Skip to content
domenica, Gennaio 24, 2021
Notizie Recenti
  • Bozza Piano pandemico: distanziamento anche contro influenza
  • Sclerosi multipla: scoperta terapia
  • Ausili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
  • Covid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
  • Osservata in tempo reale la guarigione delle ferite
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • disabilità

Tag: disabilità

Arresto cardiaco: fondamentale l’assistenza dei passanti con defibrillatore

27 Febbraio 2018

(Reuters Health) – I pazienti in arresto cardiaco tempestivamente curati dai passanti con un defibrillatore automatico esterno (AED) hanno maggiori probabilità di sopravvivere e ridotte disabilità permanenti. È quanto ha evidenziato una ricerca coordinata da Myron Weistfeldt, della Johns Hopkins School of Medicine di…

Leggi

Dopo intervento alle articolazioni, pazienti obesi più a rischio di disabilità

10 Gennaio 2018

(Reuters Health) – Le persone obese che si sottopongono a un intervento chirurgico a livello delle articolazioni, come l’inserimento di una protesi, presentano maggiori probabilità di andare incontro a disabilità con il passare degli anni. È quanto hanno evidenziato Timothy Gaulton e colleghi, della…

Leggi

Sclerosi multipla: dieta e stile di vita sani riducono la disabilità

13 Dicembre 201718 Dicembre 2017

(Reuters Health) – Uno stile di vita sano e una dieta che prediliga frutta, verdura, legumi e cereali integrali sono associati a una riduzione della disabilità nelle persone affette da sclerosi multipla. È quanto evidenzia uno studio pubblicato da Neurology e coordinato da Kathryn…

Leggi

5 ore di tv al giorno triplicano il rischio di disabilità da anziani

8 Settembre 2017

(Reuters Health) – Trascorrere troppo tempo seduti e poco tempo in movimento può contribuire alla perdita della capacità di camminare in età più avanzata. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dal Journal of Gerontology. “Se svolgi attività fisica a…

Leggi

OMS: allarme depressione, è la prima causa di disabilità nel mondo

24 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Più del 4% della popolazione mondiale vive con la depressione. E donne, giovani e anziani sono i più vulnerabili ai suoi effetti invalidanti. Questo, in sintesi, l’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si stima che circa 322 milioni di persone…

Leggi

Ultimi anni di vita: i ricoveri portano ad un’accelerazione della disabilità 

28 Maggio 2015

(Reuters Health) – Uno studio statunitense ha rilevato che i pazienti ricoverati per gravi lesioni e patologie durante l’ultimo anno di vita, hanno più probabilità di sviluppare gravi disabilità rispetto a coloro che vengono assistiti solo in altri contesti. “È probabile che i ricoveri…

Leggi

Nuovo apparecchio massimizza funzionalità sensorimotoria

24 Febbraio 20151 Settembre 2020

L’università di Hiroshima ha sviluppato uno strumento indossabile in grado di supportare il movimento umano: questo equipaggiamento, chiamato SEnS, potenzia la funzionalità sensorimotoria riducendo il carico muscolare per gli arti superiori. Il  SEnS è economico in quanto è composto di materiali flessibili creati con…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (529) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (310) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (766) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (584) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (610) Tumore ovarico (41) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (534) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020