Skip to content
lunedì, Marzo 1, 2021
Notizie Recenti
  • Adolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l'insonnia
  • Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask
  • Cervello: scoperto perché con l'età nascono meno neuroni  
  • Covid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus
  • Covid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • seno

Tag: seno

Seno: i tumori “di intervallo” sono spesso più aggressivi

2 Ottobre 20202 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo canadese ha riscontrato che i tumori al seno di intervallo (IBC) – ovvero rilevati nell’intervallo di tempo tra gli screening mammografici di routine – spesso sono più aggressivi e hanno più probabilità di portare al decesso rispetto a…

Leggi

Metastasi da cancro al seno: sopravvivenza più lunga con resezione epatica

20 Marzo 2020

(Reuters Health) – Le donne con metastasi del carcinoma mammario al fegato che ricevono resezione epatica sopravvivono più a lungo di quelle che non vi si sottopongono. L’evidenza emerge da uno studio condotto dal Fudan University Shanghai Cancer Center e coordinato da Lu Wang.…

Leggi

Nuove linee guida USA: mammografia annuale a partire dai 40 anni

14 Maggio 2019

(Reuters Health) – Le nuove linee guida dell’American Society of Breast Surgeons sostengono che le donne che presentano un rischio nella media di sviluppare cancro al seno, dovrebbero sottoporsi a mammografia annuale a partire dai 40 anni. “Bisogna iniziare con la valutazione del rischio”,…

Leggi

Tumore del seno: anche i batteri del tessuto mammario influiscono

17 Gennaio 2019

Anche i batteri del tessuto mammario possono influire sull’insorgenza del tumore del seno. A suggerire la correlazione è uno studio collaborativo tra la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica e l’Università della Tuscia, pubblicato su Scientific Reports, coordinato da Riccardo Masetti, Direttore…

Leggi

Seno: nuova tecnica di imaging può ridurre le biopsie

18 Dicembre 201818 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Una nuova tecnica di analisi dell’immagine del seno può aiutare a ridurre inutili biopsie al seno, facendo risparmiare ansia e ulteriori costi alla paziente. La tecnica, chiamata imaging del seno a tre compartimenti (3cb), utilizza mammografia a doppia energia non contratta…

Leggi

Seno: la mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia

29 Ottobre 2018

(Reuters Health) – Una breve sessione di meditazione basata sulla mindfulness può aiutare le donne che devono sottoporsi a una biopsia stereotassica del seno a sentirsi meno ansiose. È quanto emerge da un piccolo condotto da ricercatori texani e pubblicato dal Journal of the…

Leggi

Tumore seno: ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace

19 Ottobre 201819 Ottobre 2018

(Reuters Health) – Il trapianto di grasso autologo per la ricostruzione mammaria dopo un tumore del seno non è associato a un aumento dei tassi di recidiva del cancro a cinque anni di follow-up. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Surgery…

Leggi

Tumore al seno: ancora tante le differenze in Europa nei trattamenti

19 Giugno 2018

(Reuters Health) – Il 30% delle pazienti con una diagnosi di tumore al seno ha oltre 70 anni, ma ci sono poche prove su quale sia il miglior trattamento per queste donne più anziane, raramente incluse nei trial clinici. Alcuni ricercatori olandesi hanno esaminato…

Leggi

Tumore al seno: chirurgia superiore a chemioterapia adiuvante

1 Dicembre 2016

(Reuters Health) – Una ricerca statunitense rivela che fra le donne con tumore ovarico epiteliale in stadio avanzato sottoposte a chirurgia citoriduttiva primaria (PCS) la sopravvivenza è superiore a quella delle pazienti che ricevono la chemioterapia neoadiuvante. Lo studio è stato pubblicato online da…

Leggi

Cancro al seno: con livelli più alti di vitamina D, sopravvivenza più lunga

14 Novembre 2016

(Reuters Health) – Nelle donne con diagnosi di cancro al seno, elevati livelli sierici di vitamina D possono essere legati a una maggiore probabilità di sopravvivere. A suggerirlo è uno studio statunitense pubblicato su Jama Oncology. “Nel complesso, abbiamo trovato una riduzione del 30%…

Leggi

Cancro al seno: l’iperplasia duttale è un fattore di rischio sempre meno importante

15 Settembre 2016

(Reuters Health) – Uno studio su quasi un milione di donne suggerisce che l’iperplasia duttale atipica (ADH) – un accumulo di cellule anormali in un dotto mammario – comporta un rischio più basso di quanto previsto per il cancro al seno invasivo. “Sulla base…

Leggi

Cancro al seno: un nuovo dispositivo analizza 70 geni e “individua” le candidate alla chemioterapia

5 Settembre 2016

(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo di analisi per il cancro alla mammella è in grado di esaminare 70 geni; questo screening permette ad alcune donne di evitare la chemioterapia per il cancro al seno in stadio precoce. Il dispositivo si chiama MammaPrint ed…

Leggi

Cancro al seno: rischio tumore all’utero maggiore per donne con mutazione BRCA1

14 Luglio 201614 Luglio 2016

(Reuters Health) – La storia dell’attrice Angelina Jolie insegna. Le donne che presentano la mutazione genetica BRCA1 potrebbero essere ad aumentato rischio di tumore uterino aggressivo. Questo fatto deve essere ben ponderato al momento di decidere se intervenire con la resezione chirurgica dell’utero dopo…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (537) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (703) Disturbi dell’umore (602) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (529) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (780) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (595) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (512) Vaccini (634)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020