
Lo studio
I ricercatori, coordinati dal Sanger Institute di Cambridge, hanno analizzato l’intero genoma di 560 tumori al seno, tra cui quattro di uomini, trovando cinque mutazioni associate all’insorgenza del tumore e altre 13 varianti genetiche che ne condizionano lo sviluppo. Con quest’ultima scoperta salgono a 93 i geni in grado di influenzare il tumore se mutati, spiegano gli autori, e questa dovrebbe essere la lista definitiva. “Tutti i tumori sono dovuti a mutazioni che avvengono durante la vita”, spiega Mike Stratton, uno degli autori. “Trovarle – aggiunge – è cruciale per capire le cause del cancro e sviluppare terapie migliori. Questo studio enorme ci ha portato molto più vicino ad avere una descrizione completa dei cambiamenti nel Dna del tumore al seno e quindi a una comprensione completa delle cause della malattia e delle opportunità per nuovi trattamenti”.
