(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo canadese ha riscontrato che i tumori al seno di intervallo (IBC) – ovvero rilevati nell’intervallo di tempo tra gli screening mammografici di routine – spesso sono più aggressivi e hanno più probabilità di portare al decesso rispetto a…
LeggiTag: seno
Metastasi da cancro al seno: sopravvivenza più lunga con resezione epatica
(Reuters Health) – Le donne con metastasi del carcinoma mammario al fegato che ricevono resezione epatica sopravvivono più a lungo di quelle che non vi si sottopongono. L’evidenza emerge da uno studio condotto dal Fudan University Shanghai Cancer Center e coordinato da Lu Wang.…
LeggiNuove linee guida USA: mammografia annuale a partire dai 40 anni
(Reuters Health) – Le nuove linee guida dell’American Society of Breast Surgeons sostengono che le donne che presentano un rischio nella media di sviluppare cancro al seno, dovrebbero sottoporsi a mammografia annuale a partire dai 40 anni. “Bisogna iniziare con la valutazione del rischio”,…
LeggiTumore del seno: anche i batteri del tessuto mammario influiscono
Anche i batteri del tessuto mammario possono influire sull’insorgenza del tumore del seno. A suggerire la correlazione è uno studio collaborativo tra la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica e l’Università della Tuscia, pubblicato su Scientific Reports, coordinato da Riccardo Masetti, Direttore…
LeggiSeno: nuova tecnica di imaging può ridurre le biopsie
(Reuters Health) – Una nuova tecnica di analisi dell’immagine del seno può aiutare a ridurre inutili biopsie al seno, facendo risparmiare ansia e ulteriori costi alla paziente. La tecnica, chiamata imaging del seno a tre compartimenti (3cb), utilizza mammografia a doppia energia non contratta…
LeggiSeno: la mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia
(Reuters Health) – Una breve sessione di meditazione basata sulla mindfulness può aiutare le donne che devono sottoporsi a una biopsia stereotassica del seno a sentirsi meno ansiose. È quanto emerge da un piccolo condotto da ricercatori texani e pubblicato dal Journal of the…
LeggiTumore seno: ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace
(Reuters Health) – Il trapianto di grasso autologo per la ricostruzione mammaria dopo un tumore del seno non è associato a un aumento dei tassi di recidiva del cancro a cinque anni di follow-up. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Surgery…
LeggiTumore al seno: ancora tante le differenze in Europa nei trattamenti
(Reuters Health) – Il 30% delle pazienti con una diagnosi di tumore al seno ha oltre 70 anni, ma ci sono poche prove su quale sia il miglior trattamento per queste donne più anziane, raramente incluse nei trial clinici. Alcuni ricercatori olandesi hanno esaminato…
LeggiTumore al seno: chirurgia superiore a chemioterapia adiuvante
(Reuters Health) – Una ricerca statunitense rivela che fra le donne con tumore ovarico epiteliale in stadio avanzato sottoposte a chirurgia citoriduttiva primaria (PCS) la sopravvivenza è superiore a quella delle pazienti che ricevono la chemioterapia neoadiuvante. Lo studio è stato pubblicato online da…
LeggiCancro al seno: con livelli più alti di vitamina D, sopravvivenza più lunga
(Reuters Health) – Nelle donne con diagnosi di cancro al seno, elevati livelli sierici di vitamina D possono essere legati a una maggiore probabilità di sopravvivere. A suggerirlo è uno studio statunitense pubblicato su Jama Oncology. “Nel complesso, abbiamo trovato una riduzione del 30%…
LeggiCancro al seno: l’iperplasia duttale è un fattore di rischio sempre meno importante
(Reuters Health) – Uno studio su quasi un milione di donne suggerisce che l’iperplasia duttale atipica (ADH) – un accumulo di cellule anormali in un dotto mammario – comporta un rischio più basso di quanto previsto per il cancro al seno invasivo. “Sulla base…
LeggiCancro al seno: un nuovo dispositivo analizza 70 geni e “individua” le candidate alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo di analisi per il cancro alla mammella è in grado di esaminare 70 geni; questo screening permette ad alcune donne di evitare la chemioterapia per il cancro al seno in stadio precoce. Il dispositivo si chiama MammaPrint ed…
LeggiCancro al seno: rischio tumore all’utero maggiore per donne con mutazione BRCA1
(Reuters Health) – La storia dell’attrice Angelina Jolie insegna. Le donne che presentano la mutazione genetica BRCA1 potrebbero essere ad aumentato rischio di tumore uterino aggressivo. Questo fatto deve essere ben ponderato al momento di decidere se intervenire con la resezione chirurgica dell’utero dopo…
Leggi