Skip to content
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Notizie Recenti
  • "L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza". Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia
  • Covid su clima e economia: Co2 cala più del Pil
  • Adrenoleucodistrofia: dolore e differenze genere
  • Samsung Galaxy Watch3 e Active2 misurano pressione ed ECG
  • Da Ebola a Zika, i 21 virus che preoccupano l'Oms
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • declino cognitivo

Tag: declino cognitivo

Udito: anche una lieve perdita innesca il declino cognitivo

15 Novembre 2019

(Reuters Health) – I cali di udito, anche più piccoli della soglia abituale per diagnosticare una perdita del senso, sono associati a un deterioramento cognitivo misurabile negli anziani. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. “Le persone con…

Leggi

Menopausa: l’esposizione agli estrogeni riduce il declino cognitivo

29 Ottobre 2019

(Reuters Health) –  “Stanno emergendo ulteriori prove del fatto che gli ormoni sessuali, come gli estrogeni, siano associati alla cognizione e alla salute del cervello”, dice Joshua Matyi, della Utah State University e primo autore di uno studio che ha suggerito un’associazione tra esposizione…

Leggi

Gli infarti, grandi e piccoli, accelerano il declino cognitivo

4 Settembre 2019

(Reuters Health) – “Gli infarti, di solito, vengono segnalati soltanto se sono più grandi di almeno 3 mm, altrimenti vengono ignorati clinicamente”, dice B. Gwen Windham dell’Università del Mississippi Medical Center di Jackson. Partendo da questa evidenza, con alcuni colleghi, Windham ha “esaminato il…

Leggi

Le coronaropatie possono accelerare il deterioramento cognitivo

24 Giugno 2019

(Reuters Health) – Gli adulti con coronaropatie sono più inclini al deterioramento cognitivo rispetto ai loro coetanei che non soffrono di queste patologie. Per circa 12 anni, i ricercatori dell’Università di Turku, in Finlandia, hanno seguito 7.888 adulti, partendo da quando avevano in media…

Leggi

Alzheimer: placche di beta amiloide e grovigli proteina tau predicono declino cognitivo

10 Giugno 201910 Giugno 2019

(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da Alzheimer, l’aumento di placche beta-amiloide seguito dall’accumulo di grovigli costituiti dalla proteina tau, è associato a un declino cognitivo nell’arco di sette anni. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato online da JAMA Neurology. “Complessivamente i…

Leggi

L’esercizio fisico può rallentare il deterioramento cognitivo

21 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Gli anziani che presentano già un deterioramento cognitivo, ma non demenza, potrebbero trarre giovamento, per quanto riguarda la capacità di pensiero, dal praticare un’attività fisica aerobica come camminare o andare in bicicletta qualche volta a settimana. Lo studio I ricercatori, guidati da James…

Leggi

Declino cognitivo: non bastano parole crociate e sudoku

14 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Se non avete fatto parole crociate e sudoku per tutta la vita, cominciare prima del declino delle capacità mentali non darà molti benefici. Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, infatti, i giochi mentali non servirebbero a ritardare il declino,…

Leggi

Riduzione della vista, campanello d’allarme per il declino cognitivo

5 Luglio 2018

(Reuters Health) – Una riduzione della vista potrebbe essere un campanello d’allarme del declino cognitivo tra le persone anziane. Così, la sua correzione, con la prescrizione di occhiali nuovi o l’intervento per rimuovere la cataratta, potrebbe aiutare gli anziani a restare più attivi mentalmente.…

Leggi

Declino cognitivo associato a rischio cardiovascolare negli anziani

22 Maggio 201822 Maggio 2018

(Reuters Health) – Il rischio cardiovascolare, da solo e insieme al carico di beta-amiloide, è associato a declino cognitivo negli anziani clinicamente normali. È il risultato della studio Harvard Aging Brain Study (HABS), coordinato da Jasmeer Chhatwal e Jennifers Rabin, del Massachusetts General Hospital…

Leggi

I vedovi sono più vulnerabili al declino cognitivo

26 Aprile 2018

(Reuters Health) – I vedovi anziani sono più vulnerabili al declino cognitivo: due gli antidoti per arrestare questo fenomeno: un alto livello di istruzione o avere almeno un fratello in vita. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su The American Journal of Geriatric…

Leggi

Apnee notturne: a rischio le capacità multitasking

29 Agosto 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Le persone che hanno problemi di respirazione durante la notte presentano il 26% in più di probabilità di andare incontro a declino cognitivo rispetto a chi non ha difficoltà di respirazione mentre dorme. È quanto ha dimostrato una ricerca pubblicata da JAMA…

Leggi

Declino cognitivo: livelli plasmatici tau possibile biomarker

17 Luglio 2017

(Reuters Health) – Alti livelli di proteina tau totale nel plasma sarebbero associati a declino cognitivo, indipendentemente dall’aumento dei livelli, nel cervello, della proteina amiloide. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Michelle Mielke, della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota. I risultati…

Leggi

Insulino-resistenza e declino cognitivo: nuovo studio dimostra collegamento

13 Aprile 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Una ridotta sensibilità all’insulina può indurre un più rapido declino delle facoltà mentali nelle persone più anziane, anche tra quelle che non soffrono di diabete. A confermare questo collegamento è  uno studio coordinato da David Tanne, della Tel Aviv University, in…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (547) Asma & BPCO (537) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (703) Disturbi dell’umore (602) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (529) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (327) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (776) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (547) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (595) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (498) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (512) Vaccini (634)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020