(Reuters Health) – i pazienti che si sottopongono a intervento nel giorno del compleanno del chirurgo hanno maggiori probabilità di morire entro un mese rispetto a quelli che vengono operati negli altri giorni dell’anno. La singolare evidenza emerge da uno studio pubblicato dal British…
LeggiTag: mortalità
Mortalità per Covid in terapia intensiva maggiore rispetto a influenza grave
I pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 hanno esiti peggiori di pazienti ricoverati in terapia intensiva per influenza grave: la mortalità nel primo caso è del 40%, contro il 19% dell’influenza. Lo rivela una ricerca pubblicata sugli Annals of the American Thoracic Society…
LeggiCicli mestruali irregolari e lunghi si associano a mortalità prematura
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal indica che le donne con cicli mestruali insolitamente lunghi o irregolari durante la loro vita riproduttiva hanno maggiori probabilità di morire prematuramente rispetto alle controparti con cicli regolari, soprattutto se fumano. I ricercatori…
LeggiDiabete tipo 2: l’insufficienza cardiaca è la peggiore comorbidità nei primi 5 anni
(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 2 corrono un maggior rischio assoluto e relativo di decesso a cinque anni se sviluppano insufficienza cardiaca. L’evidenza emerge da uno studio danese che ha esaminato i dati del registro nazionale relativi a 153.403 persone…
LeggiTroponina: livelli sopra la norma aumentano mortalità
(Reuters Health)- Livelli di troponina sopra la norma sono associati a un aumento della mortalità, indipendentemente dall’età del paziente. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Hammersmith Hospital di Londra, guidati da Amit Kaurae. “In una popolazione di tutti i pazienti in…
LeggiGiovani: con uso cannabis rischio di grave attacco cardiaco
(Reuters Health) – Adolescenti e giovani che fanno uso di cocaina, anfetamine e cannabis hanno maggiori probabilità di essere ricoverati per attacco cardiaco all’inizio dell’età adulta rispetto alle controparti che non usano queste sostanze. È quanto emerge da uno studio condotto negli USA e…
LeggiCardiopatici: aumenta la mortalità per infezioni
(Reuters Health) – Mentre la mortalità cardiovascolare nei pazienti con scompenso cardiaco è diminuita, i decessi per cause non cardiovascolari sono aumentati negli ultimi anni, con le infezioni protagoniste. È quanto emerge da uno studio condotto da Kazem Rahimi del George Institute for Global…
LeggiDepressione e diabete: ridotta mortalità con antidepressivi
(Reuters Health) – Nei pazienti con diabete mellito (DM) e depressione, il consumo di antidepressivi sarebbe associato ad un rischio ridotto di mortalità. Questi i risultati di uno studio retrospettivo pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. “I nostri dati forniscono ulteriori prove…
LeggiChirurgia di elezione: l’insufficienza cardiaca è un grave fattore di rischio
(Reuters Health) – I pazienti con insufficienza cardiaca, anche se stanno relativamente bene, hanno maggiori probabilità di morire dopo un intervento chirurgico rispetto a quelli con un cuore più sano. Per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca con sintomi evidenti la chirurgia è da tempo associata…
LeggiUomini: il duro allenamento non aumenta la mortalità
(Reuters Health) – L’esercizio fisico frequente e intenso non è associato a un aumento di “all-cause mortality” (tutti i decessi che si verificano in una popolazione, a prescindere della causa) o per cause cardiovascolari negli uomini, nonostante una corrispondenza con livelli più elevati di calcificazione delle arterie coronariche. È quanto emerge da una…
LeggiScovata proteina che predice rischio di mortalità da sepsi
Si chiama PTX3 (Pentraxina3) la proteina che indica il rischio di mortalità associato ad infezione batterica nel sangue. A individuarla è stato un gruppo di ricercatori italiani che, in uno studio, ha dimostrato la correlazione tra più alto rischio di mortalità e più alti livelli della proteina nei pazienti con sepsi, infezione generalizzata a tutto l’organismo dovuta all’ingresso nel circolo sanguigno di batteri. Questo studio multicentrico, cui hanno collaborato l’Istituto Humanitas, il ‘Mario Negri’ e l’Ospedale Maggiore Policlinico, è stato selezionato tra 5 finalisti e riceve oggi a Barcellona il premio ESCI-European Society of Clinical Investigation 2018 per il miglior lavoro pubblicato nell’ambito della ricerca clinica. “Si era già vista la correlazione tra più alto rischio di mortalità e più alti livelli di PTX3 nel sangue nell’infarto -spiega Barbara Bottazzi, Principal Investigator del Laboratoriodi Immunofarmacologia di Humanitas -Lo studio, condotto su 958…
LeggiInfarto STEMI: agonisti dell’aldosterone riducono mortalità
(Reuters Health) – I farmaci antagonisti dell’aldosterone riducono la mortalità dopo infarto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), anche nei pazienti che non soffrono di insufficienza cardiaca. A evidenziarlo è una review coordinata da Kalgi Modi, del Louisiana State University Health Sciences Center di…
LeggiFibrillazione atriale: elevati livelli nel sangue di digossina legati ad aumento ricoveri e mortalità
(Reuters Health) – Elevati livelli di digossina nel sangue sono associati a un aumento della mortalità tra i pazienti con fibrillazione atriale, che sono dunque più a rischio quando cominciano una terapia con questo farmaco. È quanto emerge da una nuova analisi dei dati…
Leggi