Torna la Notte Europea dei ricercatori

di Lucia Limiti

Torna a settembre dal 22 al 26, il grande evento che da anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. In Italia saranno coinvolte decine di cittĂ , da Frascati a Cagliari, fino a Milano e Catania, con 150 eventi in programma pensati per un pubblico di tutte le etĂ . Popular Science sarĂ  uno dei media partner dell’evento.

Si inizierĂ  con la Settimana della Scienza, una festa della scienza sui grandi temi della ricerca e del futuro che prenderĂ  il via il 22 settembre e che culminerĂ  il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori con centinaia di eventi moltissime cittĂ  europee. L’edizione di quest’anno sarĂ  dedicata alla sostenibilitĂ , argomento ampio e impegnativo, che coinvolge esigenze sociali, sviluppo economico, questioni ambientali, buon governo. Un tema che riveste particolare significato per i ricercatori il cui lavoro è la costante ricerca di principi e soluzioni fondamentali per risolvere le sfide sociali del futuro.

I format dell’evento

Previsti aperitivi scientifici: per un contatto diretto con la vita e i gusti dei ricercatori attraverso incontri nei pubs e presentazioni di libri scientifici;

Science Space for Kids: spazio dedicato ai piccoli in cui saranno proposte attivitĂ  di edutainment ed educazione alla sostenibilitĂ  ambientale, molte delle quali svolte all’aria aperta;

Science Trips: visite ai siti archeologici dell’antica Roma accompagnati da un geologo, un archeologo ed un chimico;

Scientist’ Show: spettacoli interattivi con gli studenti delle scuole medie inferiori, seminari di orientamento agli studi, spettacoli di divulgazione scientifica;

European corners, contests and awards: spazi dedicati alla divulgazione delle attivitĂ  in favore della ricerca e dei ricercatori attuate dalla Unione Europea.

Tutte le iniziative: http://www.nottedeiricercatori.it/index.html

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025