo nello sviluppo del linguaggio e problemi con le interazioni sociali. La somministrazione di cercosporamide, per qualche motivo, blocca l’attività di questa molecola, e potrebbe costituire una cura per la sindrome della X fragile. Creando trattamenti che agiscono soltanto su questo meccanismo sarebbe possibile limitare anche i potenziali effetti collaterali, e sviluppare terapie più efficaci rispetto agli approcci generici. (Cell Rep online 2014, pubblicato il 27/11)
Post correlati
-
Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni... -
Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con l’ipertensione, una patologia che,... -
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217...