Skip to content
venerdì, Gennaio 15, 2021
Notizie Recenti
  • Best Doctor - Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
  • Pfizer: vaccino efficace contro varianti Gb e sudafricana
  • Un solo drink al giorno può aumentare il rischio di fibrillazione atriale
  • Covid-19: il microbioma intestinale può influenzare la risposta immunitaria
  • Interazioni uomo-macchina: realizzato bracciale che riconosce i gesti della mano
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • epatite c

Tag: epatite c

Epatite: preoccupazione per piano nazionale, lettera aperta al Ministro

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Serve una “rapida predisposizione e pubblicazione del decreto attuativo” sugli screening per l’epatite C introdotti dal Dl ‘Milleproproghe’ nove mesi fa. A richiederlo con una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza pubblicata sul quotidiano ‘Il Messaggero’ sono l’Aisf, l’associazione italiana per lo…

Leggi

Epatite B e C: nel mondo 325 milioni di casi

27 Luglio 2018

Nel mondo sono 325 milioni le persone con Epatite B e C per 1,3 milioni di morti l’anno. Meno del 20% delle persone colpite ha accesso ai test diagnostici e ai trattamenti. Se  non si aumenterà l’accesso a test e cure, sarà difficile eradicare…

Leggi

Epatite C. Raggiunta SVR manifestazioni extraepatiche si azzerano

22 Maggio 201822 Maggio 2018

(Reuters Health) – Tra i pazienti con un’infezione da virus dell’epatite C, che raggiungono una risposta virologica sostenuta (SVR – sustained virological response) a seguito di una terapia, migliorano le manifestazioni extraepatiche. È quanto sostiene uno studio coordinato da Patrice Cacoub, dell’Hopital La Pitie-Salpetriere di Parigi. I…

Leggi

Epatite C: solo 9 Paesi pronti per l’eradicazione

2 Novembre 2017

Australia, Brasile, Egitto, Georgia, Islanda, Germania, Giappone, Olanda e Qatar. Sono solo questi i Paesi in tutto il mondo che, entro il 2030, sarebbero in grado di ridurre del 90% le nuove infezioni e del 65% le morti causate da epatiti B e C,…

Leggi

Epatiti, OMS: calano prezzi dei farmaci, accesso alla cura anche per Paesi a basso reddito

28 Luglio 2017

(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che i prezzi dei farmaci per curare l’epatite C e per il trattamento dell’epatite B stanno diminuendo drasticamente, offrendo così un’ulteriore speranza a 325 milioni di persone che vivono con queste gravi infezioni epatiche. Un…

Leggi

HCV: sensibile e specifico il test semplice per rivelare infezione attiva

19 Maggio 2017

(Reuters Health) – Uno studio multicentrico australiano avrebbe dimostrato la buona sensibilità e specificità di un test cosiddetto point-of-care, ovvero rapido e semplice da eseguire, per rivelare in due ore l’infezione attiva da Herpes Virus di tipo C (HCV). Il test di carica virale, Xpert…

Leggi

Cirrosi da epatite C: marker genetico predice recupero dopo terapia

15 Maggio 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Nei pazienti con cirrosi scompensata da epatite C, una variante genica aiuterebbe a prevedere il recupero clinico dopo una risposta virologica sostenuta (SVR) alla terapia antivirale. L’hanno individuata ricercatori americani guidati da Winston Dunn del Kansas University Medical Center di Kansas…

Leggi

Epatite C: in USA, casi in aumento per effetto dell’abuso di droghe iniettabili

12 Maggio 2017

(Reuters) – Preoccupa l’aumento dei casi di epatite C registrato negli USA. Secondo i Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC) americani, tra il 2010 e il 2015 ci sarebbe stato un incremento delle infezioni del 300 per cento, dovuto soprattutto…

Leggi

Epatite C: finalmente disponibile un programma di supporto ai pazienti

7 Aprile 2017

A livello globale, circa 160 milioni di persone sono affette da epatite C cronica1 e si stima che ogni anno il virus HCV contagi dai 3 ai 4 milioni di individui2. In Italia, che risulta essere il Paese dell’Europa Occidentale con il maggior numero…

Leggi

Epatite C: antivirali ad azione diretta efficaci contro la crioglobulinemia mista Hcv correlata

29 Marzo 2017

(Reuters Health) – Due studi, uno canadese e uno francese pubblicati rispettivamente su The American Journal of Gastroenterology e su Gastroenterology dimostrano che gli antivirali ad azione diretta(DAAs) sono efficaci e possono avere un impatto significativo sui risultati immunologici e clinici in alcuni casi…

Leggi

Epatite B e C: dall’Oms nuove linee guida test diagnostici

27 Febbraio 2017

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha realizzato le prime linee guida globali sui test per l’epatite cronica B e C., pubblicate e presentate alla 26/a Conferenza dell’Associazione asiatica del Pacifico per lo studio del fegato (Apasl) a Shangai in Cina. Prima regola è semplificare l’accesso…

Leggi

Epatite C: i test dell’antigene efficaci e poco costosi

22 Giugno 201622 Giugno 2016

(Reuters Health) – Diversi test dell’antigene del core dell’epatite C (HCVcAg) diagnosticano con precisione l’infezione da virus HCV e potrebbero sostituire i Nucleic Acid Test (NAT) in contesti in cui l’HCV è prevalente. È quanto emerge da una revisione sistematica e da una metanalisi pubblicate su…

Leggi

Epatite C: rischio doppio di avere cancro testa e collo

26 Aprile 2016

(Reuters Health) -Le persone con epatite C potrebbero avere almeno il doppio delle probabilità di sviluppare un tumore al collo e alla testa. A ipotizzarlo è stato uno studio americano pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. Secondo gli stessi autori, mentre il virus…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (525) Car-T (68) Chirurgia mininvasiva (552) Colesterolo & coronaropatie (552) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (692) Disturbi dell’umore (594) Dolore (503) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (516) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (309) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (765) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (584) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (609) Tumore ovarico (36) Tumori del Polmone & Testa Collo (487) Tumori gastrointestinali (533) Ulcera & Reflusso (502) Vaccini (623)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020