Skip to content
martedì, Gennaio 26, 2021
Notizie Recenti
  • Russare disturba il cuore anche se non si va “in apnea”
  • Le manifestazioni cutanee del Covid. Studio italiano individua 6 campanelli d'allarme
  • Covid, Cnr: indice Rt efficace se recente
  • Nature: nei casi gravi di Covid non si producono anticorpi efficienti
  • Autismo: identificati molti geni coinvolti ma il meccanismo alla base della patologia resta sconosciuto
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • scompenso cardiaco

Tag: scompenso cardiaco

Scompenso cardiaco: variabilità cardiaca misurata con Holter è fattore predittivo

19 Aprile 2017

(Reuters Health) – Negli over 65 la variabilità anomala della frequenza cardiaca (HRV) misurata con Holter cardiaco – elettrocardiogramma portatile che permette di registrare i valori anche per periodi superiori alle 24 ore – può essere collegata a insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Lo rivela…

Leggi

Cannabis: +26% di avere un ictus e +10% di scompenso cardiaco

13 Marzo 2017

In un momento in cui gli Stati Uniti si avviano progressivamente alla legalizzazione della marijuana , arriva una nuova doccia fredda su questa sostanza. Un nuovo ampio studio condotto su un campione di 316.000 persone, mette infatti in evidenza il fatto che chi fa…

Leggi

Malattie croniche: nel 2020 saranno l’80% delle patologie

17 Febbraio 201717 Febbraio 2017

Nel 2020, l’80% delle malattie del mondo saranno rappresentate da patologie croniche, con il diabete in cima alla lista. A livello globale le malattie croniche sono responsabili dell’86% di tutti i decessi, con una spesa sanitaria di 700 miliardi di euro. Questi sono alcuni…

Leggi

Analgesici, studio italiano: un uso frequente può provocare scompenso cardiaco

30 Settembre 201630 Settembre 2016

Gli antidolorifici di uso comune potrebbero essere associati a un rischio per la salute del cuore, aumentando il rischio di scompenso cardiaco. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sul British Medical Journal e condotta da Giovanni Corrao, dell’Università di Milano Bicocca. Già in passato alcuni studi avevano evidenziato un…

Leggi

Realizzato primo cuore virtuale funzionante: servirà per studiare lo scompenso cardiaco

24 Giugno 2016

Studiare lo scompenso cardiaco con il primo cuore virtuale realizzato ad oggi; vive sullo schermo di un computer, parla il ‘linguaggio’ della matematica e permette di riprodurre esattamente l’attività elettrofisiologica del cuore malato, per studiarne i meccanismi patologici e il modo per correggerli. Il suo funzionamento è illustrato su Plos Computational…

Leggi

Congresso SIC: prevenzione regala 10 anni di vita, ma cresce lo scompenso cardiaco

14 Dicembre 201514 Dicembre 2015

La prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari sono in grado di ‘regalare’ oggi 10 anni di vita in più, ma alcune patologie come lo scompenso cardiaco e l’aterosclerosi sono in allarmante crescita confermandosi ‘le sfide’ più urgenti della cardiologia del terzo millennio. A fare il punto e’…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (540) Asma & BPCO (529) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (318) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (502) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (770) Omeopatia (56) Oncodermatologia (518) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (588) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (614) Tumore ovarico (41) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (538) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020