(Reuters Health) – Un gruppo di otto microRNA (miRNA) sono in grado di identificare i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)/malattia dei motoneuroni (MND). È quanto emerge da uno studio condotto dall’Institute for Ethnomedicine di Jackson, nel Wyoming. “Sequenziando i microRNA dagli esosomi cerebrali…
LeggiTag: sla
Sla, i parenti di primo grado sono più a rischio
(Reuters Health) – Il rischio di sviluppare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è più elevato nei parenti di primo grado dei pazienti rispetto alla popolazione generale. “I fattori genetici e non genetici contribuiscono in egual misura al rischio di sviluppare la Sla – spiega…
LeggiSla: completata la mappa dei geni coinvolti
Schedati e mappati tutti i geni coinvolti nella Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Pubblicato su Science, il risultato si deve al Centro di ricerca sul genoma di New York e aiuterà a compiere passi in avanti nella comprensione di questa malattia, dal momento in cui…
LeggiIstituto Mario Negri: i calciatori si ammalano di SLA prima e di più degli altri
I calciatori professionisti si ammalano di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) mediamente due volte di più rispetto alla popolazione generale. Se giocano nella massima serie, il rischio è addirittura 6 volte maggiore. A questa conclusione è giunto uno studio epidemiologico condotto da ricercatori dell’Istituto Mario…
LeggiSla: colesterolo cattivo tra le possibili cause genetiche?
Tra le cause genetiche della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) potrebbe esserci il colesterolo Ldl, il cosiddetto colesterolo cattivo. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Neurology e condotto dai ricercatori della Città della Salute di Torino. Lo studio ha dimostrato che l’iperlipemia è…
LeggiSla: scoperti nelle cellule i responsabili della malattia
Perché e come si formano gli aggregati di proteine all’origine della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A scoprirlo all’interno delle cellule nervose grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) presso…
LeggiSLA: alterate anche le funzionalità cognitiva e comportamentale
(Reuters Health) – La sclerosi laterale amiotrofica, contrariamente a quanto ritenuto finora, influenzerebbe anche funzionalità cognitiva e comportamento del paziente. Non solo, dunque, i devastanti effetti sul corpo, ma anche la mente sarebbe colpita dalla malattia degenerativa. A descrivere gli effetti della SLA sul…
LeggiSla: possibile cura da tecnica Crispr/SaCas9. Studio italiano
La ricerca è tutta italiana e potrebbe portare a nuove possibilità di cura contro la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo studio, pubblicato su Viruses, e realizzato all’Università di Sassari da un’equipe composta da Gabriele Ibba, Claudia Piu, Elena Uleri, Caterina Serra e Antonina Dolei…
LeggiSLA: l’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry…
LeggiSLA: ricercatori canadesi scoprono nuovo meccanismo molecolare
(Reuters Health) – Identificato un nuovo meccanismo molecolare associato alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Un gruppo di ricercatori guidato da Christine Vande Velde, dell’Università di Montreal, in Canada, ha evidenziato che la proteina legante l’RNA, TDP-43, regolerebbe la modifica (splicing) di hnRNP A1, un’altra…
LeggiSLA: aumento attività delle cellule Treg associata a rallentamento progressione malattia
(Reuters Health) – L’espansione delle cellule T regolatorie sarebbe associata a tassi più lenti di progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). È quanto emere da una ricerca condotta su topi da laboratorio transgenici e sull’uomo. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, è stato coordinato…
LeggiSLA: identificati sette nuovi geni legati alla malattia
(Reuters Health) – Hanno sigle strane e ognuno è implicato in una determinata funzione: sono i nuovi sette geni che, secondo uno studio guidato da Ruth Chia del National Institute on Aging di Bethesda, nel Maryland, sarebbero collegati allo sviluppo della Sclerosi Laterale Amiotrofica…
LeggiSla: scoperto come fermarla?
Si chiama ataxina 2 e potrebbe rappresentare un potenziale bersaglio per bloccare la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Riducendone infatti le concentrazioni nel sistema nervoso si potrebbe bloccare la progressione della malattia. A rivelarlo è uno studio preliminare su animali condotto presso la Stanford University…
Leggi