(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in USA su 90 pazienti, scegliere la telemedicina per il trattamento del dolore – con visite virtuali al posto di quelle ambulatoriali – fa risparmiare, nel giro di tre appuntamenti, oltre 100 dollari fra spese e ore…
LeggiTag: dolore
Cervello: l’anestesia generale attiva ‘l’interruttore del dolore’ nell’amigdala centrale
(Reuters Health) – L’anestesia generale (GA) attiva i neuroni GABAergici che sopprimono il dolore nell’amigdala centrale. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla Duke University School of Medicine di Durham, nel Nord Carolina. “L’analgesia può attivare un interruttore nel cervello che spegne la…
LeggiDolore: meglio la stimolazione spinale a circuito chiuso
(Reuters Health) – Un nuovo studio controllato randomizzato mostra che la stimolazione spinale a circuito chiuso – rispetto alla stimolazione a circuito aperto – riduce maggiormente la sintomatologia e l’uso dei farmaci in pazienti con dolore alla schiena e alle gambe cronico e intrattabile.…
LeggiLo stress precoce è legato a una maggiore sensibilità al dolore
(Reuters Health) – Le persone che sono state esposte a più fonti di stress durante la gestazione e nella prima infanzia, spesso risultano più sensibili al dolore nella prima età adulta. A questa conclusione è giunto uno studio australiano condotto da Rob Waller e…
LeggiColecisti: quando è utile la chirurgia?
(Reuters Health) – Le condizioni di molti pazienti che presentano calcoli biliari e dolori addominali non migliorano dopo la rimozione della colecisti. Uno studio pubblicato il 26 aprile sulla rivista The Lancet suggerisce che l’intervento chirurgico non sempre sarebbe necessario. Le linee guida di…
LeggiEsperienze dolorose: le donne sono più forti degli uomini
Più forti degli uomini e meno soggette allo stress. Sono le donne di fronte al ripetersi di eventi dolorosi. Questo accade perché il gentil sesso è meno predisposto a ricordare nitidamente quel determinato evento traumatico. A rivelarlo è uno studio canadese della McGill University e…
LeggiDolore: chi ama il brivido lo tollera di più
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Tulsa, Oklahoma, le persone che cercano esperienze da brividi sembrano essere meno sensibili al dolore. “In linea con gli studi precedenti, abbiamo visto che la ricerca della sensazione (un tratto della personalità associato alla ricerca di…
LeggiTumori cavo orale: il dolore dei pazienti “identifica” metastasi occulte
(Reuters Health) – In caso di cancro del cavo orale, il livello di dolore nel sito primario del tumore potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti con metastasi occulte, che beneficerebbero di intervento chirurgico. Sono i risultati di una ricerca condotta da un…
LeggiAnziani: i social media “spezzano” il legame tra dolore e depressione
(Reuters Health) – L’uso dei social media è in grado di indebolire il legame tra dolore e depressione nelle persone anziane. A suggerirlo è uno studio americano pubblicato da Journals of Gerontology, e condotto da Shannon Ang, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, e…
LeggiCardiochirurgia: il miglior analgesico? Il massaggio
(Reuters Health) – Dopo un intervento cardiaco, un massaggio di 20 minuti avrebbe l’effetto di ridurre dolore e ansia nel post-operatorio. È quanto suggerisce un piccolo trial condotto da un gruppo di ricercatori canadesi guidato da Madalina Boitor, della Ingram School of Nursing della…
LeggiDolore: una breve immersione in acqua fredda per combatterlo
Anche se si tratta di un unico caso, potrebbe aprire la strada ad un’ampia fase di studi sull’argomento. Stiamo parlando una breve abluzione in acqua molto fredda contro il dolore post intervento chirurgico. Il caso clinico è riportato sulla rivista BMJ Case Reports da…
LeggiDolore: identificato il gene che rende insensibili
Si chiama Zfhx2 ed il gene responsabile di una rarissima sindrome che porta all’insensibilità al dolore. La scoperta si deve ad una ricerca condotta all’Università di Siena e proseguita con un’ampia collaborazione internazionale. Si aprono dunque nuove prospettive per la lotta al dolore cronico,…
LeggiDolore: la disidratzione ne aumenta la percezione del 40%
Se non siamo correttamente idratati la nostra percezione del dolore aumenta sensibilmente, per la precisione fino al 40%. A rivelarlo è uno studio neozelandese dell’Università di Massey, riportato dall’Osservatorio Sanpellegrino. I ricercatori hanno svolto il “test dello stimolo del freddo” su un gruppo di…
Leggi