Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021
Notizie Recenti
  • AIFA approva la rimborsabilità di Luxturna: la prima terapia genica per la distrofia retinica ereditaria
  • Nasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana
  • Vaccini: febbre, nausea e stanchezze tra effetti più frequenti   
  • Anestesisti, età non decide ingresso in rianimazione
  • Comportamento ossessivo-compulsivo, l’efficacia della neuromodulazione non invasiva e personalizzata
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • genitori

Tag: genitori

Adolescenti che usano e cig “sfuggono” più facilmente al controllo dei genitori

6 Ottobre 2020

(Reuters Health) – I ragazzi che fumano sigarette elettroniche hanno minori possibilità di essere “scoperti” dai genitori rispetto ai loro coetanei che fumano sigarette tradizionali. È quanto emerge dall’ampia messe di dati fornita dal Population Assessment of Tobacco and Health Study americano, che ha…

Leggi

S. aureus: trattare i genitori riduce la colonizzazione neonatale

9 Gennaio 2020

(Reuters Health )– Il trattamento dei genitori con mupirocina intranasale e clorexidina topica può ridurre la colonizzazione neonatale da Staphylococcus aureus nell’unità di terapia intensiva. “Per la maggior parte dei bambini, l’esposizione a S. aureus non causa malattie; ma per alcuni neonati, è mortale…

Leggi

Genitori che bevono e figli adolescenti: la fotografia da un sondaggio

20 Novembre 2019

(Reuters Health) – Per fare luce sul rapporto tra consumo di alcol dei genitori e comportamento degli adolescenti, Lucy Bryant e colleghi, dell’ Institute of Alcohol Studies di Londra, hanno condotto un’indagine che ha coinvolto 997 adulti e 997 bambini di età compresa tra…

Leggi

Longevità: si calcola anche sugli anni degli zii

15 Gennaio 2019

Per scoprire fino a quanti anni vivrai, meglio fare i conti anche con gli zii. Pare infatti che le probabilità di ereditare geni legati alla longevità sono più alte se si proviene da una famiglia con molti membri longevi. E ciò include quindi anche…

Leggi

I figli dei pazienti oncologici si realizzano meno nella vita

5 Settembre 2018

(Reuters Health) – I figli di persone che soffrono di cancro rischiano, da adulti, di avere una qualità di vita inferiore rispetto agli altri in termini di raggiungimento di obiettivi di studio e professionali. È quanto è emerso in uno studio danese pubblicato dal…

Leggi

Psiche: i figli “ereditano” le esperienze negative dei genitori

23 Luglio 2018

(Reuters Health) – I figli di genitori che hanno vissuto molte esperienze traumatiche o stressanti durante l’infanzia, come il divorzio, una malattia mentale, abuso di droghe da parte di un genitore, o abusi sessuali o emotivi, avrebbero una maggiore probabilità di soffrire di disturbi…

Leggi

Leggere insieme ai figli migliora comportamento ed emotività sociale

29 Marzo 2018

(Reuters Health) – Leggere insieme ai propri figli, oltre all’alfabetizzazione dei piccoli, produce altri vantaggi. Un recente studio, pubblicato da Pediatrics, ha infatti evidenziato che la lettura collettiva migliora il comportamento e la salute emotiva dei bambini. La ricerca è stata guidata da Qian-Wen Xie,…

Leggi

Neoplasie infantili: la fiducia nel medico può influenzare la percezione dei genitori

6 Dicembre 2017

(Reuters Health) – La fiducia nei medici può influenzare la percezione dei genitori circa la prognosi del cancro nel bambino, fino a renderli eccessivamente ottimisti. Il dato emerge da uno studio pubblicato da Pediatrics. “La presenza di un rapporto forte e di fiducia tra…

Leggi

Geni: l’età di mamma e papà influenza le mutazioni genetiche nei figli

21 Settembre 2017

I ragazzi nati da genitori più anziani hanno più probabilità di sviluppare mutazioni genetiche che potranno quindi passare alle generazioni successive. A evidenziarlo sulla rivista Nature sono i ricercatori del progetto islandese deCode, che, sotto la guida di Daniel Gudbjartsson, hanno analizzato il genoma di…

Leggi

Bambini; un divorzio “rancoroso” dei genitori abbassa le difese immunitarie

7 Luglio 2017

(Reuters Health) – I bambini i cui genitori si separano e non hanno più rapporti sembrano essere più vulnerabili a sindromi respiratorie come i raffreddori rispetto ai bimbi i cui genitori rimangono sposati o si separano rimanendo in buoni rapporti. “In letteratura ci sono…

Leggi

Adolescenza: nelle realtà povere, i genitori “positivi” fanno la differenza

3 Luglio 2017

(Reuters Health) – Un atteggiamento positivo e affettuoso dei genitori può compensare i disagi che comporta vivere in uno stato di povertà. A questa conclusione è giunto uno studio australiano, appena pubblicato da Jama Psychiatry. “Sappiamo dalle scienze sociali che crescere in un ambiente socio-economicamente…

Leggi

Genitorialità: uomini sempre più coinvolti anche nei Paesi emergenti

3 Maggio 2017

(Thomson Reuters Foundation) – La maggior parte delle persone che vivono in economie emergenti e sviluppate ritiene che attualmente gli uomini siano più coinvolti che mai nella genitorialità. È questa l’evidenza più importante che emerge da un sondaggio internazionale realizzato da Ipsos MORI in…

Leggi

Depressione; negli adolescenti è “segnalata” da ansia e irritabilità

13 Dicembre 2016

(Reuters Health) – Negli adolescenti ad alto rischio sintomi ansiogeni e irritabilità possono precedere la depressione. Questo accade quando i genitori hanno una storia clinica di depressione; i ragazzi sono a maggior rischio di sviluppare essi stessi la malattia e i segnali di malessere…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (529) Car-T (68) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (310) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (766) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (584) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (610) Tumore ovarico (36) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (534) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020