Skip to content
domenica, Gennaio 24, 2021
Notizie Recenti
  • Bozza Piano pandemico: distanziamento anche contro influenza
  • Sclerosi multipla: scoperta terapia
  • Ausili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
  • Covid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
  • Osservata in tempo reale la guarigione delle ferite
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • dengue

Tag: dengue

Dengue: 3 mln di casi in meno con riscaldamento globale inferiore a 1,5 gradi

30 Maggio 2018

(Reuters Health) – Impendendo al riscaldamento globale della Terra di superare i 1,5 gradi centigradi, potrebbero essere evitati circa tre milioni di casi di febbre dengue, la malattia tropicale a più rapida diffusione al mondo. La previsione è stata fatta sulla base di un…

Leggi

Dengue: studio italiano scopre possibile trasmissione sessuale

7 Maggio 20187 Maggio 2018

Il virus Dengue potrebbe essere trasmesso sessualmente. A dimostrarlo per la prima volta è uno studio dell’Istituto nazionale per le malattie infettive (Inmi) Spallanzani che ha rilevato la presenza del virus nel liquido seminale di un italiano guarito da una recente infezione e appena rientrato da…

Leggi

Dengue e Zika: al via progetto con zanzare sterili per combatterli

23 Aprile 2018

Zanzare maschi sterili contro zanzare Aedes aegypty per combattere la febbre dengue e il virus Zika. Parte in Australia la sperimentazione. I ricercatori, guidati da Nigel Beebe dell’ente federale di ricerca Csiro, hanno liberato più di un milione di queste zanzare in diverse aree presso…

Leggi

Zika: solo alcuni insetticidi sono efficaci contro la zanzara Aedes aegypti

28 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori invita a prestare attenzione agli ingredienti di spray per insetti e altri repellenti, perché non tutti sono ugualmente efficaci nell’allontanare le zanzare portatrici di malattie come Zika. Secondo questi esperti,   iprodotti con dietiltoluamide (DEET) o l’olio di…

Leggi

Zika e Dengue: diagnosi veloce con analisi del sangue e nanotecnologie

22 Dicembre 20164 Luglio 2017

Lettura laser Blu-Ray, nanotecnologie e microfluidi: è questo il mix perfetto del nuovo dispositivo low-cost per analisi del sangue in grado di effettuare diagnosi accurate in pochi minuti, partendo da una sola goccia, con l’obbiettivo iniziale di combattere i virus Zika e Dengue. La…

Leggi

Zika: le informazioni sul clima arma contro il virus

1 Marzo 20162 Marzo 2016

(Reuters Health)- Nell’isola caraibica di Barbados, la raccolta dell’acqua piovana è utilizzata per aumentare le scarse riserve di acqua. Ma c’è un problema: gli esperti di salute ambientale hanno registrato un aumento della riproduzione delle zanzare nei silos di raccolta. In un Paese che sta…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (529) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (310) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (766) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (584) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (610) Tumore ovarico (41) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (534) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020