Skip to content
martedì, Gennaio 26, 2021
Notizie Recenti
  • Covid, Cnr: indice Rt efficace se recente
  • Nature: nei casi gravi di Covid non si producono anticorpi efficienti
  • Autismo: identificati molti geni coinvolti ma il meccanismo alla base della patologia resta sconosciuto
  • Ricostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
  • Tumori, l’immunoterapia sarà centrale nei prossimi anni
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • confronto

Tag: confronto

Tumore stomaco operabile: asportazione tessuti infiammati non incide su sopravvivenza

15 Maggio 2018

(Reuters Health) – Nei pazienti con un tumore dello stomaco operabile, la bursectomia, che consiste nell’asportazione dei tessuti infiammati, non offrirebbe vantaggi in termini di sopravvivenza rispetto alla meno radicale omentectomia, l’asportazione di una porzione del peritoneo. È quanto emerge dalla ricerca condotta da un…

Leggi

Tumore gastrico: studio mette in dubbio chemio e radio dopo intervento

2 Maggio 2018

(Reuters Health) – Sottoporre il paziente con un tumore dello stomaco a radioterapia dopo l’intervento chirurgico di asportazione della massa non migliorerebbe la sopravvivenza globale rispetto al trattamento con la sola chemio. A evidenziarlo sono i risultati dello studio internazionale CRTITICS, al quale ha…

Leggi

Occhio: chi soffre di fibromialgia ha una maggiore sensibilità corneale

8 Febbraio 2018

(Reuters Health) – Le persone che soffrono di fibromialgia avrebbero anche un’aumentata sensibilità corneale e dolore agli occhi. A evidenziarlo uno studio condotto da ricercatori turchi guidati da Veysel Aykut dell’Istanbul Medeniyet University School of Medicine. Lo studio I ricercatori hanno condotto un esame…

Leggi

Asma: il paziente che “rieduca” il proprio respiro vive meglio

20 Dicembre 2017

(Reuters Health) – La rieducazione respiratoria da autodidatta migliorerebbe la qualità della vita delle persone asmatiche di più di un training fatto con un terapista respiratorio. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da Lancet Respiratory Medicine e coordinato da Mike Thomas, dell’Università di Southampton, nel Regno Unito.…

Leggi

Psoriasi in età pediatrica: inibitori del TNF meglio del metrotrexato

25 Settembre 201725 Settembre 2017

(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense recentemente pubblicato da JAMA Dermatology, nei bambini affetti da psoriasi si verificano meno eventi avversi (EA) da trattamenti con inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), rispetto a quanto avviene col metotrexato. Premessa La recente comprensione dei…

Leggi

H. pylori: conferme sull’efficacia della quadruplice terapia

3 Agosto 20173 Agosto 2017

(Reuters Health) – Uno studio condotto a Taiwan e pubblicato online il 18 luglio dal The American Journal of Gastroenterology dimostra che una quadruplice terapia di dieci giorni, costituita da un inibitore della pompa protonica (PPI), bismuto, tetraciclina e levofloxacina, è più efficace della…

Leggi

Arteria femorale: stent pari a chirurgia, ma con minore mortalità post-operatoria

11 Luglio 201711 Luglio 2017

(Reuters Health) – Il posizionamento di uno stent di acciaio inossidabile è una pratica efficace quanto la chirurgia invasiva nel trattamento della stenosi dell’arteria femorale comune. È questa la maggiore evidenza dello studio clinico francese TECCO, coordinato da Yann Goueffic, del CHU Nantes, e…

Leggi

Dolore lombare cronico: yoga efficace come la terapia riabilitativa

23 Giugno 2017

(Reuters Health) – Yoga? Per il dolore lombare cronico è efficace come la terapia riabilitativa. La buona notizia, per chi soffre di questa patologia e ama la disciplina orientale, arriva da uno studio condotto dal Boston Medical Center. Il lavoro ha messo in evidenza…

Leggi

Appendicite: la terapia antibiotica è meglio del bisturi

30 Marzo 2017

(Reuters Health) – La maggior parte dei bambini con appendicite acuta può essere trattata con antibiotici, senza dover necessariamente sottoporsi a un intervento chirurgico. È quanto emerge da una metanalisi coordinata da Libin Huang della Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicata su…

Leggi

Tonsille: l’incisione chirurgica “non è inferiore” all’asportazione

21 Marzo 2017

(Reuters Health) – La tonsillotomia – ovvero l’incisione delle tonsille allo scopo di asportare il pus – ‘non è inferiore’ alla tonsillectomia – l’asportazione delle tonsille – nel trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA) nei bambini piccoli, ma comporta un rischio di recidiva dell’OSA…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (540) Asma & BPCO (529) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (311) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (502) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (770) Omeopatia (56) Oncodermatologia (518) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (588) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (614) Tumore ovarico (41) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (538) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020