(Reuters Health) – Nonostante gli effetti collaterali sulla sfera sessuale siano molto comuni tra le persone che sopravvivono a un tumore, radiologi ed oncologi non affrontano il problema con i loro pazienti. È quanto emerge da un’indagine presentata all’American Society for Radiation Oncology (ASTRO)…
LeggiTag: oncologia
TAVR: benefici per alcuni pazienti oncologici
(Reuters Health) – Secondo una revisione sistematica degli studi condotta in Egitto, molti pazienti con grave stenosi aortica e cancro attivo sembrano beneficiare della sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVR), riportando tassi di mortalità simili a quelli dei pazienti non oncologici. “I pazienti oncologici…
LeggiOncologia: trattare un paziente che fuma costa 11 mila dollari in più
(Reuters Health )– Quando i pazienti oncologici sono fumatori attivi, è probabile che il trattamento terapeutico sia meno efficace e più costoso. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Jama. Il costo aggiuntivo deriva in gran parte da ulteriori trattamenti necessari dopo…
LeggiOncologia: per il dolore neuropatico ketamina orale equivale al placebo
(Reuters Health) – Nel trattamento del dolore neuropatico correlato al cancro, la ketamina per via orale sarebbe equivalente al placebo, ovvero avrebbe poco effetto. A evidenziarlo sarebbe stata una ricerca coordinata da Barry Laird, dell’Università di Edimburgo, e pubblicata su JAMA Oncology. La somministrazione…
LeggiCancro: linee guida Asco per migliorare la comunicazione medico-paziente
(Reuters Health) – Un gruppo multidisciplinare di esperti di ASCO, medici oncologi, psichiatri, infermieri, in uno studio pubblicato sul sul Journal of Clinical Oncology, ha evidenziato l’importanza dei rapporti tra medici e pazienti rimarcando che i medici e gli operatori sanitari dovrebbero riconoscere che…
LeggiCurare un tumore e datare un’opera d’arte? Ci penserà il CERN
(Reuters News) – Un nuovo acceleratore di particelle è stato presentato al CERN, il centro europeo di ricerca sulla fisica. Questa tecnologia potrà generare “acceleratori portatili” in grado di operare su due fronti: la medicina, come dispositivi per curare i pazienti oncologici, e nell’arte,…
LeggiImmunoterapia: la cura universale contro i tumori
Utilizzare il sistema immunitario come arma decisiva contro i tumori. Questo fa l’immunoterapia, l’approccio terapeutico che continua a rivelarsi fondamentale ed efficace per alcune neoplasie e che presto si allargherà a tutta l’oncologia. Oltre a cancro del polmone, fegato e melanoma, nuovi risultati si sono registrati anche contro i tumori…
LeggiOncologia pediatrica: un genitore su sei si rammarica delle scelte prese per il bambino
(Reuters Health)- I genitori di bambini con cancro affrontano decisioni difficili e, secondo un nuovo studio, uno su sei pensa con rammarico ad alcune scelte. Spesso, i medici possono raccomandare un trattamento. Ma a volte – come sottolinea Jennifer Mack, oncologa pediatrica al Dana-Farber Cancer…
LeggiOncologia, parte l’operazione “Moonshot”. 70 mld di dollari per trovare nuove cure
(Reuters Health) -Identificare nuove cure contro il cancro è l’obiettivo centrale dell’operazione ‘Moonshot’, l’incarico che il presidente degli Stati Uniti, Barak Obama ha affidato al suo vice Joe Biden. Intervenuto al Congresso Mondiale dell’Oncologia (ASCO), in corso a Chicago, il numero due della Casa Bianca…
LeggiGrant for Oncology Innovation 2015: anche un italiano tra i premiati
Il Grant for Oncology Innovation (GOI) è un premio con il quale Merck vuole dare un riconoscimento all’attività di ricerca più innovativa nell’abito dell’oncologia. I vincitori sono selezionati da oncologi e ricercatori di fama internazionale per aver allargato i confini della creatività e della scienza con…
LeggiLuca Pani (Aifa): in arrivo multipli shock dall’innovazione
“Per quanto riguarda la spesa farmaceutica, dobbiamo prepararci a gestire e assorbire multipli shock da innovazione che nei prossimi anni arriveranno come onde, uno dietro l’altro”, investendo settori della farmaceutica “che vanno dall’oncologia alle malattie infettive fino a quelle del sistema nervoso centrale”. Queste…
Leggi1 milione di euro ai giovani farmacologi
Sono 40 le borse di studio messe a disposizione da Merck&Co, tramite MSD Italia, in favore della Società Italiana di Farmacologia (Sif), per incentivare attività di ricerca indipendente in Italia e all’estero. Dei 40 premiati ben 35 sono giovani donne che lavorano in importanti…
LeggiUn fantastico fallimento scientifico
La scienza insegue il progresso. I ricercatori vivono e lavorano sotto la pressione delle agenzie di finanziamento e del pubblico per produrre risultati esaltanto. Le nuove scoperte guadagnano i titoli, e spesso il controllo di vecchi lavori no. Ma quando un recente studio sul…
Leggi