(Reuters Health) – Gli scienziati del Burkina Faso hanno rilasciato nell’ambiente migliaia di zanzare sterilizzate geneticamente per combattere la malaria. L’esperimento è il primo di questo tipo che avviene al di fuori del laboratorio. L’obiettivo è quello di ridurre la capacità delle zanzare di…
LeggiTag: malaria
Malaria: gruppo sanguigno 0 “protegge” dalla malattia
Con gruppo sanguigno 0, si possono sviluppare forme di malaria meno grave. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Blood Reviews che ha esaminato precedenti ricerche sul tema e che pone le basi per nuovi risvolti terapeutici. Dei 23 studi analizzati, scrivono gli autori…
LeggiGlobal Fund: 14 mld per la lotta ad Aids, TBC e malaria nel prossimo triennio
(Reuters Health) – Sono necessari almeno 14 miliardi di dollari per accelerare la lotta contro l’Aids, la tubercolosi e la malaria e sedare le epidemie che uccidono ancora milioni di persone. Lo ha detto Peter Sands, direttore del Global Fund per la lotta all’Aids,…
LeggiMalaria: test con sangue capillare più affidabile del campione venoso
(Reuters Health) – I campioni di sangue prelevati dai capillari, mediante puntura al dito, fornirebbero stime più accurate di parassitemia e una maggiore sensibilità diagnostica per la malaria rispetto ai campioni di sangue venoso. È quanto ha evidenziato un gruppo di ricercatori guidato da…
LeggiDebellata malaria in Paraguay
Il Paraguay è ufficialmente malaria-free, rappresentano il primo Paese delle Americhe a raggiungere questo traguardo, dopo Cuba nel 1973. A certificarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “Le storie di successo come quella del Paraguay dimostrano che è possibile: se la malaria può essere…
LeggiMalaria: si riconosce dall’odore della pelle
Individuare la malaria potrebbe diventare tutta una responsabilità di naso. Secondo quanto suggerito da uno studio condotto dai ricercatori del Politecnico di Zurigo coordinati da Consuelo De Moraes e pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, la diagnosi di malattia potrebbe essere…
LeggiMalaria: blu di metilene elimina il parassita in 48 ore
Il blu di metilene potrebbe diventare la nuova arma contro la malaria. Il colorante, infatti, riesce ad uccide con rapidità senza precedenti il parassita della malaria, risulta essere efficace anche contro i ceppi resistenti ai farmaci e soprattutto consente di prevenire nuovi contagi proprio per…
LeggiDal dentifricio un’arma in più per curare la malaria
(Reuters Health) – Il triclosan, un antibatterico presente nella pasta dentifricia, potrebbe essere in grado di contrastare i ceppi di malaria più resistenti alle terapie. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Cambridge, che ha impiegato uno “scienziato – robot” dotato di…
LeggiMalattie tropicali: casi in aumento in Italia ma mancano i farmaci
Aumentano i casi di malattie tropicali in Italia, ma non la disponibilità dei farmaci per curarli. A lanciare l’allarme sono gli esperti italiani di Medicina tropicale riunitisi a Verona nel Centro Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, per il convegno “Invermectin days”. Il…
LeggiMalaria: la diagnosi si fa tecnologica
Presto l’individuazione della malaria potrebbe diventare più semplice e più veloce. Un gruppo di ricercatori di un’azienda cinese, in collaborazione con la Bill & Melinda Gates Foundation, hanno realizzato un rivoluzionario microscopio in grado di sostituire i medici nella ricerca dei parassiti della malaria nel…
LeggiAllarme malaria: nuovo ceppo resistente ai farmaci in rapida diffusione in Asia
Dalla Cambogia si starebbe diffondendo in tutto il sud est dell’Asia: la super malaria resistente all’artemisinina, l’antimalarico principalmente utilizzato in combinazione con la piperachina. L’allarme lanciato dagli esperti della Oxford Tropical Medicine Research Unit, in una lettera su Lancet Infectious Diseases, si deve anche…
LeggiMalaria. Infettivologi rassicurano: le zanzare italiane non sono in grado di trasmettere la malattia
Per ora è scongiurato il rischio che le zanzare italiane possano trasmettere la malaria. A rassicurare gli italiani sono Massimo Andreoni e Massimo Galli, past president e vicepresidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), sottolineando che al momento non ci sono prove…
LeggiTanzania: da gennaio 2018 medicine e sangue arriveranno via drone
(Reuters Health) – A gennaio 2018 la Tanzania lancerà la più grande rete di consegne tramite drone del mondo, con i mezzi che paracaduteranno sangue e medicinali dal cielo per salvare le vite di donne partorienti e bambini con malaria. La californiana Zipline effettuerà…
Leggi