Almeno 3.000 passi al giorno per dormire sonni tranquilli. Percorrere circa 2,4 chilometri giornalieri se si ha piĂą di 50 anni potrebbe infatti aiutare a migliorare la qualitĂ del sonno. A stabilirlo è uno studio della Brandeis University del Massachussets pubblicato sulla rivista Sleep…
LeggiTag: movimento
Parkinson: nuove speranza da una molecola lipidica endogena
Ruoterebbe intorno alla molecola Palmitoiletanolamide ultramicronizzata (PEA-um), la nuova prospettiva per la cura del morbo di Parkinson. Secondo quanto evidenziato da uno studio coordinato dalla neurologa Stefania Brotini dell’ospedale di Empoli, e pubblicato su CNS & neurological disorders drug targets, la molecola sarebbe in…
LeggiSport: italiani immobili. Il 41% fa scarsa attivitĂ fisica
Italiani sfaticati; il 41,4% non si muove abbastanza e non rispetta i limiti minimi di attivitĂ fisica raccomandati pari a 150 minuti di attivitĂ di intensitĂ moderata la settimana. Le donne sono piĂą negligenti degli uomini, con un 46,2% del gentil sesso che si…
LeggiLa chiave della felicità è lo sport
Muoviti e sarai felice. A confermare che una delle chiavi della felicità è l’attivitĂ fisica è ora uno studio dell’UniversitĂ del Michigan, pubblicato sul Journal of Happiness Studies. Fare esercizio fisico un giorno solo a settimana o dedicarvisi appena 10 minuti sempre nell’arco di sette giorni…
Leggi5 ore di tv al giorno triplicano il rischio di disabilitĂ da anziani
(Reuters Health) – Trascorrere troppo tempo seduti e poco tempo in movimento può contribuire alla perdita della capacitĂ di camminare in etĂ piĂą avanzata. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dal Journal of Gerontology. “Se svolgi attivitĂ fisica a…
LeggiPerché Super Mario corre da sinistra a destra?
Secondo una recente ricerca, potrebbe esistere un fondamentale squilibrio nel modo in cui le persone preferiscono vedere gli oggetti in movimento ritratti nei filmati. Un’analisi dei fotogrammi di persone ed oggetti in movimento ha rivelato una comune preferenza del senso da sinistra verso destra.…
LeggiNuovo apparecchio massimizza funzionalitĂ sensorimotoria
L’universitĂ di Hiroshima ha sviluppato uno strumento indossabile in grado di supportare il movimento umano: questo equipaggiamento, chiamato SEnS, potenzia la funzionalitĂ sensorimotoria riducendo il carico muscolare per gli arti superiori. Il  SEnS è economico in quanto è composto di materiali flessibili creati con…
Leggi