Skip to content
sabato, Marzo 6, 2021
Notizie Recenti
  • Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  
  • Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  
  • I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
  • Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • e-cig

Tag: e-cig

Fumo: meno tossine per i vaper rispetto ai fumatori

17 Dicembre 20189 Settembre 2020

(Reuters Health) – Chi fuma sigarette elettroniche (i cosiddetti “vapers”) inalano livelli significativamente inferiori di sostanze chimiche tossiche rispetto ai fumatori di sigarette tradizionali. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto presso il Roswell Park Cancer Center, in USA. Rispetto ai non fumatori, i…

Leggi

E-cig: scoperta sostanza prodotta dallo svapo potenzialmente nociva

22 Ottobre 2018

E-cig ancora sotto la lente. Da nuove ricerche sembra infatti che dallo svapo prodotto dalle sigarette elettroniche venga prodotta una sostanza chimica non specificata nell’elenco delle componenti dei vari liquidi e che potrebbe irritare le vie respiratorie provocando danni alla salute. A scoprirla sono stati…

Leggi

E cig: il vapore “disabilita” i macrofagi nei polmoni

8 Ottobre 20188 Ottobre 2018

(Reuters Health )– Un nuovo studio pubblicato su Thorax suggerisce che il vapore prodotto dalle sigarette elettroniche potrebbe aumentare la produzione di sostanze chimiche infiammatorie nei polmoni e, contemporaneamente, disabiliterebbe i principali difensori cellulari contro le infezioni, i macrofagi. Lo studio Per determinare quale…

Leggi

E-cig: lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra

12 Settembre 2018

(Reuters Health) – La nicotina e le altre sostanze chimiche contenute nelle sigarette elettroniche una volta “svapate” (cioè esalate), possono passare attraverso le prese d’aria, lasciando residui sulle superfici di altri luoghi della casa. È quanto afferma un nuovo studio americano, pubblicato da Tobacco…

Leggi

E cig: alcuni aromi danneggiano le cellule endoteliali dei vasi sagnuigni

12 Luglio 201812 Luglio 2018

(Reuters Health) – I liquidi delle sigarette elettroniche, addolciti con aromi come chiodo di garofano e vaniglia, possono danneggiare le cellule endoteliali nei vasi sanguigni e nel cuore. È quanto è emerso da un piccolo esperimento in cui i ricercatori hanno esaminato che cosa…

Leggi

E-cig: in USA cresce il numero dei giovani “svapatori”

6 Marzo 20186 Marzo 2018

(Reuters Health) I giovani americani “svapano” perché hanno amici e familiari che usano sigarette elettroniche. Oppure perchè sono convinti che le e-cig facciano meno male delle sigarette tradizionali. Sono questi i dati più importanti che emergono da uno studio condotto recentemente negli Stati Uniti…

Leggi

Sigarette elettroniche: attenzione agli aromi. Possibili danni ai globuli bianchi

1 Febbraio 2018

Non solo il Dna, ma anche il sistema immunitario. A pochi giorni dalla notizia che il fumo delle sigarette elettroniche potrebbe danneggiare il Dna arriva un altra brutta notizia per le e-cig: i liquidi aromatizzati potrebbero avere un effetto nocivo sulle cellule del sistema…

Leggi

Ombre sulle sigarette elettroniche: dannose per il Dna

30 Gennaio 201830 Gennaio 2018

Sfatato il mito della sigaretta elettronica che non fa male? Forse. Secondo un nuovo studio della New York University, condotto su topi e su cellule umane, le e-cig sarebbero tutt’altro che innocue ed anzi potrebbero danneggiare il Dna aumentando il rischio di malattie cardiache e di…

Leggi

E-cig: una “svapata” fa salire l’adrenalina nel cuore

21 Settembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Fumare anche una sola sigaretta elettronica determinerebbe l’esposizione a una quantità di nicotina tale da portare a un aumento di adrenalina a livello cardiaco, che può contribuire ad aumento della pressione sanguigna. A evidenziarlo è stato un piccolo studio pubblicato sul…

Leggi

Tumori: e-cig vs sigaretta convenzionale, nella sfida in vitro vince l’elettronica

8 Marzo 2017

(Reuters Health) – Come riportato su Applied In Vitro Toxicology i test su tessuto polmonare ricostituito in vitro dimostrano che l’esposizione al fumo di sigaretta normale può apportare numerosissime  modificazioni trascrittomiche, mentre con l’esposizione ai vapori di sigarette elettroniche (e-cigarettes) le modificazioni sono esigue.…

Leggi

Studio USA: le e-cig non allontanano gli adolescenti dal fumo

25 Gennaio 201725 Gennaio 2017

(Reuters Health) – Uno studio statunitense sostiene che le sigarette elettroniche non sono legate a un calo nel fumo tra gli adolescenti. Non solo: le e-cig  potrebbero allettare alcuni giovani che probabilmente non sarebbero attratti dalle sigarette tradizionali. Il fumo nei giovani è costantemente…

Leggi

E-cig: se aromatizzate, sprigionano sostanze tossiche come le “bionde”

4 Novembre 20164 Novembre 2016

(Reuters Health) – Un nuovo studio, pubblicato su Tobacco Control. sostiene che i dolcificanti aggiunti alla nicotina liquida vaporizzata nelle sigarette elettroniche potrebbero sprigionare alcune tossine allo stesso livello delle sigarette tradizionali. Molte sigarette elettroniche contengono ingredienti come zucchero, caramello e miele nella nicotina liquida,…

Leggi

E-cig pericolose: portano i ragazzi alla nicotina, non il contrario

13 Luglio 2016

Le sigarette elettroniche potrebbero essere colpevoli di avvicinare gli adolescenti alle sigarette normali e anzi, chi fuma già difficilmente si converte allo “svapo”. A rivelarlo è uno studio della University of Southern California, pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori hanno monitorato l’uso di sigarette ed…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (619) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (596) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020