(Reuters Health) – Secondo uno studio canadese pubblicato da Osteoporosis International, la celiachia si associa a fratture osteoporotiche maggiori indipendentemente dal punteggio ottenuto con lo strumento di valutazione del rischio di frattura (FRAX). Lo studio I ricercatori – guidati da Donald Duerksen, professore associato…
LeggiTag: osteoporosi
Osteoporosi: attività cognitiva mentre si cammina riduce rischio cadute
(Reuters Health) – Le donne anziane con fragilità ossea possono ottenere maggiore stabilità e un rischio minore di cadute quando, contemporaneamente, praticano un allenamento focalizzato sull’ equilibrio e un’attività cognitiva. È quanto suggerisce un piccolo studio svedese. Come ricordano i ricercatori nel loro report…
LeggiOsteoporosi: densità minerale ossea non indica fratture asintomatiche vertebrali
(Reuters Health) – La densità minerale ossea (BMD – bone mineral density), in particolare quella a livello lombare, potrebbe non indicare in modo affidabile la presenza di fratture asintomatiche vertebrali nelle donne in post-menopausa. A suggerirlo è uno studio italiano pubblicato da Bone e…
LeggiCalvizie: utile un farmaco contro l’osteoporosi
Un farmaco messo a punto per la cura dell’osteoporosi potrebbe essere utile per combattere la calvizie. Condotta in Gran Bretagna, all’Università di Manchester, la ricerca è stata pubblicata su PLOS Biology. Dallo studio è emerso che un farmaco inizialmente diretto alla cura dell’osteoporosi frena la caduta dei capelli e…
LeggiLa gotta favorisce l’osteoporosi?
(Reuters Health)-Le persone che soffrono di gotta potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare osteoporosi, circa il 20% in più rispetto a coloro che non sono affetti da questa malattia metabolica. Un gruppo di ricercatori di Taiwan ha condotto uno studio osservazionale sulla popolazione per…
LeggiOsteoporosi: i marker del turnover osseo predicono le fratture
(Reuters Health) – I cambiamenti a livello di marker di formazione ossea indotti dal trattamento farmacologico contro l’osteoporosi sono fattori predittivi del rischio di andare incontro a fratture vertebrali. Douglas Bauer e colleghi, dell’Università della California di San Francisco, lo hanno evidenziato facendo una…
LeggiOsteoporosi: dopo i 50 ne soffre anche un uomo su 5
L’osteoporosi non è una patologia esclusiva delle donne. Nonostante la netta prevalenza per il sesso femminile, superati i 50 anni però ne soffre anche un uomo su 5. Il dato emerge dallo studio Amos della Fondazione Foresta Onlus in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova,…
LeggiOsteoporosi: bifosfonati protettivi negli anziani che assumono antinfiammatori steroidei
(Reuters Health) – L’alendronato nell’osteoporosi ridurrebbe il rischio di frattura dell’anca nei pazienti anziani che assumono dosaggi medio-alti di steroidi antinfiammatori come il prednisolone. I risultati di uno studio svedese di coorte retrospettivo sono stati pubblicati sulla rivista JAMA. La terapia orale con glucorticoidi…
LeggiAcqua minerale o latte? Per il calcio è lo stesso
(Reuters Health) – Garantirsi un adeguato apporto di Calcio? Semplice, come bere un bicchiere di acqua minerale, ricca di questo minerale, ma a calorie zero. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania e pubblicato dal Journal American College Nutrition. “La caratteristica peculiare dell’acqua minerale è…
LeggiOsteoporosi: un problema anche per lui. In arrivo le nuove linee guida
L’osteoporosi non veste solo di rosa, anzi. Oltre il 20% di tutte le fratture di femore si verifica, infatti, nel sesso maschile e l’incidenza di quelle vertebrali rappresenta la metà rispetto a quella riportata nelle donne. L’impatto epidemiologico è molto elevato Si ritiene che…
LeggiOsteoporosi. Ecco le nuove linee guida USA
(Reuters Health )– Le donne colpite da osteoporosi devono essere trattate con un bifosfonato (alendronato, risedronato o acido zoledronico) oppure con denosumab, un anticorpo monoclonale, per ridurre il rischio di fratture. A suggerirlo sono le linee guida di pratica clinica aggiornate dall’American College of…
LeggiDormire poco fa male alle ossa
Non dormire bene o troppo poco potrebbe essere collegato ad un rischio di sviluppare osteoporosi e fratture. Uno studio presentato al 99/o congresso della Endocrine Society, in Florida, mostra infatti che bastano tre settimane di restrizione del sonno, simile a quella provocato da jet…
LeggiParodontite e osteoporosi: curare la prima per prevenire la seconda
Curare le parodontiti per prevenire l’osteoporosi. E’ questo l’obiettivo della campagna nazionale lanciata dal network di cliniche hi-tech International microdentistry insistute (Imi-Edn) e dall’accademia italiana di medicina orale e parodontologia, in occasione del congresso nazionale di osteoporosi di Firenze. L’esame dello stato di salute dell’osso, che…
Leggi