Raccontare l’immunoterapia attraverso l’arte. È quanto si propone la mostra “Immunoterapia oncologica: tra visione, realtà e prospettive future” promossa da Roche in collaborazione con l’Istituto europeo di design (Ied) e Walce Onlus e con la consulenza scientifica di alcuni dei massimi esperti in materia.…
LeggiTag: immunoterapia
Tumori cervello: buoni risultati con l’immunoterapia
E’ nel sistema immunitario la chiave per sconfiggere i tumori del cervello. Risultati che lasciano ben sperare sull’utilizzo dell’immunoterapia arrivano dal congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), conclusosi ieri a Chicago, e sono frutto di uno studio italiano condotto dall’Istituto oncologico veneto…
LeggiTumore del polmone: sviluppato test per riconoscere pazienti trattabili con immunoterapia
Individuare i pazienti con tumore del polmone in stadio avanzato che possono beneficiare dell’immunoterapia grazie a test su microRNA circolanti. A riuscirci per la prima volta è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano con uno studio pubblicato su Clinical Cancer…
LeggiTumore seno: nuove speranze dall’immunoterapia
Arriva dall’immunoterapia la speranza di cura più concreta per il tumore al seno triplo negativo metastatico che colpisce solo in Italia 7.000 donne l’anno. A confermarlo è uno studio che ha dimostrato per la prima volta che l’immunoterapia – che mira a risvegliare il…
LeggiTumori: immunoterapia, gli uomini rispondono meglio delle donne
(Reuters Health) – A parità di indicazioni, gli uomini avrebbero una maggiore risposta, rispetto alle donne, all’immunoterapia, nel trattamento di diversi tipi di tumore. A suggerirlo è stata una review condotta da un gruppo di ricercatori dell’European Institute of Oncology di Milano. Il team,…
LeggiMedicina di genere: il sesso può influire sull’immunoterapia nel paziente oncologico
Nel paziente oncologico il sesso gioca un ruolo fondamentale sull’efficacia del trattamento immunoterapico. Secondo una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti con tumore avanzato, realizzata da un team dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e pubblicata su Lancet Oncology, il guadagno…
LeggiTumori: terapie create in base al sesso più efficaci
Immunoterapie ancora più efficaci se tarate sulle differenze maschili e femminili nel funzionamento del loro sistema immunitario per sviluppare combinazioni di farmaci diverse “per lui” e “per lei”. A spiegarlo è Lucia Gabriele del dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare presso l’Istituto Superiore di Sanità…
LeggiTumori: pazienti con microbioma “buono” rispondono meglio all’immunoterapia
(Reuters Health) – I pazienti con un tumore che hanno elevati livelli di batteri intestinali ‘buoni’ avrebbero una maggiore probabilità di rispondere all’immunoterapia. Un risultato che potrebbe avviare un nuovo modo per ottimizzare l’uso di questi moderni antitumorali, noti come inibitori di checkpoint, altamente…
LeggiRecidive tumorali legate al sistema immunitario
La ricomparsa di tumori potrebbe essere legata al sistema immunitario; le cellule tumorali sfrutterebbero infatti il sistema immunitario del corpo per ‘risvegliarsi’ e ricavare energia per crescere, portando così alla comparsa di nuove recidive. Grazie all’immunoterapia però questo meccanismo potrebbe essere interrotto. A spiegarlo…
LeggiTumore del polmone: con immunoterapia 1 paziente su 5 vivo a 3 anni
Dopo il melanoma, l’immunoterapia si conferma efficacie anche nel trattamento del tumore del polmone. Secondo i dati presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) in corso a Madrid, la molecola immunoterapica nivolumab sarebbe in grado di triplicare e raddoppiare il numero di pazienti…
LeggiTumori: scoperto nuovo biomarker predittivo dell’immunoterapia
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori inglesi e americani ha annunciato di aver scoperto un particolare marcatore cellulare del sistema immunitario in grado di predire con precisione se i pazienti con tumore possono rispondere bene alla terapia con i nuovi farmaci immunosoppressori. La scoperta, riportata dalla rivista Nature Immunology, suggerisce che i…
LeggiCongresso Asco (oncologia): il futuro è nell’immunoterapia
(Reuters Health) – Un Congresso all’insegna delle novità sui farmaci immunoterapici. Da venerdì 2 giugno a Chicago decine di migliaia di specialisti provenienti da tutto il mondo si confronteranno su questa e altre novità che caratterizzeranno il meeting annuale dell’ASCO – American Society of Clinical…
LeggiImmunoterapia: la cura universale contro i tumori
Utilizzare il sistema immunitario come arma decisiva contro i tumori. Questo fa l’immunoterapia, l’approccio terapeutico che continua a rivelarsi fondamentale ed efficace per alcune neoplasie e che presto si allargherà a tutta l’oncologia. Oltre a cancro del polmone, fegato e melanoma, nuovi risultati si sono registrati anche contro i tumori…
Leggi